1-cogli | colaz-gareg | garzo-notai | notar-roma | roman-tratt | trave-zufol
              grassetto = Testo principale
     Parte    grigio = Testo di commento

3001 Pre | Contes à Ninon, che fecero notare Emilio Zola nel 1864 a Parigi, 3002 14 | già per me un'emozione; notate; – era un acre piacere.~ ~ 3003 Bio | romanzi, che furono poco notati o poco lodati: I misteri 3004 15 | semplicemente darti nostre notizie, diceva egli ancora, supplicarti 3005 Pre | squisitamente romantiche dei Nouveaux Contes à Ninon, apparsi 3006 14 | a fior di terra. Nessuna novella araba ha sfoggiato di tali 3007 1 | ho da raccontarti alcune novelle discretamente decenti: poi, 3008 14 | assicuro io che non si era a nozze. E il mattino, quando ci 3009 | null' 3010 11 | occhi, guardava, guardava la numerosa famiglia dei suoi aratri 3011 14 | pozzi di pallida luce in cui nuotano scintille ardenti.~ ~E Francesca 3012 2 | larghe foglie rotonde che nuotavano e se ne fece un gran collare. 3013 15 | abisso.~ ~Ma intanto che nuotavo, un'ansia mi stringeva la 3014 14 | mattino. I calzoncini da nuoto non hanno tempo d'asciugarsi, 3015 15 | mio zio Lazzaro mi mostrò nuovamente la valle inondata sempre 3016 14 | di rosa, nella quale una nutrice normanna o piccarda cullerà 3017 15 | la mia famiglia copiosa e obbediente. Provavo piacere a sentir 3018 14 | popolo di Parigi che si obblia fra i cannoni carichi, e 3019 15 | dolcemente.~ ~Noi ci separavamo obbliando d'abbracciarci.~ ~Quando 3020 15 | mattina in riva all'acqua, mi obbliga a rinunciare definitivamente 3021 15 | camere: – esclamai.~ ~E obbligai Giacomo a passarmi davanti 3022 14 | d'un convento di monache obbligate a clausura. – Le povere 3023 14 | E quando la paura ci obbligava a fermarci, ci arrampicavamo 3024 15 | dietro, spinte da essi, ci obbligavano a marciare.~ ~Allora, chiudendo 3025 15 | questo punto, mio zio mi obbligò a guardarlo in faccia. Egli 3026 14 | rideva follemente; ad ogni obice, di cui si scorgeva da lungi 3027 15 | che la madre m'avea fatto obliare. Egli era tutto roseo. Babet 3028 14 | scendesse al fiume e vi si obliasse colà fino a sera.~ ~ ~ ~ 3029 14 | doveri dell'indomani si obliavano nel fumo delle pipe.~ ~O 3030 7 | del quartiere, le brutte occhiate dei passanti m'inquietano 3031 2 | Amore è monco ed ha sull'occhio destro una macchia di musco 3032 14 | Montmartre. , sul lato occidentale, in un terreno ondeggiante, 3033 15 | metallo in fusione. All'occidente una linea di colline basse 3034 4 | combattere. E lo spavento occulto che sentivo all'idea di 3035 14 | felice quando qualcuno si occupa di lei! Alza la testa con 3036 15 | portarci sulla sinistra ed occupare un poggetto che dominava 3037 14 | col ventre all'aria, tutta occupata della sua toeletta, leccandosi 3038 15 | bambola. Giacomo ed io eravamo occupati a rivedere i conti, seduti 3039 15 | discendeva dalla cameretta che occupava, e mi accompagnava sovente 3040 15 | giocondo nella cameretta che occupavo presso mio zio Lazzaro, 3041 14 | Era un va e vieni furtivo, occupazione amorosa in cui la tenerezza 3042 2 | noioso, e a segno che non s'occupò più di lui. Egli fumava 3043 9 | Ritorneranno stupide come oche, sane e vigorose come giovani 3044 14 | intollerabile. Vivete solo, voi odiate gli uomini.... Non avete 3045 2 | un uomo abbominevole. Lo odiava, avrebbe voluto che gli 3046 8 | particolare affezione, si offerse di educarmi, e io accettai 3047 7 | mio vicino Giacomo; gli offersi di deporre i suoi vestiti 3048 14 | strettissime, raccolgono le offerte dei signori e delle dame 3049 14 | fame. Uno d'essi, avendo offerto di sacrificarsi per procacciar 3050 14 | processione il buon Dio officiale, i Santi che fanno piovere, 3051 11 | il ferro agli angoli dell'officina; rivoltava aratri, esaminava 3052 12 | andato di porta in porta offrendo le sue braccia, le sue mani, 3053 6 | Giulia?~ ~La cameriera, offrendole l'accappatoio del mattino, 3054 11 | alto sopra la fucina; me la offrì, e io l'accettai. Cominciavo 3055 4 | bianca.~ ~I cospiratori offrirono naturalmente al gran Michu 3056 14 | in luogo di pagarci, ci offrivano qualche ciambella. Ricordo 3057 4 | bianca ch'erano divenuti l'oggetto di una maledizione generale. 3058 9 | sassi. Egli mandava degli ohe! terribili; faceva da carrettiere, 3059 14 | inanellati, d'un nero liscio e oleoso. Essi sono vestiti di tutte 3060 1 | della tua esistenza, tutto olezzante del profumo de' tuoi capelli. 3061 14 | ora che grappoli fioriti e olezzanti, sui nostri caminetti.~ ~ ~ ~ 3062 2 | dentro, e i muri conservano l'olezzo di lei, come i vecchi forzieri 3063 9 | una smorfia da principessa oltraggiata. La sua amica era sconfitta: 3064 15 | di fumo che non osavamo oltrepassare. Lampi rossi l'attraversavano; 3065 2 | riva mandavano sull'acqua ombrìe disegnate finamente come 3066 14 | impennavano come cavalli ombrosi. Avevano paura. A due riprese 3067 | omnibus 3068 1 | non potresti credere quali ondate di collera in me sollevava 3069 12 | Guarda la finestra dove ondeggia la tela del materasso, le 3070 15 | ragazza discendeva lesta. Gli ondeggiamenti delle sue gonnelle che radevano 3071 15 | correva sulla strada, facendo ondeggiare deliziosamente le sue gonnelle. 3072 10 | camminava, il suo corpo ondulava in dolce ritmo.~ ~D'altra 3073 11 | senza incertezza, con un'ondulazione leggiera e continua del 3074 10 | necessario per vivere in un'onesta agiatezza coll'ultimo affamato 3075 15 | passi; e la vita matura e onnipotente scorrere nelle vene della 3076 14 | smeraldi, gli zaffiri, le opali, le turchine, gettate negli 3077 15 | minuti per condurre a bene un'operazionedelicata. Poi, deposi 3078 4 | infondergli una migliore opinione di me.~ ~Quando la campana 3079 6 | i più feroci membri dell'opposizione si dichiarassero convinti.~ ~ 3080 15 | sapiente. Ma io era dalla parte opposta della Duranza, e vi snidavo 3081 1 | di foglie, colla campagna oppressa dal caldo, dormente intorno 3082 15 | taciturno.~ ~Il suo silenzio mi opprimeva, tanto più che di solito 3083 15 | forte; i suoi occhi parlano oramai.~ ~Lo zio Lazzaro pensava 3084 6 | persuasivi d'ogni argomento di oratori, più decisivi che le spade 3085 5 | finale, il pezzo a grande orchestra, la scena commovente della 3086 12 | non c'è lavoro oggi.... Le ordinazioni non arrivano più; ricevo 3087 2 | acqua.~ ~– Restate! ve l'ordino! – gridò Adelina con voce 3088 15 | Mi coricai boccone, coll'orecchia tesa, guardando fra i rami 3089 14 | è una figlia di Parigi, orette o marchesa, creatura leggera 3090 Bio | quali una prima lesione organica determina, secondo l'ambiente 3091 14 | abbracciano le sgualdrinelle: l'organo romoreggia in fondo alla 3092 1 | abbraccieremo.~ ~Ah! Ninetta, quale orgia di colori bianco e rosa! 3093 15 | avrebbe voluto essere umile ed orgogliosa davanti a suo figlio. Avrei 3094 14 | soldati che andarono in Oriente. Un giornale del luogo annunziava 3095 2 | ardimenti particolari. Aveva origliato all'uscio del conte, e le 3096 14 | che seguiva la costa, era orlato di larghi campi di violette. 3097 8 | i tetti erano belli! Li orlavano larghe gronde esalanti profumi 3098 5 | velluto rosso, co' suoi ornamenti d'oro e di marmo, col suo 3099 15 | colle sue gonnelline di seta ornate di nastri.~ ~Maria non era 3100 14 | frasi fatte in anticipazione ornavano i suoi aneddoti di «soldati 3101 15 | podere. Mio zio viveva fra orribili angoscie; egli non capiva 3102 15 | spalla mi faceva soffrire orribilmente; ma non osai. Mi trascinai 3103 Bio | inclinazione a rappresentare i lati orridi della vita e le brutture 3104 1 | trattenga la notte intiera! Orsù, io canto la canzone del « 3105 14 | uccelli di passaggio, agli ortolani in agosto, ai tordi in novembre.~ ~ ~ ~ 3106 15 | piange.~ ~Ci guardammo, non osando pronunciare una parola. 3107 14 | rondinelle sono i soli che osano confidare i loro amori ai 3108 15 | stesso come avevo potuto osare di farmi così dolcemente 3109 12 | nasconde ai fanciulli. Se osasse, le domanderebbe chi è che 3110 3 | incavati, sentieri stretti oscurissimi, nei quali si è obbligati 3111 15 | viale delle quercie? Io non oso più, adesso, andar sotto 3112 14 | tutta la suppellettile di un ospedale di lebbrosi, che si asciuga 3113 14 | tavola in quella casetta ospitale, bevendo ai passati pericoli. 3114 11 | entrare nelle faccende del mio ospite. Mi svegliavo al riso di 3115 14 | sui campi di pietre e ne osserva i punti lontani, dove la 3116 9 | adulte. Non sapeva di essere osservata, ripeteva la sua parte in 3117 8 | disperazione. Trovai due o tre ossi magri: li raccolsi nella 3118 7 | spalle appuntite. Il suo viso ossoso era giallo, con grossi occhi 3119 Bio | Parigi o in provincia, all'osteria, nella miniera, in ferrovia, 3120 15 | non potranno più tener l'ostia. Io non domando al cielo 3121 14 | muschio spietato. Ella si ostina nel suo lavoro vano, ben 3122 4 | provveditore dichiarò che, ostinandosi gli allievi a non toccare 3123 14 | per tutto. Vi sono piante ostinate, delle quali ella ha un 3124 2 | l'erba. La grotta invasa, ostruita, non è che un buco nero, 3125 15 | lugliocalda e sì bella; a ott'ore l'aria infiammata bruciava 3126 14 | pioggia, che avviluppa e ottenebra l'orizzonte.