IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parmigiano 1 parola 6 parole 4 parte 66 parti 25 particelle 4 particolare 5 | Frequenza [« »] 67 quanto 67 tutti 66 così 66 parte 65 quale 65 quella 64 tutto | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze parte |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Avv | Castelnuovo sostenute e la parte principale che ebbe, nel 2 Avv | dotazione che fecevi di gran parte del suo patrimonio. Contemporaneamente 3 I, 4 | rose, le calendule, ed una parte di fiori di state ottenuti 4 I, 4 | montagne.~ ~Si mettono da parte per ingrassarsi i bovacci, 5 I, 7 | frumento. Queste si mettono da parte, si mazzicano, ed il prodotto 6 III | egli consultò la maggior parte degli agricoltori dell’Isola, 7 III | piante è formata in gran parte di terra silicea, che questa 8 V | alquanto schiacciato nella parte dinanti, e fornito di due 9 V | all’estremità del capo. Parte media, o ventre, con sei 10 X | molto adattato a compire la parte lignacea delle piante tutte.~ ~ 11 X | dalla terra, e la maggior parte per mezzo del calorico si 12 XI | una perdita per lisca, e parte legnosa di rot. 39. 8. Passati 13 XI | quei che sono situati nella parte esterna del fascio, che 14 XI | altri i quali occupano la parte interiore. Maciullandosi 15 XI, 12(12)| una perdita di lisca e di parte legnose di rot. 39. 8.~ ~ 16 XIII | in paragone della maggior parte degli esteri, noi ci asterremmo 17 XIII | struggersi, e lascian la parte più dura e men gradevole!~ ~ 18 XIV | tagliata. Scoprendosi che gran parte de’ bachi è assopita, ed 19 XIV | capanna. Quando una gran parte dei bachi sono già montati, 20 XVI | merita questa pianta per parte degli agricoltori siciliani, 21 XVIII | il fallimento della più parte degli agricoltori siciliani, 22 XVIII | dall’estero, impiegando così parte della ricchezza nazionale 23 XVIII | considerabilmente minore. Dall’altra parte le piazze di consumo sottratte 24 XVIII | accrescersi tanto da applicarne parte allo stabilimento delle 25 XVIII | regolarmente manca per una parte dell’anno; e quindi la loro 26 XVIII | suole sulla loro rendita di parte dell’anno, nel continuato 27 XVIII | sufficiente prodotto; dall’altra parte poi, quante terre ancora 28 XVIII | uso del seme, come per la parte filamentosa di essa. In 29 XIX | se non in tutto in gran parte la differenza tra il prodotto 30 XIX | che fin’oggi nella massima parte se ne son provvisti dall’ 31 XIX | per questa ragione da una parte, e per l’imperfezione dei 32 XX | e diligenze richiede per parte degli agricoltori, tanto 33 XXII | mercati d’Europa; d’altra parte l’accrescimento di uno dei 34 XXII | agraria, che potrebbe in gran parte assicurarle una prosperità 35 XXII | questo paese potrebbe in parte esser ragionevole. Ma quando 36 XXII, 12(24)| della lana nostrale, e ciò a parte del valore della carne e 37 XXIII | venga a svolgere la terra in parte secca, ed umida in parte, 38 XXIII | parte secca, ed umida in parte, che i Romani chiamavano 39 XXIII | tal natura sono in gran parte le terre di quelle contrade, 40 XXIII | anno lasciarne una terza parte a prato, una terza la farà 41 XXIII | col prodotto dell’ultima parte. Ma per avere questo, compreso 42 XXIII | l’ignoranza della maggior parte dei nostri agricoltori, 43 XXV | sporge un poco in fuori dalla parte anteriore, all’oggetto di 44 XXV | Cominciansi i favi a formare dalla parte superiore dell’alveare, 45 XXV | mezzogiorno, in cui la più parte delle api trovasi a pascolar 46 XXV | toglierli in una volta dalla parte anteriore dell’alveare, 47 XXV | alveare, e nell’altra dalla parte posteriore. Le api che si 48 XXV | delle pareti laterali, e la parte che vi corrisponde della 49 XXV | restando in fiore la maggior parte dell’anno, apprestar possano 50 XXVII | scarse facoltà d’una massima parte de’ nostri coltivatori, 51 XXX | impenetrabili all’uomo; la maggior parte delle ulive, che sopravanzano 52 XXX | pedale dell’ulivo, e dalla parte più elevata del suolo vi 53 XXX | e dall’aria in ogni sua parte interna ed esterna, affinchè 54 XXX | le ulive sono in maggior parte cadute, per la scossa de’ 55 XXX | mandriani in tutto ciò che fa parte del loro mestiere, ma di 56 XXX | quali perdon così buona parte della lana, o meglio direbbesi 57 XXX | cielo libero, per una gran parte dell’anno, è loro, se non 58 XXX | sicchè mentre l’erba d’una parte si pascola, quella di un’ 59 XXX | discorrere largamente. Dall’una parte è certo, che se ci ha specie 60 1 | generi solamente, desunti in parte dall’ufficio di statistica 61 1, 17 | consumano all’interno. (prima parte)~ ~ ~ ~indicazione dei prodotti~ ~ ~ ~ 62 1, 17 | Tavola I. (seconda parte)~ ~ ~ ~indicazione dei prodotti~ ~ ~ ~ 63 1, 17 | Tavola I. (terza e ultima parte)~ ~ ~ ~indicazione dei prodotti~ ~ ~ ~ 64 1, 18 | Agricoltore siciliano. (prima parte)~ ~ ~ ~indicazione dei prodotti~ ~ ~ ~ 65 1, 18 | Tavola II. (seconda parte)~ ~ ~ ~indicazione dei prodotti~ ~ ~ ~ 66 1, 18 | Tavola II. (terza e ultima parte)~ ~ ~ ~indicazione dei prodotti~ ~ ~ ~