grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1      I,       2    |    ristaurano i nidi dei colombi perchè non cadano le uova.~ ~Si
 2      I,       4    |      sagnare); si sta in guardia perchè non si perdano gli sciami
 3      I,       7    |     ombra nell’ora del meriggio, perchè molti ne periscono pei moscherini.~ ~
 4      I,       9    |     ancora maturato i loro semi, perchè cadendo questi non vengano
 5      I,       9    |   attorno al pedale degli ulivi, perchè cominciando a cader le ulive,
 6      I,      10    |           si pesta nei magazzini perchè imbianchisca, e se ne comincia
 7      I,      12    |    farebbe perire in pochi anni, perchè la pianta, conservando ancora
 8      I,      12    |         profondamente l’oliveto, perchè le acque d’inverno penetrino
 9      I,      12    |       prima dell’età di due anni perchè senza di ciò d’ordinario
10     II             |       vino a contatto dell’aria; perchè così non si perde  principio
11   VIII,      12(5) |         tanto loro somiglia, non perchè mutabile spesso, ma perchè
12   VIII,      12(5) |       perchè mutabile spesso, ma perchè sempre vago.~ ~
13   VIII             |          e più apprezzata, forse perchè più rara, con fiori turchini
14   VIII,      12(9) |       potar l’ortensia in marzo, perchè questa pianta gentile potrebbe
15      X             |         fare, i vini in gennaio, perchè il vino prima d’esser travasato
16      X             |          si zappassero i legumi, perchè essendo nella finitura,
17      X             |          ciò che non deve farsi, perchè la natura le ha destinate
18      X             |     coll’impiastro di S. Fiacre, perchè ciò impedisce che lo stimolo
19      X             |        in Sicilia la chiasima. E perchè in questo, e non in qualunque
20      X             |       possono indurre in errore, perchè non parlano del gleuco-enometro,
21      X             |  danneggiano le piante solamente perchè allungano i principj costituenti
22      X             |          Dunque non vi è ragione perchè il nostro autore non possa
23    XII             |          fertilizzante; non solo perchè può agire come ingrasso
24    XII             |       come ingrasso minerale, ma perchè serve a contenere le parti
25    XII             |          nelle polveri vegetali, perchè i semi, ove anche ve ne
26   XIII             |        possibile? dirà taluno; E perchè no? rispondiamo noi. Anzi
27   XIII             | manchiamo nella preparazione: 1. perchè non si usa dai nostri caciai
28   XIII             |       agitando sempre il fluido, perchè il calore si sparga ugualmente;
29   XIII             |       gli stracchini, detti così perchè fatte col latte di vacche
30   XIII,      12(14)|     solamente dei caci di vacca, perchè pensiamo che sarebbe a desiderarsi,
31    XIV             |       finestra vestita di vetri, perchè la luce molto contribuisce
32    XIV             |       muoverla con un cucchiajo, perchè il calore agisca sempre
33    XIV             |         un piatto pieno d’acqua, perchè i vapori, che se ne svolgono,
34    XIV             |    proporzionato al loro numero, perchè è cosa certa che questi
35    XIV             |  circolazione dell’aria esterna, perchè, mangiando essi di più,
36    XIV             |       quarto 170. Nel quinto 85, perchè i bachi cominciano ad addormentarsi.
37    XVI             |      potuti staccare dalla spiga perchè immaturi, senza di che si
38   XVII             |     insieme la loro maturazione, perchè, secondo il Dot. Darwin,
39   XVII             |    sorgente di ricchezze, se non perchè assicura un facile smercio
40  XVIII             |          non potrebbe avvilirsi, perchè la produzione sarebbe pareggiata
41  XVIII             |     rendita annua de’ lavoranti, perchè mettendoli in grado di produrre
42  XVIII             |          minore spesa possibile, perchè la miglior qualità ed il
43  XVIII             |        attiverà la consumazione, perchè il caro costo di questo
44  XVIII             |          dobbiamo pure insistere perchè si dia alla sua foglia la
45  XVIII             |          molitura la più fina, e perchè non si permetta giammai,
46  XVIII             |  stanchiamo di ripeterlo ancora, perchè il maggior prezzo di vendita