~ ~Si sbadiglia: 3127 2 | conte s'inteneriva. Aveva ottenuto di far qualche passo per 3128 5 | carrozza, d'altronde, era ottima, chiusa, tepida come un' 3129 14 | rideva al ricordo di quest'ottimo scherzo.~ ~– Non potreste 3130 1 | sentirà vicino.~ ~Parigi, 1.° ottobre 1874.~ ~Emilio Zola.~ ~ 3131 14 | sua vita scorreva in un ozio ricco ed elegante. Era una 3132 9 | Veramente una donna è molto oziosa». – Pensai fino a sera a 3133 15 | quale mi diceva ch'ero un ozioso e che il momento di lavorare 3134 5 | affatto al giovane duca di P.... uno dei buoni amici della 3135 14 | angolo a sinistra, fra il pacchetto delle camicie e una grande 3136 14 | divinità di marmo nero, la gran Pacht jeratica dei templi di Tebe.~ ~ ~ ~ 3137 14 | il castello, popolato dai pacifici fantasmi del Museo Storico, 3138 15 | volevo avere un autunno pacifico e fecondo. Ma questi ragionamenti 3139 2 | Amore di gesso, sotto il padiglione di edera, rideva più forte.~ ~ ~ ~ 3140 14 | strade; fabbricati nuovi, padiglioni discreti, castelli deserti, 3141 15 | Zio Lazzaro, voi sarete il padrino d'un contadino.~ ~Lo zio 3142 8 | la stessa carne. La mia padrona è una buona donna....~ ~ 3143 14 | sucida e il pavimento. I padroni si sono coricati prima che 3144 15 | campagna un largo tratto di paesaggio. Noi scorgevamo il viale 3145 14 | grigio è un parigino che non paga imposte.~ ~Esso è il titì 3146 10 | tiepido, e non domandava mai pagamento. Si rovinava con indifferenza.~ ~ 3147 14 | mitologici; tutto l'Olimpo pagano, nudo e scolorito, che contempla 3148 14 | sacristie; poichè, in luogo di pagarci, ci offrivano qualche ciambella. 3149 7 | generosi che gli avevano pagato «i litri e il tozzo di pane 3150 15 | vuole. Io vi devo la vita e pagherò il mio debito il giorno 3151 14 | Il frutto rosso sotto le paglie verdi, somiglia a grappoli 3152 14 | delle vie, fra le nere case, paiono folletti che ballano, stelle 3153 14 | gettate negli angoli come palate di luci vive e rischiaravano 3154 14 | abitazioni, bugigattoli o palazzi, hanno le loro malattie 3155 14 | delle iscrizioni atroci e pali pieni di minaccie, ma non 3156 15 | Lo zio Lazzaro divenne pallidissimo. La domestica era finalmente 3157 14 | bianche non sono più che vaghi pallori; i penitenti si perdono 3158 14 | e il colpo cadde sur un palo telegrafico.~ ~D'altra parte, 3159 15 | non sentì, e mi ritirai palpitante, col cuore riboccante d' 3160 15 | formata dalla lista verde dei pampini e dal nastro giallo della 3161 10 | Era buona e tenera come il pan bianco. I poveri della parrocchia 3162 12 | agonia delle soffitte. Il panico ha arrestate tutte le industrie; 3163 14 | di dare all'accappatoio panneggiamenti artistici, posando come 3164 13 | suono d'un tamburo velato di panno nero alla testa dei funerali 3165 14 | un piccolo possidente, in pantofole, colle mani dietro la schiena, 3166 9 | graziosamente; – me l'ha regalato papà.~ ~Quest'era il non plus 3167 14 | servono forse a preparare la pappa del sabato.~ ~Gli uomini 3168 14 | tutto questo è nulla in paragone dei gridi intollerabili, 3169 4 | saccoccie. Ma egli che non aveva parenti in città e che rifiutava, 3170 2 | in ginocchio. E per non parere affatto ridicolo, coll'acqua 3171 7 | venirmi incontro uno di quei paria della popolazione operaia 3172 9 | graziosi vestitini di cui le parigine sole sanno abbigliare le 3173 15 | com'è forte; i suoi occhi parlano oramai.~ ~Lo zio Lazzaro 3174 14 | entusiasmo e lo impegnavo a parlarmi delle cose minime. Mi rassegnai 3175 4 | pietanze non finivamo più di parlarne. Il gran Michu, per rispetto 3176 2 | Proprio una degna persona.~ ~Parlarono poi delle ultime corse e 3177 15 | la campagna intera per parlarti di tenerezza, il cielo stesso 3178 15 | più se mio zio Lazzaro mi parlasse della mia cara valle o della 3179 15 | un tenero raccoglimento. Parlavamo tra noi a voce bassa, aspettando 3180 15 | egli taceva; ed ero io che parlavo con volubilità.~ ~– Io comprendo 3181 4 | traditore, e nessuno ti parlerà più.~ ~Ricordo ancora l' 3182 2 | Tacete, non vi muovete; parleremo di ciò quando sarà buio.... 3183 1 | ringiovanito di dieci anni. Mi parrà di venire dalla vigilia, 3184 14 | male al mondo, e nessun parrocchiano pensa ad accusare la giumenta 3185 8 | latte inzuccherato m'era parsodolce. Tutto mi parve 3186 11 | vicino a lui, davanti la parta. Eravamo a metà del pendìo, 3187 10 | suoi poveri una lettera di partecipazione, per avvisarli ch'era forzata 3188 14 | mattoni ch'esse ammucchiano.~ ~Partendo dalla parte di Maillot, 3189 2 | sentiva d'aver degli ardimenti particolari. Aveva origliato all'uscio 3190 5 | avevano ordine di vegliare particolarmente sul suo tondo, di versare 3191 14 | abitante dei sobborghi. Esso è partigiano del basso popolo, cantatore 3192 15 | essere mezzanotte quando partimmo. Le stelle apparivano ancora 3193 2 | amore, quand'è ubriaca, partirebbe su un raggio di luna a visitare 3194 15 | di amarmi sempre.~ ~– Voi partite domani?~ ~Oh! che dolce 3195 15 | tonfo di remi.~ ~Eravamo partiti alla ventura. Appena la 3196 14 | suonavano; e si partiva.~ ~Noi partivamo coi soldati. Noi li seguivamo 3197 15 | cara creatura stava per partorire ad immagine di questo suolo 3198 14 | etici, piccoli e nervosi, pascolano l'erba dietro le tende. 3199 15 | mantello verde de' miei pascoli. Mi parve, per un momento, 3200 14 | nelle nostre strade, come un passante o un uomo d'affari.~ ~Il 3201 15 | della stalla. Noi li vedemmo passarci davanti, trasportati dall' 3202 15 | Lazzaro.~ ~Non so quanto tempo passassi in una specie di sonnolenza 3203 14 | fiori, come se vi fosse passata una processione.~ ~Le feritoie 3204 14 | per le feste!~ ~Quante ore passate a chiacchierare! Io tenevo 3205 15 | viali di stoppia. Quando passavamo, i vendemmiatori, voltando 3206 9 | ombrellino, e lo teneva aperto passeggiando, benchè sotto gli alberi 3207 14 | ritorna fanciullo. Coloro che passeggiano gravi lungo le rive, gettano 3208 15 | vent'anni. Ricordi le nostre passeggiate del mattino nel viale delle 3209 15 | tu m'hai dato Babet, hai passeggiato dolcemente sull'orlo dei 3210 14 | per viaggio. Uno d'essi passeggiava, ravvolto in una cortina 3211 10 | simili a ridicoli fantocci, passeggiavano ghignando, comprando cuori 3212 9 | del primo cavaliere che passerà sulla strada.~ ~Mio padre, 3213 Bio | sentimenti, i desiderî, le passioni, tutto ciò che muove gli 3214 12 | vendarrosto, di salsiccie, di pasticcerie, di tutto Parigi ghiottone 3215 14 | bottiglie, le focaccie, i pasticci si succedevano sulla ruota 3216 5 | tavola. Egli adorava il pasticcio di salmone coi tartufi, 3217 14 | tinello tiepido e unto dal pasto della vigilia; ossa sparse, 3218 14 | ticchio, m'avrebbe mandato al patibolo.~ ~ ~ ~Pensieri ardenti 3219 1 | prove.~ ~Oggi, il mio unico patimento è d'esser solo. Il mondo 3220 5 | tempo atroce; bisogna bene patire un poco quando si ha religione. 3221 14 | empia? Tosto o tardi, la patria sconterà tali delitti.~ ~ ~ ~ 3222 6 | andò a pattinare. Ella pattina adorabilmente.~ ~Al bosco 3223 2 | Lunghe mosche acquatiche pattinano da un lato; un fringuello 3224 7 | sulla scala. Egli si strinse paurosamente contro il muro, facendosi 3225 15 | questa morte divisa non mi paventava più.~ ~Volevo ch'egli vedesse 3226 14 | i due ordini di finestre pavesate, unicamente per passar davanti 3227 2 | pietre si fendettero, i pavimenti cedettero; il musco poi 3228 12 | capelli per asciugarli; poi pazienta ancora, scossa da corti 3229 12 | racconterà per ispirar loro la pazienza. E non possono restar più 3230 14 | solennità, e ho dei grossi peccati sulla coscienza. – M'accuso 3231 5 | sopratutto, guai a voi, peccatrici, se non versate sui piedi 3232 15 | Noi serravamo le file come pecore, camminando sui morti, attoniti, 3233 14 | contro la mia guancia. I suoi peli fremono, la sua coda ha 3234 1 | sempre. Tu mi condurrai in pellegrinaggio nel barchetto, lungo la 3235 5 | sinistra, a destra, con pose da pellicano ferito. Era il bouquet, 3236 12 | letto. I suoi piedi nudi, pendenti, fremono di freddo; colle 3237 15 | brutalmente e lo fece rotolare sul pendio del poggetto dove lo sciagurato 3238 11 | toc-toc-toc-toc era come il pendolo giocondo che regolava le 3239 14 | linfa. Le sue giovani frondi pendono tristamente, i suoi steli 3240 12 | piedi; una polvere d'acqua penetra la sua veste sottile. Di 3241 15 | prendemmo un nuovo slancio e penetrammo nel fumo.~ ~Una rabbia furiosa 3242 14 | guardando senza vedere, penetrando collo sguardo nel mondo 3243 14 | sguardi gialli di Caterina penetrano in me come spilli d'ottone.~ ~ ~ ~ 3244 8 | cadde ben presto, sottile, penetrante, sbattuta da bruschi soffi 3245 14 | glaciale silenzio, que' profumi penetranti, que' soffi tiepidi venuti 3246 15 | energica della terra era penetrata nel mio cuore, che io premeva 3247 14 | rumoreggi alla porta, che penetri per tutte le fessure, come 3248 14 | velluto rosso, sormontata da pennacchi, sostenuta da bastoni dorati. 