grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1      X             |           l’erudita storietta dei bachi, ma l’autore, che non la
 2      X,      12(11)|          Dell’arte di governare i bachi da seta, Cap. III, e VI.~ ~
 3    XIV             |          dall’arte di governare i bachi da seta del Conte Dandolo.~ ~
 4    XIV             |      Conte Dandolo.~ ~Le uova dei bachi da seta devono schiudersi
 5    XIV             |       eccessiva umidità. Quando i bachi cominciano a nascere si
 6    XIV             |      ramuscelli di gelso, acciò i bachi arrampicandovisi su possano
 7    XIV             |   schiudere è in gran quantità, i bachi appena nati si trasportino
 8    XIV             |  interessantissimo l’assegnare ai bachi uno spazio proporzionato
 9    XIV             |       digeriscono e riposano.~ ~I bachi nati da un’oncia di semente
10    XIV             |        primo giorno si daranno ai bachi due libbre e mezza di tenera
11    XIV             |              Nel dare il pasto a’ bachi abbiisi l’avvertenza di
12    XIV             |          siti voti di foglia e di bachi, acciò questi vadano occupando
13    XIV             |      secondo giorno si daranno a’ bachi quattro libbre di foglia
14    XIV             |     solito in quattro pasti. Se i bachi mangeranno con troppa velocità
15    XIV             | diminuiscono in proporzione che i bachi mancano di voracità. Il
16    XIV             |       onde basta somministrare a’ bachi una libbra di foglia in
17    XIV             |         luoghi ove si veggono de’ bachi non ancora assopiti. È sempre
18    XIV             |       tagliata e somministrata a’ bachi almeno dopo ott’ore ch’è
19    XIV             |          di questo giorno tutti i bachi sono assopiti, e parecchi
20    XIV             |       delle loro vicissitudini. I bachi passando dalla stufa alla
21    XIV             |        area che devono occupare i bachi in ogni età. Quando si vedrà
22    XIV             |         che tutti o quasi tutti i bachi sono desti, distendendosi
23    XIV             |      abbiano sei o otto foglie, i bachi lasceranno allora il vecchio
24    XIV             |           modo che slargandosi, i bachi vengano a coprire tutta
25    XIV             |         seconda muta occorrono a’ bachi sei libbre di teneri ramuscelli,
26    XIV             |          Un’ora, o due dopo che i bachi son passati nel nuovo letto
27    XIV             |      della giornata si daranno a’ bachi le altre quattro libbre
28    XIV             |        pasti. Trasportati tutti i bachi nel nuovo letto, si leveranno
29    XIV             |      ultimi.~ ~Il quarto giorno i bachi vanno tutti addormentandosi
30    XIV             |      proporzionato all’area che i bachi devono occupare nella terza
31    XIV             |            vi si trasporteranno i bachi collo stesso metodo prima
32    XIV             |   aspettare che pressochè tutti i bachi sian desti; nulla v’è a
33    XIV             |           terza muta occorrono a’ bachi dieci libbre di ramuscelli,
34    XIV             |           di sopra per disporre i bachi nello spazio loro conveniente
35    XIV             |       conveniente ad ogni muta. I bachi, levati gli ultimi dall’
36    XIV             |        libbre. Il quarto giorno i bachi cominciano ad assopirsi,
37    XIV             |    Scoprendosi che gran parte de’ bachi è assopita, ed altri sono
38    XIV             |       chiede.~ ~Il sesto giorno i bachi si destano, e compiscono
39    XIV             |        terza muta. A misura che i bachi crescono deve mancare la
40    XIV             |          produce gran quantità di bachi deve alla fine della terza
41    XIV             |      spazio che ora occupano. Pei bachi nati da cinque once di semente
42    XIV             |          quarta muta occorrono a’ bachi 25 libbre di ramuscelli,
43    XIV             |          indicato per obbligare i bachi ad allargarsi. Le altre
44    XIV             |           daranno se non quando i bachi avranno interamente mangiato
45    XIV             |       secondo giorno occorrono a’ bachi 110 libbre di foglia mondata
46    XIV             |           Nel quinto 85, perchè i bachi cominciano ad addormentarsi.
47    XIV             |           Durante la quinta età i bachi sogliono perire: 1o per
48    XIV             |     quinta muta si devono dare a’ bachi 60 libbre di ramuscelli,
49    XIV             |          dall’altro. Mentre che i bachi si trasportano dal vecchio
50    XIV             |        secondo giorno si diano a’ bachi 180 libbre di foglia mondata
51    XIV             |           quinto 540 libbre. Se i bachi avranno mangiato il loro
52    XIV             |           volte col trasporto de’ bachi da un letto all’altro, conviene
53    XIV             |         conviene dunque, mentre i bachi stanno sopra le foglie,
54    XIV             |     quindi riporre il foglio ed i bachi; così via via si farà in
55    XIV             |           questa muta si diano a’ bachi 600 libbre di foglia mondata.
56    XIV             |           disporsi in modo, che i bachi che vi montano, se venissero
57    XIV             |     inferiori. Si mettono sopra i bachi dei ramuscelli secchi di
58    XIV             |           quercia, olmo, altro; i bachi maturi vi montano su, allora
59    XIV             |         levino i ramuscelli, ed i bachi si prendono dolcemente,
60    XIV             |         Intanto si somministri ai bachi, che mostrano ancora voglia
61    XIV             |     piccole riprese. Quando molti bachi sono montati è necessario
62    XIV             |          tavolette di trasporto i bachi che non sono montati, indi
63    XIV             |          letame, e si ripongano i bachi.~ ~Nel riporli si dispongano
64    XIV             |         Quando una gran parte dei bachi sono già montati, e ne rimangono
65    XIV             |    monteranno anch’essi. Quando i bachi sono tutti montati si facci
66    XIV             |          la maturità generale de’ bachi è manifesta, conviene avere
67    XIV,      12(15)|   seguente processo suppone che i bachi siano prodotti da cinque
68    XIV,      12(15)|           in proporzione de’ suoi bachi.~ ~
69    XIV             |       colpisca mai direttamente i bachi, ma si mantenga la circolazione
70    XIV             |        sopracennate diligenze da’ bachi nati di un’oncia di semente
71  XVIII             |      educare un maggior numero di bachi da seta, e fecondare in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License