Parte, Cap.

1    III         |  uno stravaso. Allora quel fluido, che avrebbe formato il
2      X         | che si sprigionano da quel fluido, che le teneva divise; onde
3      X         |  vegetabili ricevono tanto fluido, quanto è la capacità de’
4   XIII         | brente, agitando sempre il fluido, perchè il calore si sparga
5   XXVI         |    tutta immersa in questo fluido ed unita insieme in fastelli.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License