3249 15 | collo, e cominciai a nuotare penosamente. Se la piccina non fosse 3250 15 | arrossire in modo dolce e penoso ad un tempo.~ ~Oh! allora 3251 1 | facciata al riparo dei pioppi? Pensaci bene; noi ci siamo baciati 3252 3 | Quando la raccolta fu finita, pensammo ch'era tempo di cercare 3253 2 | uomo che russa! Al solo pensarci, provò un profondo disprezzo 3254 14 | splendida dell'orizzonte.~ ~Pensavamo proprio al collegio in que' 3255 Bio | estrema crudezza di colori, pensi che da tutto quel materialismo, 3256 14 | Io rimasi lungamente pensieroso. , a' miei piedi, romoreggiava 3257 14 | che passava ne' suoi occhi pensosi.~ ~– «Ahimè! io sono ricca, 3258 5 | rimorsi, l'olio del vostro pentimento. Credetemi, tremate, e gettatevi 3259 15 | ci assalì di nuovo e ci pentimmo quasi d'aver abbandonato 3260 5 | Pietà, Signore, pietà, io mi pento! Dio sarà senza misericordia, 3261 Bibl | 1880); *Quel che bolle in pentola (1882); Il Paradiso delle 3262 14 | era la minima apparenza di pentole al fuoco. Le marmitte servono 3263 14 | ha una debolezza pel pane pepato e per la civiltà moderna.~ ~ ~ ~ 3264 14 | impiega quasi un mese a percorrere, da un capo all'altro, il 3265 14 | quell'epoca felice, in cui percorrevo i sentieri della mia cara 3266 14 | viali che le giovani vedove percorrono a passo lento; imbianca 3267 14 | erbe e del fogliame.~ ~ ~ ~Percorsi lentamente i viali. Quel 3268 14 | vittoria; ma quando ebbi percorso il bosco e mi trovai sulla 3269 8 | voluttà del calore e delle percosse. Intanto ch'ella mi picchiava, 3270 1 | stelle, col solo contento di perderci nell'ombra. E gli alberi, 3271 14 | della strada; lo guardavamo perdersi e nascondersi colle sue 3272 11 | terre coltivate, che si perdevano all'orizzonte nel violetto 3273 15 | cattivi. Noi subivamo gravi perdite; le viti, gli alberi erano 3274 14 | penitenza e credo che sarò perdonato.~ ~ ~ ~Fin dal mattino, 3275 14 | spiegherò tutto ed ella mi perdonerà tutto. Ah, eccoci arrivati 3276 1 | e i fiordalisi!~ ~Tu mi perdonerai le mie infedeltà d'amante. 3277 14 | pioverà, che il cielo mi perdoni il mio canto di gioia che 3278 15 | della corrente. Eravamo perduti; andavamo a rompere su quello 3279 14 | un prezzo fatto, come le pere e le rape. Questa vendita 3280 2 | bene, che sarebbe stato perfetto senza le infermità che lo 3281 14 | Caterina; l'amo perchè è perfida e crudele come una bestia 3282 9 | lasciò a voi il meditare pericoloso; alla fine delle lunghe 3283 9 | trattenendo il loro riso perlato, come fanno le signore nei 3284 10 | seppe trovare collane di perle bianche come i suoi denti 3285 3 | a piccoli passi, senza permetterci una parola per paura di 3286 15 | noi; la tarda età non gli permetteva più neppur di leggere ogni 3287 14 | gravi e zotici, che non permettono mai loro i liberi colpi 3288 14 | ricordo che una mattina una pernice prese il volo dinanzi a 3289 1 | colpi dati e ricevuti, di perpetua battaglia! Io ho il cuore 3290 14 | elleniche, , sulle rive del perpetuo azzurro dell'Arcipelago.~ ~ 3291 Bio | capitano Dreyfus gli costò persecuzioni e amarezze inenarrabili, 3292 14 | pudica, tappezzata di tela di Persia color di rosa e della quale, 3293 1 | gli alberi, e le acque, persin le nude roccie che chiudevano 3294 14 | che rappresentano grandi personaggi mitologici; tutto l'Olimpo 3295 4 | nostro camerata come un personaggio formidabile.~ ~Il gran Michu 3296 6 | nascosti e deliziosi, più persuasivi d'ogni argomento di oratori, 3297 15 | tutta la sua forza sulla pertica; egli ci gettava di quando 3298 14 | a Caterina, una creatura perversa e fredda, un idolo nero, 3299 15 | le nebbie, la cui umidità pesa sulle spalle.~ ~Rabbrividii 3300 15 | sono i piccoli. Ve n'ha che pesano parecchie libbre. Son dieci 3301 10 | sangue del suo cuore senza pesarne mai le goccie.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~ 3302 14 | o acqua tiepida in cui i pesciolini bianchi si cuocevano, io 3303 Bio | materialismo, da tutto quel pessimismo, a ben comprendere l'opera 3304 14 | faccia a me, nelle terre peste e rovinate, in luogo della 3305 14 | rododendri giacevano a terra, pesti, in modo ch'ebbi pietà di 3306 14 | miseria. Il suolo è già pesto, sgretolato, purulento. 3307 14 | po' di fango nel fondo dei petali, resterà solo a far fede 3308 14 | strade facevano scoppiar petardi da un soldo. Sulla porta 3309 14 | alle bare il pallore dei petti verginali, lo splendore 3310 14 | Rompe, fra i denti, un pezzettino d'una materia rossastra, 3311 15 | coperto e con una sottile pezzuola azzurra al collo, si curvavano 3312 14 | è azzurro i cimiteri mi piacciono. Ci vado a capo scoperto 3313 15 | po' a caso, secondo che piace alla pioggia ed al sole. 3314 1 | Tra le mie rozzezze, m'è piaciuto mettervi questa dolcezza. 3315 14 | lascia vedere, dalla sua piaga semiaperta, la camera di 3316 1 | coraggiosa. S'io ti mostro le mie piaghe, tu non potrai che armarmi 3317 12 | che gli uomini. Sul suo pianerottolo vi sono sventurate ch'ella 3318 15 | volgeva verso il muro quasi piangente, compresi la mia stupidaggine, 3319 14 | popolo coi capelli bianchi, piangesse lontano, nei caldi fremiti 3320 15 | renderci felici. Ed ecco che io piango, che ciarlo come un bambino. 3321 9 | crebbi liberamente come una pianta vigorosa; perciò soffoco 3322 14 | divano. Intorno ad esso sono piantati alcuni alberi morti, appiè 3323 13 | del Reno, interrogavo le pianure e le montagne. Il piccolo 3324 4 | poteva mangiare. Arrivano i piatti, nessuno li tocca; si mangia 3325 1 | storielle; sono confetti nel piattino del monello. Ciò non è grazioso? 3326 4 | nella fuga, ricevette un piatto di fagiuoli sulle spalle, 3327 14 | esiste più; le batterie della piazzetta di Courbevoie e del monte 3328 2 | trovava questo metodo più piccante. Adelina assalita da inquietudine 3329 15 | passato sulla mia testa. Odori piccanti si sprigionavano dalla freschezza 3330 14 | quale una nutrice normanna o piccarda cullerà il mio bambino. 3331 11 | gettasse fuori del letto, picchiando sul soffitto e trattandomi 3332 11 | mattino egli picchiasse per picchiare, per suonare la sveglia 3333 11 | Credo che il mattino egli picchiasse per picchiare, per suonare 3334 8 | padrone, è d'esser chiuso e picchiato in una stanza dove c'è della 3335 7 | contro il muro, facendosi piccin piccino, raccogliendo con 3336 12 | Taglierà il suo pane in pezzi piccolissimi e li prenderà lentamente 3337 9 | Alcune signore ricamavano a' piè degli alberi, in piccoli 3338 14 | viole amano le fenditure dei piedestalli. Il musco è una lebbra che 3339 13 | piccolo villaggio? In quale piega del terreno nasconde egli 3340 14 | in due, si direbbe che si piegano come matasse.~ ~ 3341 11 | continue sorprese nel vederlo piegarsi, distendersi, arrotolarsi, 3342 3 | esemplare coscienza. Col corpo piegato, col collo teso, cogli occhi 3343 7 | il fondo di giornali e vi piegò delicatamente i suoi vestiti 3344 14 | aveva preso nelle risaie del Piemonte. Egli bestemmiava contro 3345 5 | che diceva com'ella era pienamente d'accordo col prete corrucciato.~ ~ 3346 14 | salice piantato da mani pietose dinanzi la sua tomba è sempre 3347 15 | pianura straziante: ero come pietrificato dalla rigidezza dei morti. 3348 15 | uomini, colle gambe nude, pigiavano i grappoli sotto i loro 3349 5 | cara creatura che potrebbe pigliar un raffreddore per la minima 3350 14 | Avevano paura. A due riprese pigliarono la fuga; ma furono ricondotti, 3351 1 | solo sorrisi. Io ho ormai pigliato la strada maestra, grigia 3352 15 | luce. E il fiume, largo e pigro, scorreva mollemente sulla 3353 12 | bianca si rompono a una pila del ponte. Egli si china 3354 3 | quale il sole cadeva diritto piovendo un calor pesante. Ninetta 3355 14 | passeri.~ ~Se questa sera pioverà, che il cielo mi perdoni 3356 15 | oro; splendori abbaglianti piovevano dall'orizzonte lungo i colli, 3357 11 | inverno sovratutto, nei giorni piovosi, vissi tutte le mie ore. 3358 7 | imbarazzo.~ ~Un giorno, – era piovuto la vigilia e il mio cuore 3359 14 | tranquillamente fumando la sua pipa. Egli vigila dalle feritoie. 3360 14 | obliavano nel fumo delle pipe.~ ~O buon fiume dove ho 3361 3 | fragola, non più grossa di un pisello, e matura da un lato solo.~ ~– 3362 14 | per rapire in estasi un pittore.~ ~Ho creduto scoprire la 3363 8 | camera da letto, cuscini di piuma e tripla coperta. Il nutrimento 3364 15 | e dura la terra. L'aria pizzica le orecchie, si cammina 3365 15 | silenzio commovente, a quel placido tramonto che entrava per 3366 Bibl | 1874); *La conquista di Plassans (1875); *Il fallo dell'abate 3367 14 | trovava posto come nella platea d'un teatro. Le donne sopratutto, 3368 1 | ancora fatto niente. Io ploro su questa montagna di carta 3369 9 | papà.