47  XVIII,      12(19)|         per la sua semplicità, e perchè più complicati aratri non
48  XVIII             |       più conveniente coltivare, perchè i vantaggi grandissimi che
49    XIX             |         lordo sia considerabile, perchè se non in tutto in gran
50    XIX             |          de’ nostri agricoltori, perchè alla eccellente qualità
51    XIX             |   favorevole al suo crescimento, perchè i venti che regnano sulle
52    XIX             |     eseguiti anche con la vanga, perchè la radice principale della
53    XIX             |     solchi meriti la preferenza, perchè il cotone seminato in tal
54    XIX             |        gettarsi fuori del campo, perchè non servano allo sviluppo
55    XIX             |        tempo di cimar la pianta, perchè diventi più robusta e matura,
56    XIX             |        fra il guscio e lo stelo, perchè rompendosi lordano facilmente
57     XX             |     economia dei piccoli poderi, perchè possano introdursi ed eseguirsi
58    XXI             |        il nome di rhus coriaria, perchè sebbene il suo valore si
59    XXI             |         questa pratica, non solo perchè la polvere di queste foglie
60    XXI             |          è d’inferiore qualità e perchè quel che se ne ricava appena
61    XXI             |       del raccolto, ma ben anche perchè lasciando attaccate alla
62   XXII             |       presente dell’agricoltura, perchè o considerar si vuole la
63   XXII             |          in tutta la sua purità. Perchè dunque s’introducano in
64   XXII             |        il risparmio della spesa, perchè in generale questi animali
65   XXII             |    soggetti alle infreddature; e perchè dai disagi che soffrono
66  XXIII             |      sono sopraccariche d’acqua, perchè allora la terra verrebbe
67  XXIII             |      quando sono affatto secche, perchè allora l’aratro leva grosse
68  XXIII             |          le seguenti produzioni, perchè la terra ne vien resa permeabile
69  XXIII             |       che l’atmosfera depone. Ma perchè ciò si ottenga, fa mestieri
70  XXIII             |     avere aratri in gran numero, perchè dovendo arare solo quando
71    XXV             |      stesso d’appoggio alle api, perchè non si anneghino.~ ~Tre
72    XXV             |     medesimo sito per un giorno, perchè vi entrino le rimanenti
73   XXVI             |        della canapa come 1 a 48. Perchè la macerazione poi sia più
74  XXVII             |      apettate  poco,  molto, perchè l’una e l’altra cosa farebbero
75  XXVII             |      olio quando poi sarà secco; perchè quanto meno gli lascerete
76 XXVIII             |     forti, longevi e fruttiferi, perchè allora si verifica una generazione
77 XXVIII             |         guisa. E dico apparente, perchè spesso accade di perder
78 XXVIII             |     anche di più la piantagione, perchè assai gente deve impiegarsi
79 XXVIII             |        col berretto e il gabbano perchè non s’infreddino, più d’
80   XXIX,      15    |          è sempre da preferirsi, perchè il seme essendo recentemente
81   XXIX,      16    |          se ne intende mostrare, perchè essa si va oggi coltivando
82    XXX             |     Francesi dicono a quinconce. Perchè poi gli ulivi presto e bene
83    XXX             |       dev’essere assai profondo, perchè le pioggie iemali penetrino
84    XXX             |        sono del massimo rilievo; perchè tendono ad impedire che,
85    XXX             |          a sufficienza spazioso, perchè non vi si trovino troppo
86    XXX             |       più che si possa eminente, perchè non vi respirino un aere
87    XXX             |          con forte ed alto muro, perchè le bestie vi si riparino,
88    XXX             |       inutile le sole tettoie, e perchè intanto si dia libero tragitto
89    XXX             |         nelle terre da frumento: perchè la pecorina è preferibile
90    XXX             |         non cercare di vincerla, perchè i parti non riescano a male
91    XXX             |       stii d’attorno a’ zezzoli, perchè l’agnello, traendone il
92    XXX             |      turano; e cento cure si , perchè crescano in fiore le novelle
93    XXX             |       anzi di estrema necessità, perchè alla fin fine tanto vale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License