grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

  1    Avv            |        Sicilia dei luoghi in cui la terra è in balia di carnefici
  2      I,       1   |          del fusto non ne sia sopra terra più di mezzo palmo, e quindi
  3      I,       2   |         tubo di canna intonacato di terra.~ ~Si alzano le pergole.~ ~
  4      I,       3   |  figghiulini) dei garofani messi in terra in ottobre, e si piantano
  5      I,       4   |           diligenza di adacquare la terra ancora.~ ~Il giardiniere
  6      I,       4   |      ottenuti da seme. Si cambia la terra a quelle piante che hanno
  7      I,       5   |         fanno svellere l’erba dalla terra ove è piantato il sommacco,
  8      I,       5   |         ecc. Si possono togliere da terra le radici dei ranuncoli
  9      I,       6   |             sesamo (giuggiulena) in terra esposta al sole, anche ove
 10      I,       7   |        seguente: si lascia steso in terra finchè sia prosciugato;
 11      I,       7   |     stagione.~ ~L’ortolano mette in terra le pastinache, gli spinaci,
 12      I,       7   |           dappoichè il calore della terra gli inaridisce in modo da
 13      I,       8   |           bruciando una striscia di terra intorno al campo che vuol
 14      I,       8   |            analoghe, e si cambia la terra alle stesse. Se la stagione
 15      I,       9   |            vigna.~ ~Si ripulisce la terra attorno al pedale degli
 16      I,      10   |        accade che in questo mese la terra non sia già in istato di
 17      I,      10   |            buon raccolto. Quando la terra cede con faciltà e in tutti
 18      I,      10   |         trapiantano quelli messi in terra nel mese di marzo.~ ~Si
 19      I,      11   |        Martino il grano è meglio in terra che al mulino.~ ~I bravi
 20      I,      11   |              Il fiorista rinnova la terra alle peonie, pianta le viole,
 21      I,      12   |            ingrasso ricoprendolo di terra. Regolarmente in ogni anno
 22     II            |     sostenere lunghissimi viaggi di terra e di mare.~ ~52. Assicurato
 23    III            |            formata in gran parte di terra silicea, che questa sostanza
 24    III            |          vuoto. Sa Ella bene che la terra silicea, ond’è formata la
 25    III            |       lascia le impressioni. Questa terra adunque naturalmente ignea
 26     IV            |       libero dagli insetti.~ ~3. La terra di un giardino deve peccare
 27     IV            |           ma non troppo pingue. Una terra di vecchio canapaio passata
 28    VII            |            troppo freddi; che se la terra non è sciolta l’operazione
 29    VII            |        comincia ad intiepidirsi, la terra a prosciugarsi, e le pioggie
 30   VIII            |       mutabilis) si contenta di una terra sciolta e fresca cui sia
 31   VIII            |           somma facilità ponendo in terra in ottobre ed in marzo le
 32   VIII            |              conviene collocarle in terra, facendovi una buca corrispondente
 33   VIII,      12(8)|        traverso di un vaso pieno di terra, che i Franccsi chiamano
 34      X            |            cominciarsi a fendere la terra in gennaio, piuttosto che
 35      X            |          essendo nella finitura, la terra non vuole essere più spossata,
 36      X            |       depone sulla superficie della terra, e che non possono penetrare
 37      X            |            essere al contatto della terra, non della luce, e del calorico,
 38      X            |        viene assorbito ancora dalla terra, e la maggior parte per
 39      X            |            piccolo vento, prendendo terra, attacca di fronte tutte
 40      X            |         questi venti che spingono a terra l’esalazione del mare. Il
 41    XII            |          una tal sostanza non è che terra, alla quale si è mescolato
 42    XII            |          ciò che dicesi comunemente terra non è che un composto di
 43    XII            |            Esse sono un composto di terra e d’ingrasso. La terra per
 44    XII            |           di terra e d’ingrasso. La terra per  stessa non è un ingrasso;
 45    XII            |             riflettere che anche la terra stessa può avere acquistata
 46    XII            | frapponendovi degli strati di buona terra, la quale serve ad accrescere
 47    XII            |           le strade e sbarazzare la terra e i cementi delle fabbriche
 48    XVI            |       semente pria d’affidarsi alla terra sarà posta in mollo per
 49    XVI            |            per ogni salma legale di terra. Ricoperta la sementa sarà
 50   XVII            |          prepara convenevolmente la terra ad una prospera vegetazione,
 51   XVII            |         piante che si affidano alla terra. Finalmente da evidenti
 52   XVII            |            di sale per ogni acre di terra (quintali 22 a 28 di Sicilia
 53   XVII            |            per ogni salma legale di terra) ove trattasi di campi saturi,
 54  XVIII            |           d’affidar la semente alla terra. Chi non vede che coll’introduzione
 55  XVIII            |             stritolerebbe meglio la terra, e si ricoprirebbe con maggior
 56    XIX            |             rivoltare più spesso la terra, finchè ne sia perfettamente