~ ~Quest'era il non plus ultra. Ella sapeva mentire 3370 | poca 3371 Pre | zolfo e liberi. E nella poetica dedica "a Ninetta" leggiamo 3372 15 | lentamente sull'orizzonte, sui poggi e, sole, tingevano di grigio 3373 | poich' 3374 6 | vestito elegantissimo alla polacca, andò a pattinare. Ella 3375 14 | bevevano la birra parlando di politica. Intanto, in qualche angolo 3376 14 | insalate, d'uova, di frutti, di pollame, che minacciano di guadagnare 3377 14 | o si elevano su colli di pollastri spiumati, le braccia si 3378 1 | sognavo qualche colpo di pollice eterno dato nel granito, 3379 11 | sentiva il respiro de' suoi polmoni agitati.~ ~La sera dormii 3380 14 | uomo che gli scendeva ai polpacci; teneva in mano un bel cervo-volante 3381 14 | soldati più lungi della Polveriera; poi andavamo fino al ponte; 3382 5 | salmone coi tartufi, e il pomard era il suo vino favorito. 3383 14 | una botte, rosso come un pomodoro maturo, che rappresentava 3384 2 | sorpresa in costume di marchesa Pompadour, colla cipria ed i nei, 3385 5 | poco nell'incanto delle sue pompe. Era la festa de' suoi sensi. 3386 3 | dev'essere ancora.~ ~E ci ponemmo a cercare con un'esemplare 3387 14 | appena segnati. Le gabbie si pongono su lunghi legni, legandole 3388 6 | della marchesa. Esse sono popolari come il Ponte Nuovo. Durante 3389 Bibl(1)| dalla Casa Treves nella popolarissima Biblioteca Amena.~ ~ 3390 14 | indurirono; il castello, popolato dai pacifici fantasmi del 3391 14 | neppur più la testa a questo popolino che gioca. Si vedono madri 3392 15 | levata ritta in piedi e mi porgeva la piccola Maria.~ ~– Prendi 3393 15 | in mezzo all'oro e alla porpora del fogliame; mentre sopra 3394 1 | tutta rosea delle prime porpore del cielo; – era un mezzodì, 3395 14 | una stagione, ai bagni di Port-Royal, un uomo grosso, tondo come 3396 14 | due cappelli, un piccolo portafogli pieno di lettere, poi delle 3397 14 | smorfie deliziose, il suo portamento di vergine folle? Tutte 3398 14 | del loro abito nero e del portamonete che hanno lasciato allo 3399 14 | colpo di cannone basterà a portar via i sacchi di terra e 3400 15 | Ricevemmo ben presto l'ordine di portarci sulla sinistra ed occupare 3401 12 | lasciandola ha promesso di portarle un pezzo di pane, se suo 3402 7 | due dei suoi colleghi ne portarono via il corpo. Gl'intesi 3403 14 | Ho veduto anche taluni portarvi la loro colazione, un po' 3404 5 | cherubino color di rosa portasse l'abito nero del duca. Poi, 3405 15 | petto mi si aprisse e che mi portassero via una spalla. Un vento 3406 14 | cogli altri materiali già portati, lo eguagliava sotto il 3407 8 | stesso modo si chiudevano le portelle degli armadi, dietro le 3408 15 | senza timore.~ ~– Oh esso ci porterà tutti benissimo, – disse 3409 14 | panneggiamenti artistici, posando come possessori di una casa 3410 14 | Verrà un altro tordo a posarsi sugli alberi? Ecco una questione 3411 14 | poco profondo, colla testa posata su qualche zolla erbosa. 3412 11 | de' suoi martelli. Egli mi posava le sue grosse mani sulle 3413 15 | feriti; essi accorsero, e ci posero uno accanto all'altro sur 3414 2 | fastidio della loro rispettiva posizione.~ ~– Il caldo si è fatto 3415 | possano 3416 1 | selvaggio prender la terra, possederla in una stretta, veder tutto, 3417 4 | padre, un contadino che possedeva qualche lembo di terra, 3418 15 | erano i vigneti, e i tronchi possenti i cui ceppi cadevano fino 3419 14 | crebbero con impudenza, presero possesso della lor preda; minacciarono 3420 14 | artistici, posando come possessori di una casa in proprio. 3421 | possiamo 3422 14 | quartiere, forse un piccolo possidente, in pantofole, colle mani 3423 14 | credendosi ben nascosta, si è posta davanti al piccino, cogli 3424 14 | si accocola sulle zampe posteriori, colla testa alta ed immobile, 3425 | potea 3426 | potemmo 3427 11 | appassionava come un dramma potente. Seguivo il metallo dal 3428 15 | a fenditure s'elevavano potentemente lunghi rami. L'erba fina 3429 14 | unicamente nel trovare agenti più potenti e processi più economici 3430 12 | nella quale discende, senza poterla comprendere.~ ~Ma, dunque, 3431 | potrà 3432 | potrai 3433 | potrebbero 3434 | potremmo 3435 | potreste 3436 | potresti 3437 | potrete 3438 | potuta 3439 14 | Ellesponto per raggiungere Ero. Pover'uomo! Mi ricordo ancora 3440 Pre | allorch'egli combatteva con la povertà e con le umiliazioni!... 3441 14 | intatto. , in terra, in una pozza di sangue, Giacomo dormiva 3442 14 | buchi senza fondo, come pozzi di pallida luce in cui nuotano 3443 14 | lasciarli partire. Li fece pranzare in cucina e fu lei a versar 3444 5 | Nella vigilia, egli aveva pranzato alla sua tavola. Egli adorava 3445 5 | signore.~ ~Il giovedì, quando pranzava dalla baronessa, questa 3446 14 | accoglieva col suo bel sorriso. E pranzavamo sotto il pergolato, coperto 3447 13 | bianche, quel tratto di prateria sfiorato dalla rondinella 3448 14 | di ferro: e questa è una precauzione.~ ~– Sì, talvolta ho paura, – 3449 3 | minimo frutto.~ ~– Ci hanno preceduto, – diss'ella con una smorfia 3450 12 | miserabile lungo i muri, gli si precipita incontro e lo guarda ansiosamente.~ ~– 3451 8 | che per poco non mi fece precipitare sul lastrico. Tre gatti 3452 15 | lugubre oscurità. Allora precipitavamo nel caos. Flutti enormi, 3453 15 | inquietudine. Giacomo si precipitò verso la porta e la spalancò.~ ~ 3454 5 | incontrò il vicario che usciva precipitosamente dalla sacristia. Egli guardava 3455 9 | trovano fanciullette così precoci, le quali conoscono il ballo 3456 Pre | PREFAZIONE DEL TRADUTTORE.~ ~ ~ ~In 3457 6 | fossi il marito o l'amante, preferirei andar a baciare il bottone 3458 14 | Ella sa che i papaveri preferiscono il lato sud, che i maceroni 3459 13 | potremmo inginocchiarci e pregare ai quattro angoli dell'Europa. 3460 15 | lentamente una mano, come per pregarmi di parlare più sommesso; 3461 15 | quella mortesanta. Babet pregava a voce bassa. Il bambino 3462 9 | del cugino nel libro di preghiere. Non confusi mai il buon 3463 15 | tenere, nel giusto loro pregio, le grazie della primavera. 3464 15 | il fiato; ella soffocava, premendosi il petto colle mani.~ ~– 3465 15 | qualche tempo, osavo appena premerle la mano, tanto ella mi pareva 3466 15 | Allora, chiudendo gli occhi, prendemmo un nuovo slancio e penetrammo 3467 7 | si tinse di rosso. Poi, prendendomi bruscamente il braccio, 3468 12 | pezzi piccolissimi e li prenderà lentamente a uno a uno. 3469 14 | sì rosso, che si poteva prenderlo per un bronzo fiorentino, 3470 15 | giorno ch'egli era venuto a prendermi nella casa fredda e deserta, 3471 1 | dire a quale siepe verrò a prenderti. Tu conosci il passaggio 3472 15 | impedire che lo zio Lazzaro prendesse il bambino fra le braccia; 3473 14 | della luce mattutina. Io prendevo il fucile con precauzioni 3474 15 | troppo forte.... Adesso, prendiamoci ciascuno per la mano sana 3475 14 | degli uccelli felici che prendono il volo! O celia crudele 3476 5 | baronessa, tolta alla sua preoccupazione da questo scoppio terribile, 3477 14 | marmitte servono forse a preparare la pappa del sabato.~ ~Gli 3478 14 | aveva racconti e parole già preparate. Le frasi fatte in anticipazione 3479 5 | scoppio dell'uragano finale preparato con tanta scienza; e, quando 3480 14 | contemplava i due amanti che preparavano in tutta fretta la culla. 3481 6 | il campanello. Giulia si presenta.~ ~– La signora ha suonato?~ ~– 3482 9 | se volevo che mi venisse presentata. Immaginatevi, mia cara, 3483 9 | sollecitato il favore d'esserle presentato. Ella impallidiva come donna 3484 12 | domanda a se stesso come si presenterà, che cosa racconterà per 3485 14 | interessa; essa assume in sua presenza atteggiamenti di filosofo 3486 14 | crebbero con impudenza, presero possesso della lor preda; 3487 15 | freschezza, gli alberi per prestarti la loro ombra, la campagna 3488 10 | La sua cura era semplice: prestava agli ammalati le sue mani 3489 12 | domandarle venti soldi a prestito; ma anche ha trovato 3490 8 | mostravo ancora tutta la presunzione d'un animale che sdegna 3491 15 | somigliava ad un singhiozzo. Io prevedevo che presto saremmo caduti 3492 2 | Certe avventure non si prevedono. E se ti dicessi poi chi 3493 15 | era fredda, come lo avevo preveduto, ma ciò m'importava poco. 3494 14 | sofferto. Poveri giardini primaverili! I muri di cinta hanno breccie 3495 9 | Lilì fece una smorfia da principessa oltraggiata. La sua amica 3496 14 | loro grandi occhi aperti ma privi di sguardo.~ ~Nel 1859, 3497 14 | offerto di sacrificarsi per procacciar del pane, fu ucciso sulla 3498 14 | cornice d'una soffitta. Più si procede e più i disastri si accumulano. 3499 3 | occhi fissi a terra, noi procedevamo prudenti, a piccoli passi, 3500 14 | trovare agenti più potenti e processi più economici per poter 3501 5 | cattivo boccone potrebbe procurare un'indigestione. Nel salotto, 3502 15 | col mio fazzoletto; poi procureremo di sostenerci l'un l'altro 3503 15 | ciascuno per la mano sana e procuriamo di alzarci.~ ~E ci alzammo 3504 15 | mi parve funebre. I più prodi fra noi ansavano, pallidi, 3505 10 | testa, vedendo la giovane prodiga disperdere così la gran 3506 14 | il corredo, una mammana prodigherà le prime cure al neonato. 