IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] piantati 2 piantato 5 piantatojo 1 piante 91 pianterelle 2 pianti 1 pianticelle 3 | Frequenza [« »] 94 degli 93 perchè 91 de' 91 piante 91 poi 90 pianta 89 due | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze piante |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Avv | alle malattie di alcune piante, al miglioramento della 2 I, 1 | attaccati dal musco o da altre piante parassite.~ ~Il boscaiuolo 3 I, 1 | buche preparate le piccole piante di castagno, già nate di 4 I, 2 | selvaggi. Si dividono le piante grandi della ortensia (in 5 I, 4 | trasportare a dimora le piante del tabacco, dei peperoni, 6 I, 4 | cambia la terra a quelle piante che hanno ingombrato i vasi 7 I, 4 | mettono all’aria aperta le piante delle regioni calde.~ ~Le 8 I, 4 | bada a svellere tutte le piante di titimalo (gamarruni) 9 I, 5 | fusti e foglie di alcune piante, come la buda ed il fanuso, 10 I, 5 | la terza zappatura alle piante giovani.~ ~Si zappano per 11 I, 5 | prosiegue a piantare le piante cucurbitacee, come zucche, 12 I, 5 | raccolta dei semi di varie piante, come dei leucoi giallo 13 I, 6 | mano come fosse d’uopo. Le piante debbono esser distanti l’ 14 I, 6 | delle rape e delle altre piante da orto; sarchia i ceci, 15 I, 6 | raccolta dei semi di varie piante.~ ~Si termina in questo 16 I, 7 | spunta i melloni ed irriga le piante del tabacco secondo il bisogno.~ ~ 17 I, 7 | dal fiorista i rami delle piante crasse; si continua la raccolta 18 I, 8 | delle amarillidi e di altre piante analoghe, e si cambia la 19 I, 9 | tal lavoro mentre quelle piante non hanno ancora maturato 20 I, 11 | trapiantano in altro luogo le piante perenni ottenute dai semi.~ ~ 21 I, 11 | Si mettono al coperto le piante delle regioni calde.~ ~Si 22 I, 12 | difendere dal freddo le piante delle regioni calde ed a 23 I, 12 | guarderà pure d’inaffiare le piante assetate nelle giornate 24 III | dimostrato che la corteccia delle piante è formata in gran parte 25 III | della canna, e di tutte le piante a fusto vuoto. Sa Ella bene 26 III | questi funghi son delle piante viventi, il riguardarli 27 IV | il giardiniere coltivi le piante per genio, non per la sola 28 IV | erba rubano l’alimento alle piante, e servono di commodo agli 29 IV | orlare le ajuole con tali piante, rinunzii ad avere un giardino 30 IV | spesso cagione che molte piante vanno a male. La pratica 31 IV | aggiunger letame.~ ~4. Le piante con cipolla amano il terreno 32 IV | mediocremente pingue. Le piante tuberose, o a radica, lo 33 IV | nell’orlo delle ajette le piante da primavera, e poi mette 34 IV | porzione del giardino alle piante di una data stagione. Rimanendo 35 IV | pericolo di perdere delle piante. L’esperienza convince di 36 IV | quando sono troppo grandi le piante tardano più a fiorire. Se 37 IV | tagliente temperino i rami delle piante che ne hanno troppi. Si 38 IV | semini; specialmente quelle piante che sono perenni, appena 39 V | malattie comuni a tutte le piante non è piccolo il numero 40 V, 12(2)| svilupparsi degli insetti nelle piante sia, come sugli animali, 41 V | la forza dei mali delle piante, quella forse accrescendo 42 VIII | ne abbia una quantità di piante, che troppo cure richiederebbero 43 VIII | qualche cerchiata, o di folte piante anco boschive, ove esigono 44 VIII | di tagliare alle giovani piante i primi fiori, queste ne 45 VIII, 12(8)| propagini fatte dai rami delle piante che si fanno passare a traverso 46 VIII, 12(8)| propagare il gelsomino o altre piante, e si chiamano caruseddi, 47 X | la parte lignacea delle piante tutte.~ ~Noi preghiamo l’ 48 X | inverno. Le radici delle piante son fatte dalla natura per 49 X | accordo dimostrano che le piante tutte, attraendo il succo 50 X | continue pioggie danneggiano le piante solamente perchè allungano 51 X | vasellini delle ancor tenere piante, finchè tutti i vegetabili 52 X | ne’ laghi, eppure le loro piante sono vegete e floride, e 53 X | delle acque insinuate alle piante, non è vera, e che altra 54 X | le praterie, colpisce le piante tutte. La mancanza del vento 55 X | sulle foglie delle tenere piante granifere rodono e deguastano 56 XII | coltura di fave o di altre piante baccelline. Lo che deve 57 XII | tempo di estirpare tutte le piante parassite, i cui semi essendo 58 XVII | nocivi alla vegetazione delle piante che si affidano alla terra. 59 XVIII | la coltivazione di queste piante, e con essa la più estesa 60 XVIII | coltivazione di quelle altre piante, che potendo prodursi in 61 XVIII | que’ terreni ove queste piante largamente fruttificano, 62 XVIII | alla coltivazione di altre piante che si reputano oggi dare 63 XVIII | permutabile, la coltura di piante più pregevoli, ossia di 64 XVIII | alla enumerazione delle piante che potrebbero utilmente 65 XVIII | coltivazione estesa delle piante da sostituire a’ grani, 66 XVIII | Tra le più ricche ed utili piante proprie de’ climi meridionali, 67 XVIII | produzione di alcune doviziose piante, ed in ispecie del cotone, 68 XVIII | altra delle più preziose piante, proprie del nostro clima, 69 XVIII | suscettibile della coltura di altre piante annue, ciò che dee riputarsi 70 XIX | la coltivazione di quelle piante, il di cui prodotto lordo 71 XIX | perfetta vegetazione di quelle piante che esistono nel nostro 72 XIX | abbondante prodotto. Cresciute le piante si sarchiano, si ripuliscono 73 XIX | Dovranno pure le nuove piante diradarsi. conservando a 74 XXI | per barbatelle, piccole piante che nascono naturalmente 75 XXI | lunghezza del fosso due giovani piante, ciò che da noi dicesi attistari, 76 XXI | sommacco quelle di altre piante. Oltre del male che in sè 77 XXII | apprestino quelle tali qualità di piante pratensi che si desiderano, 78 XXII | vantaggio di coltivare quelle piante che son più gradite e meglio 79 XXIII | alle radici delle nuove piante; l’erbe parassite non hanno 80 XXIII | quantità di fave ed altre piante baccelline, talchè pochissima 81 XXV | con particolarità nelle piante a fiori unisessoli la raccolta 82 XXV | di terra con sopra alcune piante di nasturzio (crisciuni 83 XXV | vicinanza delle api tutte le piante venefiche, fra le quali 84 XXV | abbondante pascolo, delle quali piante per altro è ricca la nostra 85 XXVIII | metodi molte delle nuove piante andrebbero a perire, e l’ 86 XXVIII | anni, secondo che le nuove piante avranno consistenza e vigore, 87 XXIX | la loro persona da alcune piante medicinali. Se questa tenue 88 XXIX, 13 | digitale purpurea è una delle piante a due stami maggiori e due 89 XXIX, 13 | oltremodo bellissimo, e poche piante vi hanno che possano come 90 XXIX, 16 | che una gran quantità di piante si perdono nel gran caldo. 91 XXX | poichè la germinazione delle piante spontanee è tutta affidata