IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] piani 1 pianissima 1 piano 4 pianta 90 piantagione 7 piantagioni 5 piantamento 1 | Frequenza [« »] 91 de' 91 piante 91 poi 90 pianta 89 due 86 ci 85 ben | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze pianta |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 I, 1 | questo mese che da molti si pianta la vite.~ ~Si potano le 2 I, 1 | potano le pergole.~ ~Si pianta il sommacco, situando le 3 I, 1 | zappa; per venire poi la pianta più vigorosa e fronzuta, 4 I, 1 | peperoni, i sedani (acci); e pianta gli agli, i porri, le cipolle, 5 I, 2 | semenzajo del tabacco, e pianta la siepe comunemente con 6 I, 3 | vigna adulta.~ ~Qualcuno pianta il nuovo vigneto.~ ~Verso 7 I, 4 | delle petronciane.~ ~Si pianta il cotone a fossette distanti 8 I, 8 | seccheranno le foglie di questa pianta.~ ~Si comincia la raccolta 9 I, 10 | ignudo. Seminando presto, la pianta ha tempo di abbarbicare, 10 I, 11 | freddo le radici di una pianta nemica del gelo e che non 11 I, 11 | rinnova la terra alle peonie, pianta le viole, le primavere ( 12 I, 12 | in pochi anni, perchè la pianta, conservando ancora la sua 13 I, 12 | potar la vite si è quando la pianta ha naturalmente deposte 14 I, 12 | saziare le radici della pianta, A seconda della posizione 15 I, 12 | un ciglione.~ ~L’ortolano pianta i nuovi cardoni e zappa 16 II | vite con pali secchi. Ogni pianta viva a cui si appoggi danneggia 17 III | nascono sullo stelo della pianta. È questa anche l’opinione 18 III | stagione la fibra legnosa della pianta ancora tenera, i vasellini 19 III | il succo nutritivo della pianta, si converte in una materia 20 III | struggere tutti gli organi della pianta e fermandosi sull’epidermide 21 III | riceve uno velenoso; onde la pianta perisce senza maturare, 22 IV | succedersi. Perciò p. e. pianta nel mezzo o nell’orlo delle 23 IV | sieno proporzionati alla pianta. Ricordiamoci però che quando 24 V, 12(3)| villici con altra della stessa pianta. Che ella non esisteva prima 25 VI | accagionarsi alla qualità della pianta che non riuscì ben condizionata; 26 VII | rischia a far perire la pianta scoprendone le radici e 27 VIII | all’anno, giacchè questa pianta lo sfrutta e lo impoverisce 28 VIII | modo.~ ~Questa magnifica pianta, che giunge a portare contemporaneamente 29 VIII | vista sorprendente di questa pianta, creata per istupire chiunque 30 VIII, 12(9)| credere che da noi questa pianta fiorisca molto più tardi, 31 VIII, 12(9)| in marzo, perchè questa pianta gentile potrebbe soffrire, 32 X | d’acqua, e satollare la pianta. La vigna ama piuttosto 33 X | Finalmente per arricchire la pianta d’idrogeno e d’ossigeno, 34 X | della vite s’insinua nella pianta, e l’ossigeno, porzione 35 X | dato in gennaio di potar la pianta a tralci corti per andar 36 X | la vivezza della lucrosa pianta.~ ~Ci dice poi: in questo 37 XVI | varietà preziosa di quella pianta, che potrà in breve sostituirsi 38 XVI | inaffiato, ed essendo la pianta convenevolmente cresciuta, 39 XVI | raccolto. Il reddito di questa pianta in Italia, giusta gli esperimenti 40 XVI | ubertoso reddito di questa pianta, che si coltiva soltanto 41 XVI | attenzione merita questa pianta per parte degli agricoltori 42 XVI | clima, ove pare che questa pianta debba meglio prosperare 43 XVIII | agricoltori. Ch’ignora che una pianta robusta, cresciuta in un 44 XVIII | guadagno; quindi quella pianta che dà loro un prodotto 45 XVIII | nei quali prospera questa pianta, particolarmente nella costa 46 XVIII | che offrir potrebbe questa pianta al coltivatore, entrar non 47 XVIII | abbondanza poi di questa pianta, considerata dal lato economico, 48 XVIII | profitto dato da questa pianta ne ha fatto finora a sufficienza 49 XVIII | la coltivazione di questa pianta noi dobbiamo pure insistere 50 XVIII | terreno, ch’esige questa pianta, rende necessari, nell’imperfezione 51 XVIII | della coltivazione di questa pianta, bisogna attendere principalmente 52 XVIII | vantaggio.~ ~Riso — Di questa pianta sanno per esperienza gli 53 XVIII | la vegetazione di questa pianta sia con preferenza di altri 54 XVIII | durata.~ ~Lino — Un’altra pianta interessante e ricca si 55 XVIII | posteriori, la coltura di questa pianta non è più nociva all’umanità; 56 XVIII | principalmente le canne da zucchero, pianta una volta comune in Sicilia, 57 XIX | coltivazione del cotone.~ ~La pianta del cotone apporta così 58 XIX | netto. La coltura di questa pianta è doviziosa ed importante, 59 XIX | sembra perciò che questa pianta riunisca al vantaggio di 60 XIX | della miglior qualità.~ ~La pianta del cotone ha in botanica 61 XIX | che più conviene a questa pianta è la meridionale, ben riparata 62 XIX | radice principale della pianta possa liberamente sprofondare, 63 XIX | e per non danneggiare la pianta sarà ben fatto eseguirle 64 XIX | sarà il tempo di cimar la pianta, perchè diventi più robusta 65 XX | col cilindro. Cresciuta la pianta all’altezza di due dita 66 XX | mentre serve a difendere la pianta sottoposta dalle inclemenze 67 XXI | ossia la polvere della pianta conosciuta in botanica sotto 68 XXI | naturalmente attorno alla pianta madre, volgarmente appellate 69 XXI | ripiantarlo.~ ~Il sommacco si pianta in fossi lunghi più di due 70 XXI | ed insieme più utile alla pianta, che meglio e più presto 71 XXI | conservar si dee ad ogni pianta sarà di due palmi circa 72 XXI | reciderlo, per non sbarbicar la pianta.~ ~Il tempo più adatto alla 73 XXI | il campo, e come questa pianta molto si giova delle frequenti 74 XXI | avrà cura di ripulir la pianta con diligenza dell’erba 75 XXI | di luglio essendo già la pianta ben rigogliosa e fronzuta, 76 XXI | lasciando attaccate alla pianta tali nuove foglie accrescer 77 XXI | cioè delle prime frondi la pianta del sommacco quando è ancor 78 XXII | d’india, cactus opuntia, pianta che come si sa alligna bene 79 XXV | col miele, o con qualche pianta odorifera. e si lascia nel 80 XXVII | cuore il coltivamento d’una pianta che occupi la terra nell’ 81 XXVII | raccolta alla semina; una pianta ottima per il bestiame, 82 XXVII | utile ritornerebbe da questa pianta, che finora non conosceste, 83 XXVII | non conosceste, da questa pianta a cui fa bisogno di tali 84 XXVIII | germinazione della nuova pianta, e le somministra il nutrimento 85 XXIX, 15 | è bastante a rovinare la pianta. Due epoche perciò sarebbero 86 XXIX, 16 | impaccio; ma chi voglia alcuna pianta bella ed alta, dovrà guardarsi 87 XXIX, 16 | quando salgono in fiore, e la pianta per questo mezzo durerà 88 XXIX, 16 | la buona riuscita d’una pianta tanto avvenente e tanto 89 XXIX, 16 | Raccogliesi nell’inverno quando la pianta si approssima all’infiorescenza; 90 XXIX, 16 | Nei tempi antichi questa pianta non era molto in uso per