3507 7 | peso, i romori che si erano prodotti nelle bare, la maniera con 3508 14 | amo, vicino al colle che produce quel leggero vino brusco, 3509 14 | gaie.~ ~La sua voce secca produceva in me un malessere inesprimibile. 3510 15 | orgoglio. Sentivo la terra produrre sotto a' miei passi; e la 3511 4 | l'effetto singolare che produsse in me questa minaccia: essa 3512 14 | malissimo. Io era il primo profano che penetrava nel santuario.~ ~ 3513 4 | suo padre. In quanto a noi profittammo poco di questa rivolta. 3514 15 | spaventata, ed io ne stupii profondamente.~ ~– Siete voi, signor Giovanni! – 3515 15 | poco a poco, e quantunque profondassimo le pertiche nel fango in 3516 15 | spingeva a renderci conto dei progressi dell'inondazione. Noi avevamo 3517 14 | qualche istante e dopo aver promessa lunga vita, bambini, molta 3518 15 | che parto domani, e che mi promettiate di amarmi sempre.~ ~– Voi 3519 1 | colori bianco e rosa! Non prometto mica, sai, che, non ostante 3520 15 | pallidi, contraffatti.~ ~Promisi a me stesso di dire la verità. 3521 9 | co' suoi dentini bianchi pronti a mordere.~ ~Mentre s'allontanavano 3522 5 | pallidi, chiuso, e come pronto ad accogliere amori sovrumani, 3523 15 | furono le prime parole che pronunciò dopo la terribile crisi 3524 13 | si sveglia alcun ricordo pronunziando il suo nome. Nella folla 3525 15 | nell'erba fino alla sera, mi proposi un'esistenza tutta di lavoro 3526 | proprî 3527 | proprie 3528 15 | potuto stringere al seno la proprietà intiera, gli alberi e le 3529 15 | d'amicizia n'ero il vero proprietario. E quanto amavo quel tratto 3530 15 | comprendendo tutto, noi prorompevamo in singhiozzi, lo zio Lazzaro 3531 14 | angoli, staccando le pietre, proseguendo ad ogni ora il suo letale 3532 14 | lato sud, che i maceroni prosperano al nord, che le viole amano 3533 Bio | amara epopea, che ha per protagonisti i discendenti di una famiglia, 3534 2 | Quel tronco aveva dovuto proteggerla. Ma, ciò non ostante, quel 3535 1 | armature di fino acciaio che mi proteggono ancora.~ ~Io ti lasciai, 3536 14 | sottile, silenziosa senza una protesta.~ ~ ~ ~Ebbene, io amo sempre 3537 14 | minacciano col pugno; gli orsi protestano scuotendo la testa con disdegnosa 3538 2 | andarvene.~ ~Il conte volle protestare; ma siccome, parlando, faceva 3539 1 | fanciullo del quale tu hai protetto le prime prove.~ ~Oggi, 3540 15 | bestemmiò come un turco. Ci provammo a camminare carponi, aggrappandoci 3541 4 | che non ho forse mai più provata. Entravo finalmente nelle 3542 15 | il cuore.~ ~Non avevo mai provato una simile angoscia. Dicevo 3543 1 | tu hai protetto le prime prove.~ ~Oggi, il mio unico patimento 3544 14 | aveva una veste che doveva provenire da qualche abito nero dal 3545 14 | Nella piccola città provenzale dove io sono cresciuto, 3546 14 | bruciapelo.~ ~È così che i Provenzali dànno la caccia agli uccelli 3547 12 | senza mangiare. Egli ci si proverebbe, ma la moglie e la piccina 3548 14 | baccano, ridendo di quel riso provinciale, che ha suoni di tromba. 3549 15 | riprese egli: – Io non provo alcuna sofferenza: una gran 3550 6 | spalle bianche, grasse, provocanti. Gli sguardi di un governo 3551 4 | momento dell'insurrezione provocata dal colpo di Stato.~ ~Lasciato 3552 1 | ho fatto un giorno questa provvista di coraggio, di cui i miei 3553 15 | di morire prima di essere prozio. Egli era ritornato fanciullo, 3554 2 | pesci dormono d'un sonno prudente. Quando dolcemente nuota, 3555 10 | e di spenderli con tutta prudenza. Ma, nel suo isolamento, 3556 14 | che quando ascendono sui prugni, perchè questi sono suoi, 3557 14 | morti!~ ~ ~ ~In campagna, i pruni e gli albicocchi crescono 3558 14 | brutalmente aperta dal cannone prussiano, quell'alcova amorosa, che 3559 15 | strade, crocicchi, piazze pubbliche, città intere. Distinguevo, 3560 Bio | di una morta. A 24 anni pubblicò i Racconti a Ninon e a 25 3561 14 | Maddalena, quella camera pudica, tappezzata di tela di Persia 3562 2 | scandaglia i muri co' suoi pugnetti, fiuta col suo naso color 3563 15 | campi s'allargano, netti e puliti, imbianchiti dal ghiaccio, 3564 2 | cortina sotto gli alti alberi; pullulamenti d'insetti, gorgheggi d'uccelli 3565 14 | ancora. Non si vedono allora pullulare le spalle magre, le teste 3566 14 | cui ogni contatto umano punge ed irrita. Se arrivo a prenderla 3567 14 | Una contemplazione dolce e pungente faceva socchiudere gli occhi 3568 6 | vento di tramontana che pungeva il naso di quelle signore, 3569 1 | non inquietarti: se tu ti pungi, bacierò le tue dita e berrò 3570 2 | buona stagione. Adelina è puntualissima. D'altronde, ella ama il 3571 | puoi 3572 12 | freddo; colle sue mani da puppattola malaticcia, raccoglie sul 3573 | pur 3574 5 | Non è che chiudendovi nel purgatorio della penitenza aperto dalla 3575 14 | questi smeraldi: sono troppo puri; i naturali hanno tutti 3576 14 | è già pesto, sgretolato, purulento. All'estremità dello steccato 3577 4 | diss'egli, – il baccalà è putrido e non arriviamo a digerirlo.~ ~– 3578 13 | le sue terre grasse, che puzzano di morto, egli vivrà eternamente 3579 14 | Nell'interno, regna un puzzo insopportabile di sudiciume 3580 14 | coperte scolorite, materassi quadrati sui quali due famiglie possono 3581 11 | fatto un aratro per quel quadrato d'avena e di segala. Al 3582 | qualcosa 3583 | qualcuna 3584 14 | era fatto di una speciale qualità di pietre preziose. I rubini, 3585 14 | per ottenere presto una quantità di bragie che, sulla cenere, 3586 5 | fra i trentacinque e i quarant'anni, bruno, col viso sì 3587 4 | quantunque non facesse che la quarta classe. Ma non si osava 3588 | quegl 3589 15 | stagione. E la valle restava quieta e forte. Essa portava già 3590 2 | labbra.~ ~– Volete star quieto? – gridò. – Perchè camminate 3591 14 | come se si credessero nelle quinte di qualche teatrino; i più 3592 14 | beffarda con cui aspetta il quinto atto d'un melodramma.~ ~– 3593 Pre | nelle appendici di giornali quotidiani, mi posi a tradurre con 3594 15 | umidità pesa sulle spalle.~ ~Rabbrividii sotto quel cielo di rame; 3595 2 | altro pensiero la faceva rabbrividir tanto. Una notte, discese 3596 14 | trovano le mie pietre. Essi rabbrividiscono, guardano dietro di , 3597 15 | stracciato i calzoni, e rabbrividiva, vedendo attraverso gli 3598 15 | le loro gole oscure. Io rabbrividivo ascoltando il silenzio di 3599 14 | attraversato la Francia fra i rabbuffi dei contadini e la diffidenza 3600 15 | tu hai lavorato ed ora raccogli. L'uomo, figlio mio, è stato 3601 15 | stendendosi a terra. – Verranno a raccoglierci, se vorranno. Dormiamo.~ ~ 3602 2 | incrociò le braccia, per raccogliere quasi sul suo petto tutti 3603 10 | abbandonò l'ombra in cui si raccoglieva; si mise a camminare per 3604 14 | uccello cadeva. Io non lo raccoglievo subito, per timore di allontanare 3605 14 | due aperture strettissime, raccolgono le offerte dei signori e 3606 14 | vestiti di tutte le spoglie raccolte per viaggio. Uno d'essi 3607 14 | lei la buona ventura; poi raccomanda di aggiungere al talismano 3608 2 | contessa ha formalmente raccomandato di non toccare i soffitti 3609 15 | non venire a me, di non raccontarmi tutto.... Poichè tu ami 3610 1 | curiosa! Prima di tutto, ho da raccontarti alcune novelle discretamente 3611 1 | mia cara anima, ch'io t'ho raccontato le mie prime storielle. 3612 11 | dorso della sua veste e mi raccontava in quale anno egli aveva 3613 14 | pietra mi parlavano, mi raccontavano la salute di cui vivevano, 3614 12 | si presenterà, che cosa racconterà per ispirar loro la pazienza. 3615 8 | ciò che il mio gatto mi raccontò, una sera d'inverno, davanti 3616 1 | spesa la mia giovinezza a racimolare pel tuo corsetto le margheritine 3617 14 | sotto la loro barba lunga, rada e morbida.~ ~Pare che la 3618 14 | annegata. Talvolta, quando si raddrizza, gitta un lungo sguardo 3619 11 | di Michelangelo, che si raddrizzano in uno sforzo supremo. Trovavo, 3620 9 | castagno. Ad un tratto la vidi raddrizzarsi e mettersi in guardia: abbassò 3621 6 | come una rondinella che rade il suolo.~ ~Ah, che bella 3622 15 | ondeggiamenti delle sue gonnelle che radevano il suolo, mi rapivano; la 3623 2 | largo bacino in mezzo alla radura, poi se ne fugge per un 3624 2 | sentieri neri d'ombra, nelle radure inondate di sole. Ella cerca 3625 Pre | Milano, 1881-1922.~ ~Raffaello Barbiera.~ ~NUOVE STORIELLE 3626 14 | che bisognava lasciarla raffreddare dal fresco venticello del 3627 15 | La colazione si sarebbe raffreddata e io non avrei potuto ritornare 3628 5 | che potrebbe pigliar un raffreddore per la minima corrente d' 3629 14 | e giravano intorno come ragazzette.... E non mento, sapete. 3630 9 | Compresi subito. Un'altra ragazzina, una bruna in gonna verde, 3631 10 | mentire alla sua missione. E, raggiante di bontà, grande d'abnegazione, 3632 15 | zio Lazzaro, non potendo raggiungermi, agitava, disperato, la 3633 13 | le sue case bianche? Si raggruppano esse intorno alla chiesa, 3634 15 | pacifico e fecondo. Ma questi ragionamenti mi esasperavano vieppiù; 3635 15 | ombra, godeva di sentirci ragionaredolcemente.