grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1    Avv             |             Egli quando il Regno di Sicilia, per gli avvenimenti del
 2    Avv             |          vantaggio egli arrecò alla Sicilia colla diffusione delle più
 3    Avv             |          proporre e far pubblica in Sicilia qualche utile invenzione.
 4    Avv             |         agricoltura; non mancano in Sicilia dei luoghi in cui la terra
 5    Avv             |           tempi che nei presenti la Sicilia può vantare lodevoli scrittori
 6    III             |       proprietà dell’agricoltura di Sicilia a quei sentimenti di profondo
 7    VII             |             che nella generalità in Sicilia predominano le terre argillose
 8      X             |             a tutti i vignaiuoli di Sicilia, e specialmente di Termini,
 9      X             |           usi di questo mese per la Sicilia sembrano analoghi quasi
10      X             |         rogna agli oliveti detta in Sicilia la chiasima. E perchè in
11    XII             |       nuocere alla salute umana. In Sicilia non v’ha quasi città e villaggio
12   XIII             |           tributo vergognoso che la Sicilia paga all’industria straniera,
13    XIV             |        delli medesimi con quelli di Sicilia.~ ~Misure di Milano.~ ~Braccio
14     XV             |    segnalato beneficio al popolo di Sicilia.~ ~Jam satis est...~ ~...
15    XVI             |         alla comune aspettativa, la Sicilia, oltre il bene che si viene
16    XVI,      12(16)|              lettere ed arti per la Sicilia, pag. 253, dove è inserito
17   XVII             |          terra (quintali 22 a 28 di Sicilia per ogni salma legale di
18   XVII             |          non conosciuta  usata in Sicilia. L’uso d’una sostanza abbondante
19  XVIII             | strabocchevole in che son caduti in Sicilia i cereali, ramo finoggi
20  XVIII             |     inevitabilmente la rovina della Sicilia e la decadenza dell’agricoltura,
21  XVIII             |             fondate ragioni, che la Sicilia non può aspirare all’antica
22  XVIII             |      vantaggiosa per l’innanzi alla Sicilia, oggi non più le convenga,
23  XVIII             |        situazione commerciale della Sicilia la quantità significante
24  XVIII             |          ossia dall’avvilirla.~ ~La Sicilia provvedeva regolarmente
25  XVIII             |          per l’innanzi abbondato in Sicilia. Quanto a noi siam fermi
26  XVIII             |             così bassi, pare che la Sicilia non possa più sostenere
27  XVIII             |            attitudine agraria della Sicilia. La qualità dei grani siciliani,
28  XVIII             |         delle prime si coltivano in Sicilia. La preferenza quindi ed
29  XVIII             |          ben tosto a’ bisogni della Sicilia; il loro prezzo non potrebbe
30  XVIII             |          dunque che utilissima alla Sicilia, i di cui capitali potrebbero
31  XVIII             |          chi crede che i terreni di Sicilia siano poco adatti ad altro
32  XVIII             |             industria agraria della Sicilia.~ ~Più grande è il numero
33  XVIII             |         coltura, si è il cotone. La Sicilia abbonda di terreni fertili,
34  XVIII             |           concorrenza straniera, la Sicilia non avrebbe in questo prodotto
35  XVIII             |   potrebbero rendersi irrigabili in Sicilia colla introduzione delle
36  XVIII             |            generale potrà temere la Sicilia; essa potrà vincerli, e
37  XVIII             |             economia è in vigore in Sicilia, ma non può frattanto negarsi,
38  XVIII             |       economia? Per assicurare alla Sicilia i vantaggi della coltivazione
39  XVIII             |            al basso prezzo potrà la Sicilia accoppiare la buona qualità
40  XVIII             |           capitali produttivi della Sicilia saranno accresciuti, potrebbe
41  XVIII             |           l’industria agraria della Sicilia. Le nostre lane comuni non
42  XVIII             |           ma non lo sono nemmeno in Sicilia, la quale è costretta ritirare
43  XVIII             | accrescimento della ricchezza della Sicilia.~ ~Son questi a nostro credere
44  XVIII             |              ne risulterebbe per la Sicilia una più considerabile pubblica
45  XVIII             |          pianta una volta comune in Sicilia, l’esportazione della quale
46    XIX             |          presenti circostanze della Sicilia, in cui la mano d’opera
47    XIX             |             la loro attenzione alla Sicilia, non rinvenendo degli ostacoli,
48    XIX             |         alla coltivazione in uso in Sicilia, ed ottenere, collo aiuto
49    XIX             |     coltivata con successo, così in Sicilia come in Turchia e nell’Egitto,
50    XIX             |           aratri dall’altra, che in Sicilia bisogna lavorare sei o sette
51    XIX             |      pioggia, ciò che non è raro in Sicilia all’epoca della seminagione.~ ~
52    XIX             |          dalla lanugine, ciò che in Sicilia si fa con metodi imperfetti
53    XXI             |            volgarmente appellate in Sicilia chiantimi; quelle però che
54   XXII             |         delle razze delle pecore di sicilia.~ ~Il miglioramento delle
55   XXII             |             delle bestie lanose. La Sicilia, che per la fertilità del
56   XXII             |     vedremmo rapidamente crearsi in Sicilia una fonte sicura ed importante
57   XXII             |         medio.~ ~Nell’introdurre in Sicilia le merine di Spagna bisogna
58   XXII             |             dunque s’introducano in Sicilia le migliori razze di Spagna,
59   XXII             |             però si sente parlar in Sicilia di prati artificiali, sia
60   XXII             |           presente se ne ottiene in Sicilia, forse la ripugnanza che
61   XXII,      12(21)|             volte più della lana di Sicilia.~ ~
62   XXII,      12(22)|                                  In Sicilia le pecore non rendono che
63   XXII,      12(24)|            immensa ricchezza per la Sicilia, dal miglioramento delle
64  XXIII             |            questi sono ben pochi in Sicilia; ma che dovremmo noi dire
65  XXIII             |             forse argille tenaci in Sicilia? non è anzi manifesto che
66    XXV             |             altro è ricca la nostra Sicilia.~ ~Stefano Coppoler~ ~ ~ ~
67  XXVII             |             di cavolo estrania alla Sicilia, che chiamasi colza. Le
68 XXVIII             |             d’alberi le campagne di Sicilia, basterebbe il non essere
69 XXVIII             |             ci vantiamo d’ avere in Sicilia vasti uliveti, estesi mandorleti,
70   XXIX,      16(26)|             Noi non ne manchiamo in Sicilia, per la varietà dei climi
71    XXX             |         coltivazione degli ulivi in sicilia.~ ~Sin dall’età più remota
72    XXX             |           raro il caso di vedere in Sicilia vasti poderi gremiti di
73    XXX             |             comune intorno a ciò in Sicilia è quello di far flagellare
74    XXX             |             francamente dire che in Sicilia, passato dicembre, le ulive
75    XXX             |         tenuta da quei pochi che in Sicilia coltivano con diligenza
76    XXX             |          difficile. Generalmente in Sicilia s’aderba il gregge di ciò
77      1             |          dei principali prodotti di Sicilia, dei quali si fa commercio
78      1,      17    |          dei principali prodotti di Sicilia, dei quali si fa commercio
79      1,      18    |          dei principali prodotti di Sicilia, dei quali si fa commercio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License