Parte

 1   Pre|            a Ninetta" leggiamo il modo d'intendere l'arte interpretando
 2     4|    ammirazione. Egli m'iniziò, in modo un po' ruvido, come un coscritto
 3     6|          alla punta del petto, in modo che la cara donna, fossetta
 4     8|        prova era che nello stesso modo si chiudevano le portelle
 5     8|           traballavo, mi disse in modo strano:~ ~– Ne avete abbastanza?~ ~–
 6    11|           sulle coste e rideva in modo che la bocca gli si apriva
 7    11|           ch'egli impastava a suo modo, mi appassionava come un
 8    14|           cadere a sghimbescio in modo da fare il più gran chiasso
 9    14|          e la tenne fra le sue in modo tanto carezzevole che sentì
10    14| vittoriosa, gaia, implacabile, in modo che, quand'ella ricomincia,
11    14|         raccontano le cose a loro modo. Per esempio, la sera di
12    14|      giacevano a terra, pesti, in modo ch'ebbi pietà di essi, come
13    15|    ingannarlo e di fuggire a quel modo. Mi fermai un istante a
14    15|        che mi faceva arrossire in modo dolce e penoso ad un tempo.~ ~
15    15|            Tu amerai Dio in altro modo.... Tu non puoi restare
16    15|         domestiche che correva in modo da perdere il fiato. Ella
17    15|          le pertiche nel fango in modo da romperle, noi eravamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License