~ ~Noi ci 3636 15 | lavoro e del parto, noi ragionavamo tutti e tre, Babet, lo zio 3637 15 | al sole, fra le stoppie, rallegrando, col loro riso argentino 3638 15 | nel cielo ha l'incarico di rallegrare l'opera eterna dei lavoratori.~ ~ 3639 15 | viale di quercie dove s'era rallegrata la mia giovinezza e la mia 3640 11 | apriva fino alle orecchie. Si rallegrava d'avermi cacciato dal letto 3641 15 | il sole appena sorto vi rallegreranno. Vedrete che appetito avremo 3642 14 | occhi, li rivedo ancora, mi rammento di certe sembianze e mi 3643 14 | iscrizioni, prendendo le rane nella melma. La notte cadeva, 3644 14 | forma di zampe, le gambe si rannicchiano come le membra torte dell' 3645 13 | risuonerà nell'Europa con rantoli d'agonia. Poi resterà sulla 3646 14 | fatto, come le pere e le rape. Questa vendita è opera 3647 15 | più: discendevamo con una rapidità spaventevole. Grosse nuvole, 3648 14 | di tono caldo, fatto per rapire in estasi un pittore.~ ~ 3649 5 | cara sinfonia. Ella parve rapita dalla squisita dolcezza 3650 14 | indietreggiavamo accecati, rapiti, come se un esercito d'astri 3651 14 | maestra d'infanzia. Tu ci hai rapito un camerata, una sera, in 3652 15 | che radevano il suolo, mi rapivano; la vedevo dal basso in 3653 14 | ristagnare le casseruole e a rappezzare le caldaie del sobborgo. 3654 15 | mille leggiadre maniere, rappresentando eleganti colonne, chiese, 3655 5 | era un grande affresco, rappresentante un gruppo di bei giovani, 3656 Bio | Rougon-Macquart sono persone vive, rappresentate con una evidenza e una potenza 3657 14 | emblema complicato dove sono rappresentati tutti gl'istrumenti della 3658 14 | un pomodoro maturo, che rappresentava Alcibiade. Egli aveva studiato 3659 Bio | critica; nel '67 Teresa Raquin e un terzo volume di critica; 3660 14 | mucchi di sassi. E non era raro che la banda scendesse al 3661 14 | parlarmi delle cose minime. Mi rassegnai ad ascoltare venti volte 3662 2 | radice per sedersi s'era rassegnato a rimanersene in ginocchio. 3663 15 | Egli camminò sulla stoppia, rassicurandosi della solidità di ogni sua 3664 15 | malumore, – diss'io per rassicurar tutti.~ ~– Sì, sì, è il 3665 14 | sorriso, ha una grazia che rattrista.~ ~Donde viene dunque la 3666 15 | I clamori divennero più rauchi e ci parve che si urtasse 3667 13 | duro, ispido di consonanti, rauco come il gracchiare del corvo?~ ~ 3668 15 | miei compagni dormivano ravvolti nei loro cappotti; parevano 3669 14 | Uno d'essi passeggiava, ravvolto in una cortina di tela a 3670 14 | correva tra i gruppi come razzo di gioia. Ho veduto anche 3671 8 | carne fresca. Il mio amico razzolava le immondizie da artista. 3672 Pre | del possente romanziere realista. Aspiriamo il profumo del 3673 15 | bruscamente alla terribile realtà. Era spuntata l'alba, e 3674 15 | avrebbe forse impedito di recarmi laggiù, sulla riva del fiume 3675 9 | contadina amica della terra.~ ~Recidi i frutti colle tue forbicette 3676 14 | giorno in cui la toccò alle recluse, giunti al convento, fummo 3677 3 | acquazzone fin ne' suoi punti più reconditi. I tetti, gli alberi, dei 3678 5 | dannava punto; correva a regalare alla contessa, alla marchesa, 3679 15 | delizie, il fiume è per regalarti la sua freschezza, gli alberi 3680 1 | Sì; ho voluto far questo regalo a noi due. Noi ritorniamo 3681 14 | sera, quando non potevo più reggermi in piedi, me ne ritornavo 3682 14 | fronte, hanno l'aria di regine barbare cadute fra la canaglia.~ ~ 3683 9 | casino sul confine di qualche regione montana. Tu vai dove la 3684 14 | Io credo già che mi si registra....~ ~ ~Ahimè! Ahimè! piove 3685 6 | il blasone voluttuoso del regno.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~È inutile, 3686 4 | fumare al passeggio. La regola era che i maestri di studio 3687 14 | città. È una passeggiata regolamentare. Essi v'intervengono per 3688 15 | a colpi sordi, profondi, regolari. La corrente doveva investire 3689 11 | il pendolo giocondo che regolava le mie ore di lavoro.~ ~ 3690 15 | conversazione d'amore nella sua religiosa innocenza. – Babet mi ascoltò 3691 3 | fazzoletto fu collocato religiosamente accanto a noi.~ ~Gran Dio! 3692 14 | solitaria, immersa nel suo sogno religioso. Ha il pudore d'una déa, 3693 2 | sull'erba, nell'angolo più remoto del parco. Qualche volta 3694 15 | pareva si compiacesse a rendere i miei campi grassi e fertili. 3695 10 | la bella fanciulla seppe rendersi utile in questa grave circostanza. 3696 15 | soli. Ma i nostri figli ci rendevano la giovinezza.~ ~La colazione 3697 10 | questo il mio ultimo luigi: rendimelo.~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~Il giovane 3698 4 | esitavo, soggiunse:~ ~– Ti rendo la tua parola, capisci!~ ~ 3699 13 | guerra. Seguivo le rive del Reno, interrogavo le pianure 3700 4 | della comunità, – virtù repubblicana insegnatagli da suo padre, – 3701 4 | c'insegnava che tutti i repubblicani erano ladri ed assassini. 3702 14 | carri da sgombro sono stati requisiti. Si giunge persino a trasportare 3703 10 | IV.~ ~ ~ ~Il giovane le rese la moneta.~ ~La sera stessa, 3704 15 | ogni sua parte. La stoppia resistè; noi potevamo avventurarci 3705 3 | mettermela in bocca. Io resistei fermamente; poi scesi a 3706 14 | sinistra degli oggetti più resistenti, che suppongo essere qualche 3707 15 | Coi denti stretti, noi resistevamo alla sua vittoria; non volevamo 3708 7 | coll'umiltà d'un forzato reso libero per grazia. Ricambiandogli 3709 15 | lagnandosi, il soldato lo respinse brutalmente e lo fece rotolare 3710 15 | e cadde sopra di me: lo respinsi brutalmente asciugandomi 3711 15 | rialzata la fronte, stupito, respirando liberamente. Mio zio non 3712 15 | lavoro. La senti tu adesso a respirar fortemente, attiva e sollecita? 3713 15 | m'affrettai di tornare a respirare l'aria libera della campagna.~ ~ 3714 14 | Fin dalla soglia, vi si respirava un affetto celato. Giacomo, 3715 15 | raggi gli caddero sul viso, respirò forte e aperse gli occhi. 3716 15 | noi una tale dolcezza che restammo muti, senza lacrime. Non 3717 15 | Giacomo a passarmi davanti restando ultimo ad abbandonare il 3718 2 | non muoversi più. Allora restarono , soli, l'uno di fronte 3719 9 | abbagliante dei doppieri. Tu restasti in fondo alla tua poltrona, 3720 2 | per uscire dall'acqua.~ ~– Restate! ve l'ordino! – gridò Adelina 3721 14 | qualche zolla erbosa. E restavamo , accarezzati dallo scorrere 3722 10 | gelosamente i pochi soldi che le restavano e di spenderli con tutta 3723 14 | D'altra parte, io non ne restavo imbarazzato; se non venivano 3724 15 | andrai più a Grenoble, tu resterai presso di me; io farò del 3725 12 | ordini da tutte le parti e resterò ben presto colla mercanzia 3726 14 | cadavere durante sei giorni restò sui primi gradini. Non è 3727 15 | il nostro esercito forse retrocedeva, e che nella sua fuga stava 3728 14 | compagnia di bestie sciocche e retrograde, per venir a stare fra noi, 3729 Pre | il profumo del romanzo Le rêve, ma troviamo pure addentellati 3730 14 | brusco d'una signora, che rialza lo strascico del vestito.~ ~ 3731 15 | presto saremmo caduti per non rialzarci più. Di quando in quando 3732 14 | agonia, non ha potuto che rialzarsi sui ginocchi per piangere 3733 15 | pareva cogitabondo. Io aveva rialzata la fronte, stupito, respirando 3734 6 | lo specchio e Giulia ha rialzato l'onda de' suoi capelli 3735 5 | vedere che le spalle, poi si rialzava d'improvviso, si piegava 3736 14 | terra, riflettendo che se mi rialzavo, poteva accadermi qualche 3737 2 | assalita da inquietudine rialzò la sua veste verde fino 3738 10 | dolce l'amare e l'essere riamata! Ed ora conveniva vivere 3739 12 | e le porte non gli sono riaperte. Se anche lavorasse per 3740 14 | acquazzone e l'altro esso riappare, scompare, come un astro 3741 15 | le braccia mia figlia che riapriva gli occhi. Nasceva il giorno. 3742 8 | di piume.... Addio.~ ~E riascese sui tetti. Vidi la sua grande 3743 15 | ardere il cuore, che si ribellava contro la follia della guerra. 3744 15 | ritirai palpitante, col cuore riboccante d'amore.~ ~Giù nel cortile, 3745 12 | qualunque lavoro, fino al più ributtante, al più duro, al più micidiale. 3746 5 | della baronessa.~ ~Poi ella ricadde nelle sue fantasticaggini; 3747 15 | mandai un grido di dolore e ricaddi al suolo.~ ~Ma in quel punto 3748 15 | sommesso; poi la lasciò ricadere, e con voce debole:~ ~– 3749 14 | tristamente, i suoi steli ricadono come lagrime pesanti e stanche. 3750 9 | A che pensare quando si ricama tutta una giornata? Si fanno 3751 14 | Tuileries, alcune donne ricamano all'ombra dei castagni, 3752 14 | stendono le loro mussoline ricamate, le loro tele più fine. 3753 5 | sotto i piedi un cuscino ricamato, che le impediva di sentir 3754 9 | colle tue forbicette da ricamatrice, facendo, è vero, un magro 3755 15 | crivellando le foglie, ricamava questo tappeto di rosoni 3756 9 | quasi vuoto. Alcune signore ricamavano a' piè degli alberi, in 3757 7 | reso libero per grazia. Ricambiandogli il saluto, me n'ero fatto 3758 15 | tuoi diciott'anni vivono riccamente in mezzo a questa verzura 3759 14 | di velluto, ogni sorta di ricche stoffe, che destano la meraviglia 3760 14 | mostra all'orizzonte un riccio de' suoi capelli fiammeggianti, 3761 14 | vita scorreva in un ozio ricco ed elegante. Era una felice 3762 15 | erbetta! Un certo languore mi ricercò le vene, e lentamente, a 3763 15 | il grado di sergente.