 57    XIX            |        Chinesi, usano d’erpicare la terra dopo ogni lavoro coll’aratro,
 58    XIX            |           possa bene impregnarsi la terra dei principii fertilizzanti
 59    XIX            |           che pria d’affidarsi alla terra bisogna tener in molle per
 60    XIX            |             poi sempre adacquare la terra ove non sia stata precedentemente
 61    XIX            |          farsi in modo che cadano a terra le foglioline del calice
 62     XX            |       doviziosissimo prodotto.~ ~La terra che vuol coltivarsi a lino
 63     XX            |            casi in cui un tumolo di terra di nostra misura di lino
 64    XXI            |            che si sbarbicheranno da terra.~ ~Il terreno che più si
 65    XXI            |          fusto non si lascerà sopra terra alto più di mezzo palmo,
 66    XXI            |            ha messo forti radici in terra: in siffatto modo se ne
 67   XXII            |            una stessa estensione di terra, ciò che in altri termini
 68  XXIII            |             di quadro si concimò la terra, ed il giorno 5 aprile 1825
 69  XXIII            |          risultato:~ ~Si concimò la terra di una aiuola di palmi 4
 70  XXIII            |       contenute nelle viscere della terra che principalmente servono
 71  XXIII            |             che nel settimo anno la terra si ridusse tanto povera,
 72  XXIII            |         disseccare ed impoverire la terra. E di ciò chiunque può persuadersi
 73  XXIII            |          delle piogge autunnali, la terra tramanda un odore più forte
 74  XXIII            |     replicate arature arrecano alla terra; cotali vantaggi però non
 75  XXIII            |           d’acqua, perchè allora la terra verrebbe intrisa e non rotta,
 76  XXIII            |            dell’aratro fanno che la terra non venga rotta ugualmente.
 77  XXIII            |          aratro venga a svolgere la terra in parte secca, ed umida
 78  XXIII            |        possan distinguersi; onde la terra ne venga rotta in tutti
 79  XXIII            |      seguenti produzioni, perchè la terra ne vien resa permeabile
 80  XXIII            |            del suolo; finalmente la terra, resa dalle frequenti arature
 81  XXIII            |            più da noi si fanno alla terra, non meritano il nome di
 82  XXIII            |            arature sono fatali alla terra, che allora si stempera,
 83  XXIII            |  imperfezione del nostro aratro, la terra da noi non può rompersi
 84  XXIII            |           scassina e non isvolge la terra, ed invece di fare un solco
 85  XXIII            |           via ne’ nostri maggesi la terra, smossa, resterà un fondo
 86  XXIII            |            bitorzi mascherati della terra laterale; onde la friabilità,
 87  XXIII            |             è meno male seminare in terra soda, a tirrozzu, che in
 88  XXIII            |           un podere di 300 salme di terra, secondo l’avvicendamento
 89  XXIII            |             quando l’atmosfera e la terra il permettono, deve farsi
 90    XXV            |         sopra alcune pietre alte da terra un palmo o più.~ ~Ordinariamente
 91    XXV            |             posto un mezzo palmo di terra con sopra alcune piante
 92    XXV            |            col gettarvi sopra della terra, o per mezzo d’un forte
 93  XXVII            |            una pianta che occupi la terra nell’intervallo dalla raccolta
 94  XXVII            |      migliore da frumento, cioè una terra leggiera, grassa e profonda:
 95  XXVII            |       allora fatevi a prepararne la terra.~ ~Questa terra può essere
 96  XXVII            |       prepararne la terra.~ ~Questa terra può essere quella che portò
 97  XXVII            |            colza a poca distanza da terra; riponeteli in una carretta;
 98  XXVII            |      lasciare oziosa per un anno la terra; ecco anzi una via di porla
 99  XXVII            |           profitto, e riguardo alla terra medesima, facendola assai
100 XXVIII            |            vase, che poi s’empie di terra: entro di esso il ramuscello
101 XXVIII            |        riducono a divellere bene la terra, piantarvi i semi in file
102 XXVIII            |            sarchiare, e ripulire la terra, operazione che deve spesso
103 XXVIII            |             o da un ramo ficcato in terra senza più. In Toscana infatti
104   XXIX,      16   |            di due a tre pollici. In terra piena, la distanza di mezzo
105    XXX            |            la quale serve quanto la terra al nutrimento degli alberi,
106    XXX            |         guadagna nel prodotto della terra. Assai più rea è la pratica
107    XXX            |          fogne tutto il fiore della terra, misto alle sostanze animali
108    XXX            |           d’altri alberi, e mista a terra calcare, può usarsi con
109    XXX            |         ulive, ma raggranellarle in terra come via via vengon cadendo:
110    XXX            |          semi lasciati cadere sulla terra dagli uccelli, da’ venti
111    XXX            |         migliorare i prodotti della terra. Converrebbe usare la diligenza
112    XXX            |      rimanga intieramente a fior di terra. L’estensione dell’agghiaccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License