~ ~Ricevemmo ben presto l'ordine di portarci 3764 15 | Restai chino su di lei, ricevendo sul viso il soffio tiepido 3765 15 | dichiarata, e spero che tu riceverai il congedo prima dell'aprirsi 3766 14 | negozianti non avevano voluto riceverli.~ ~L'autorità dovette immischiarsene.~ ~ 3767 12 | ordinazioni non arrivano più; ricevo contr'ordini da tutte le 3768 1 | amarezze, di colpi dati e ricevuti, di perpetua battaglia! 3769 14 | effusione la nonna che gli richiamava la sua cara Beauce e tutto 3770 14 | distinguevo ancora i siti di richiamo. Però sentivo al disopra 3771 15 | vi chiamerò.~ ~L'uscio si richiuse. Restai ritto davanti ad 3772 15 | Dourgnes sano e salvo, e noi ricominceremo la nostra dolce vita. Lasciami 3773 1 | baci sulle labbra. Sarà il ricominciamento del mio còmpito. Ah! Ninetta, 3774 15 | di fuggire. Le fucilate ricominciarono. Sparavamo dinanzi a noi 3775 14 | bel strappar la radice, ricompariscono sempre; forse una goccia 3776 4 | riuscito a nascondersi. Quando ricomparve non fu molestato. Soltanto 3777 4 | baccalà ed i fagiuoli. Ma ricomparvero poi: solo il baccalà aveva 3778 15 | tale esistenza. Sarà la ricompensa delle poche buone opere 3779 14 | pigliarono la fuga; ma furono ricondotti, e una batteria ne uccise 3780 14 | qualche marinaio celeste riconduca sopracqua con un colpo d' 3781 6 | presso i semplici milionari, riconducendo gl'indecisi a colpi di sorriso, 3782 15 | adagino dietro a me, dovette ricondurmi nella corte. Egli volle 3783 15 | continuava mio zio, egli ti ricondurrà a Dourgnes sano e salvo, 3784 1 | erba, persino i ciottoli ci riconosceranno da lungi ai nostri baci 3785 Pre | delicatissimo.~ ~Non si riconoscerebbe certo l'autore de L'Assommoir, 3786 11 | inginocchiavo davanti: non riconoscevo più l'abbozzo informe della 3787 14 | Austriaci. Non erano più riconoscibili: piangevano di rabbia, volevano 3788 6 | esclamare: «Guarda! la marchesa! riconosco il segno nero della sua 3789 14 | fatto di pietre asciutte, è ricoperto di tegoli, quasi del tutto 3790 15 | guardavo mio zio Lazzaro. E ricordando Babet, il mio cuore batteva 3791 2 | evitando tutto ciò che poteva ricordarle il fastidio della loro rispettiva 3792 15 | una Babet di sedici anni. Ricordati, amica mia, che la campagna 3793 14 | pietre che mi ha sovente ricordato la landa deserta della Crau, 3794 14 | que' figli del Nord che le ricordavano il suo paese. Ella discorreva 3795 15 | ogni roccia, ogni siepe mi ricorderà la tua giovinezza che ho 3796 1 | son troppo soavi. Tu ti ricorderai la mesta sera d'autunno, 3797 12 | soffocando le lagrime va a ricoricare la sua piccina. La copre 3798 14 | schiacciano; si dovette anche ricorrere alle guardie municipali. 3799 14 | di terribile paura erano ricorse a mille astuzie per nascondersi 3800 14 | viene la fila dei fanciulli ricoverati, dei collegi, delle confraternite, 3801 14 | li guardino. Come devono riderne! Essi hanno attraversato 3802 14 | milioni d'occhi di fate, che ridessero nell'ombra, a fior di terra. 3803 14 | inseguire le lepri e non ridete; fareste fuggire il mio 3804 15 | purezza del cielo. Me ne ridevo io della vallata; essa non 3805 2 | ad una storiella simile! Ridi pure; tanto e tanto il matrimonio 3806 10 | inebetiva. I giovani, simili a ridicoli fantocci, passeggiavano 3807 15 | Maria. L'acqua ghiacciata mi ridonò tutto il mio coraggio. Risalito 3808 14 | monte Valeriano l'hanno ridotta un mucchio di sassi. Quando 3809 4 | i dolciumi, fu proprio ridotto alle poche croste che potè 3810 14 | impunemente nelle gabbie, le riempiono della loro libertà; sono 3811 15 | di scivolare e riuscii a riempir d'acqua la mia mano destra, 3812 14 | ritornare alla ferrovia, e si rientra a Parigi, rinnegando il 3813 15 | cielo di rame; m'affrettai a rientrare, deciso a non vedere più 3814 7 | vicino Giacomo, certe sere rientrò più ciarliero e più sereno. 3815 2 | fiore amoroso ch'ella non riesce a cogliere.~ ~Difatti, te 3816 14 | esperimenti. Appena sarò riescito, l'opera della mia vita 3817 14 | stagione, i vecchi tronchi si rifanno una giovinezza di foglie; 3818 15 | tre settimane di letto per rifarvi il sangue.~ ~Mi volsi verso 3819 4 | condannare l'appetito, rifiutare ogni nutrimento finchè il 3820 4 | aveva parenti in città e che rifiutava, d'altronde, i dolciumi, 3821 14 | guarda immersa in profonde riflessioni. Il piccino la interessa; 3822 6 | deliziosa marchesa.~ ~Il riflesso azzurrognolo della neve 3823 14 | rovesciò. Io restai per terra, riflettendo che se mi rialzavo, poteva 3824 2 | parlava d'aspettare, senza riflettere; la sua immaginazione era 3825 2 | incominciava ad aver freddo, rifletteva che il conte doveva averla 3826 15 | Interrogavamo i lumi che si riflettevano nell'acqua; ad ogni istante 3827 12 | la pioggia cade; ella si rifugia sotto la porta; grosse goccie 3828 8 | seguirlo al più presto. Egli si rifugiò nella prima porta che vide 3829 14 | quali erano venuti. E nei rigagnoli si vedevano caduti alcuni 3830 14 | fede della sua caduta nel rigagnolo. Le labbra, che lo baceranno 3831 15 | immenso pezzo di stoffa rigata formata dalla lista verde 3832 12 | vigilia, ha venduto presso un rigattiere l'ultimo pugno di lana del 3833 15 | come pietrificato dalla rigidezza dei morti. Il mio povero 3834 15 | Sovente, negl'inverni rigidi, al momento del disgelo, 3835 14 | già cresciute egualmente rigogliose in tutte le epoche. No. 3836 14 | nuove. La veste nuova è di rigore. Non vi è donzella tanto 3837 9 | sono d'una crassa ignoranza riguardo a quelle smorfie da civette 3838 14 | fa un gran silenzio. Non rimane che un muto procedere di 3839 2 | sedersi s'era rassegnato a rimanersene in ginocchio. E per non 3840 14 | le allodole, le capinere rimangono a terra fra i grani e nei 3841 14 | strariperebbe ed ella stessa ne rimarrebbe annegata. Talvolta, quando 3842 6 | della marchesa sono sempre rimaste intiere e vittoriose. Esse 3843 15 | si fosse mossa, saremmo rimasti ambidue nel fondo dell'abisso.~ ~ 3844 14 | certi salti bruschi, l'acqua rimbalza col rombo d'un cannone lontano. 3845 14 | lunghi e i corti, quelli che rimbalzano nell'acqua come vesciche, 3846 11 | Tutto quel ferraccio rimbombante, che risuonava sotto di 3847 13 | folla delle città dai nomi rimbombanti, egli è uno sconosciuto, 3848 15 | al sito dove le cannonate rimbombavano sordamente, schiacciando 3849 15 | Egli fece uno sforzo per rimettersi a sedere.~ ~– E dunque, – 3850 15 | un rapido sguardo: poi si rimetteva silenziosamente all'opera. 3851 15 | rispondere direttamente:~ ~– Rimettiamo il resto alla volontà del 3852 15 | mezz'ora da perdere.~ ~E si rimise a camminare col suo passo 3853 15 | profondo; m'assalì come un rimorso d'ingannarlo e di fuggire 3854 11 | lavoro della giornata. Egli rimoveva il ferro agli angoli dell' 3855 1 | verga, mia povera Ninetta, rimpiangendo i chiari soli e gli ardenti 3856 13 | funerali d'una nazione.~ ~Come rimpiangerà allora le sue rive solitarie, 3857 15 | mattina il suo breviario; rimpiangeva qualche volta la sua cara 3858 8 | maledetta libertà! Quanto rimpiansi la mia prigione!~ ~Quando 3859 15 | piaceva; io non l'avrei certo rimpianto.~ ~E la primavera? Non me 3860 Bio | al grande lavoro.~ ~Chi rimprovera a Zola la sua inclinazione 3861 4 | domandandoci che cosa potevamo rimproverare a quel pranzo, ch'egli assaggiò 3862 15 | nei suoi occhi c'erano rimproveri che mi fecero venir voglia 3863 14 | E dietro a lei, l'erba rinasce, vittoriosa, gaia, implacabile, 3864 15 | come questa verzura che rinascerà da' suoi proprî germi la 3865 15 | io rinasco in te, e tu rinascerai ne' tuoi figli. Ti dico 3866 14 | delle leggiadre figurine del Rinascimento.~ ~ ~ ~Tutta la banda resta 3867 15 | dalle foglie secche; io, io rinasco in te, e tu rinascerai ne' 3868 15 | eterni: le foglie verdi rinascono ogni anno dalle foglie secche; 3869 14 | gaia, dove l'uomo cerca di rinchiudere la creazione.~ ~In maggio, 3870 9 | non sei tanto sciocca da rinchiuderti in un casino sul confine 3871 1 | altro che lavorare; mi sono rinchiusobene che nessuno vien 3872 1 | gusto.~ ~Domani, io sarò ringiovanito di dieci anni. Mi parrà 3873 8 | focolare. E tuttavia quanti ringraziamenti dovevo alla Provvidenza 3874 14 | bianche. La musica suonava per ringraziare la città della sua accoglienza. 3875 14 | paese una povera vecchia e ringraziava con effusione la nonna che 3876 14 | melanconico e più abbandonato. Al rinnovarsi della bella stagione, i 3877 14 | ne fa conserve che sono rinomate a più di dieci leghe di 3878 15 | all'acqua, mi obbliga a rinunciare definitivamente al mio sogno 3879 2 | noncuranza che le faceva, dalla ripa, tastare col piede la sorgente 3880 14 | guardie nazionali stavano riparando la porta; fatica sprecata, 3881 14 | abbandonare ai primi freddi. Riparano la casetta gentile, la consolidano, 3882 4 | cortile, lungo il muro che ci riparava sotto Al suo filo d'ombra. 3883 14 | e un giorno furono visti ripassare in senso inverso, zoppicanti, 3884 15 | zio Lazzaro m'aveva spesso ripetuto: io ero all'estate della 3885 15 | delle acque: tutt'e due ripiegate, curve in un abbraccio, 3886 15 | portando i panieri pieni e riportandone i vuoti.~ ~Confesso che, 3887 14 | durante intere giornate, per riportarne tre o quattro bestiole. 3888 15 | diventavo vecchio e che dovevo riposarmi.~ ~E, mentre io lo guardavo 3889 15 | Il suo viso sorridente riposava tranquillo sulla tela bianca 3890 15 | il tempo, – si affrettò a riprendere Giacomo. – Metterò qualche 3891 14 | capelli incanutiti.~ ~Poi riprendeva:~ ~– Voi non avete la minima 3892 15 | ritorno, mi attendevano le riprensioni; e il latino era dimenticato. 3893 9 | calzoncini.~ ~Lilì aveva ripreso il cammino, dopo aver accuratamente 3894 7 | come gli altri, preso da ripugnanza quando incontrava un becchino. 3895 14 | febbre che aveva preso nelle risaie del Piemonte. Egli bestemmiava 3896 12 | mangiano. Affretta il passo, risale il sobborgo, lungo le botteghe 3897 15 | Gli porsi la mano ed egli risalì.~ ~Babet lo prese con forza 3898 15 | ridonò tutto il mio coraggio. Risalito alla superficie del fiume, 3899 15 | sottana, guardò Babet che risaliva il sentiero correndo senza 3900 14 | andavamo fino al ponte; poi risalivamo la costa; finalmente non 3901 9 | tutta rossa. Ella faceva risaltare con grazia l'ombrellino 3902 14 | ardente. Il cocente sole riscaldava l'acqua dei buchi, tanto 3903 14 | alle sciocchezze che si rischiano sotto l'acquazzone, mentre 3904 14 | interno, l'angusta stanza è rischiarata da feritoie, chiuse con 3905 14 | cadente da un albero vicino, rischiarava di luce viva il profilo 3906 14 | come palate di luci vive e rischiaravano la stanza collo sfavillar 3907 15 | la luna, l'orizzonte si rischiarò. A quella luce, scorsi in 3908 14 | mentre contano ciò che hanno riscosso, senza curiosi che li guardino. 3909 15 | mio zio Lazzaro.~ ~Quando risensai, io era coricato sul fianco, 3910 14 | si sdegnano le allodole, riservando i colpi di fuoco ai soli 3911 2 | in ed ella, ormai, era risoluta di passare un'ora, vide 3912 15 | sole che muore la sera per risorgere la mattina.~ ~Tale fu la 3913 15 | bere.~ ~«Per amor di Dio! risparmia la tua vita. Vi sono cose 3914 15 | Ogni mattina prego Dio di risparmiarti nuovi pericoli. Egli mi 3915 14 | badile ciò ch'era stato risparmiato dagli obici. I giardini 3916 2 | ricordarle il fastidio della loro rispettiva posizione.~ ~– Il caldo 3917 14 | filosofale, mi colpirà d'un rispettoso spavento.~ ~ ~ ~Durante 3918 14 | bragie che, sulla cenere, risplendevano d'un bel rosa. Appena cominciata 3919 12 | balbetta.~ ~Egli non risponde, abbassa la testa. Allora 3920 7 | sfregò le mani in silenzio, rispondendo colla sua voce lenta e imbarazzata:~ ~– 3921 15 | vecchi. Giacomo rideva, rispondendomi che lui era giovane, e che 3922 15 | domandai. – Che avete?... Rispondete di grazia.~ ~Egli alzò lentamente 3923 15 | prego, e Dio è buono.~ ~«Rispondimi presto, stabilisci, s'è 3924 1 | cervello e nel cuore. Io non rispondo più; aspetto che gli altri 3925 8 | rispose dottamente.~ ~Questa risposta m'imbarazzò, perchè avevo 3926 7 | potuto trarre da lei che risposte dette alla sfuggita, balbettate 3927 14 | zingari. Essi erano venuti a ristagnare le casseruole e a rappezzare 3928 12 | parecchi anni.~ ~Le cucine dei ristoratori s'accendono; e dietro le 3929 Bio | ciclo, che ad opera compiuta risultò di venti romanzi, perfettamente 3930 13 | Magenta, noi lo sentiremo risuonare nei nostri cuori con uno 3931 13 | domani esso singhiozzerà e risuonerà nell'Europa con rantoli 3932 14 | clero, tutto il medio evo risuscita nelle chiare ore vespertine 3933 14 | attende le ore tiepide per risvegliarsi. È cosa deliziosa passeggiare 3934 12 | non dorme affatto. Si è risvegliata e pensa dinanzi ad un resto 3935 14 | dorme; siete voi che la risvegliate. Voi potete prenderla fra 3936 15 | senza respiro e senza sogni. Risvegliato dall'eccesso stesso della 3937 14 | Le mie rimembranze si risvegliavano e mi parlavano della mia 3938 15 | fanciullo che soffre. Mi risvegliavo di quando in quando e guardavo 3939 10 | inerzia. A quella vista, si risvegliò la sua ardente carità. Ella 3940 15 | specie di strano piacere nel ritardare il momento nel quale avrei 3941 5 | appuntamento.~ ~– Ah! come sono in ritardo, cara signora, – diss'egli. – 3942 15 | ch'ella non sentì, e mi ritirai palpitante, col cuore riboccante 3943 14 | assume pose seducenti, ritirando la coda col fremito brusco 3944 15 | effettuato il suo sogno ritirandosi presso di noi; la tarda 3945 12 | ch'egli non confessi, si ritirano a uno a uno, sentendosi 3946 14 | vecchio sapiente che si è ritirato in una casetta del boulevard 3947 15 | della campagna.~ ~«Ed io mi ritirerò nel tuo podere. Le mie mani 3948 15 | coraggiosa. Essa spera.~ ~E ritornammo al presbiterio, camminando 3949 9 | lavorando con tutto il cuore e ritornando a casa superba delle graffiature 3950 14 | credere che fossero cittadini ritornanti un po' tardi dalle corse 3951 15 | ci fermammo a fatica. Ma, ritornati appena all'immobilità, ritorna 3952 13 | dalle rondinelle, che vi ritornavano ogni primavera! Macchiato, 3953 14 | reggermi in piedi, me ne ritornavo a casa contentissimo.~ ~ 3954 9 | dove sguazzano le anitre. Ritorneranno stupide come oche, sane 3955 14 | disse la buona donna, – voi ritornerete colla vostra croce.~ ~Ma 3956 15 | preso da inquietudine.~ ~– E ritornerò a sposare Babet? – domandai.~ ~ 3957 1 | questo regalo a noi due. Noi ritorniamo bambini, noi merendiamo 3958 14 | fanciulli coristi, camminano a ritroso, lanciando i turiboli in 3959 14 | di Alfredo De Musset. Lo ritrovai più bianco, più intenerito. 3960 8 | vostra?~ ~– Certo, ma come ritrovare la casa?~ ~– Venite; questa 3961 1 | tardi, sarò io che verrò a ritrovarti nelle campagne tiepide ancora 3962 11 | soffiare del mantice, avevo ritrovata la mia povera testa. Quel 3963 14 | in una secchia d'acqua, e ritroverà il suo profumo dolce e delicato. 3964 14 | sul corso; non mancava al ritrovo neppure un alunno esterno 3965 14 | città! Mi sembra di vederli ritti sulla scarpa delle fortificazioni, 3966 2 | signora, – rispose egli, rituffandosi fino al collo, – è più d' 3967 2 | egli, per creanza dovette rituffarsi fino al mento; ed ebbe la 3968 15 | testa che mi si fendesse. Riunii in fretta i miei uomini; 3969 15 | pericolo di scivolare e riuscii a riempir d'acqua la mia 3970 9 | più di civetteria.~ ~Era riuscita a prendere alla madre l' 3971 4 | pianura di Uchâme, gli era riuscito a nascondersi. Quando ricomparve 3972 9 | assiste al trionfo della sua rivale. Aveva passato il braccio 3973 15 | contiamo le settimane. A rivederci presto! Buone speranze!»~ ~ 3974 15 | ed io eravamo occupati a rivedere i conti, seduti davanti 3975 12 | lucenti; chiude gli occhi per rivederli e, attraverso le palpebre 3976 14 | tornate di qua, venite a rivedermi. Vi serberò una bottiglia 3977 1 | di separazione! Io volevo rivederti, baciarti i capelli, dirti 3978 15 | pensai che non li avrei più riveduti. Sarei morto come un cane, 3979 14 | agonia.~ ~ ~ ~Non avevo più riveduto Giacomo. Sapevo che viveva 3980 Bio | artistiche e letterarie. La rivendicazione eroica dell'innocenza del 3981 14 | è opera della notte. Le rivenditrici, le mercantesse al minuto, 3982 15 | mi sollevava; e quando, rivolgendomi, vidi Babet che ascoltava 3983 4 | un solo colpevole.~ ~Poi rivolgendosi a me, che esitavo, soggiunse:~ ~– 3984 14 | municipali. Gli zingari rivolgono talvolta la testa per non 3985 15 | silenzio, mio zio Lazzaro si rivolse a me.~ ~– Dio mio! la predica! – 3986 15 | coricalo vicino a me. Mi rivolsi e vidi la levatrice e mio 3987 4 | che si dovesse finalmente rivoltarsi contro il baccalà colla 3988 14 | Ella lo ha toccato, lo ha rivoltato colla zampa. Poi, bruscamente, 3989 11 | agli angoli dell'officina; rivoltava aratri, esaminava ruote. 3990 15 | accanto a me, ed essendomi rivolto, vidi mio zio Lazzaro in 3991 4 | la sommossa si mutava in rivoluzione. Per fortuna, fummo lasciati 3992 15 | Ebbi ancora la forza di rizzarmi a mezzo, e di gridare con 3993 15 | da me, e vidi un soldato rizzarsi bruscamente col viso contraffatto; 3994 2 | di quell'ombra umida; si rizzò sulla punta dei piedi, mettendo 3995 14 | Passione. Quattro grosse e robuste ragazze, la cui salute fa 3996 14 | infanzia e vecchiezza, gli uni robusti fino alla morte, gli altri 3997 5 | Calvario, coi piedi nudi sulle rocce e fra i rovi.~ ~La piccola 3998 15 | cara vallata, dove ogni roccia, ogni siepe mi ricorderà 3999 14 | rovina continua implacabile, rodendo gli angoli, staccando le 4000 Bio | Tre Città: Lourdes (1894), Roma (1896), Parigi (1898); trasporta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License