IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] userà 1 usi 5 usiamo 1 uso 60 usu 1 usura 1 utensili 1 | Frequenza [« »] 62 nelle 60 agricoltori 60 nostro 60 uso 59 nell' 59 poco 59 sopra | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze uso |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Avv | un elegante edificio ad uso di seminario agrario, che 2 I, 1 | quello che dee servire ad uso della fattoria.~ ~Si continua 3 I, 3 | rigando quest’ultimo ad uso di ortaggi.~ ~Si semina 4 I, 3 | la cicoria in grande, ad uso di pascolo degli animali, 5 I, 3 | altri quadrupedi, facendo uso della legatura.~ ~Si lasciano 6 I, 6 | passaggio (trazzeri) ad uso di aja.~ ~Presso di noi 7 I, 10 | estrazione dell’olio; l’uso di battere gli alberi con 8 I, 12 | fiori primaticci, si farà uso delle stufe.~ ~Cominciano 9 IV | fiori. Chi vuol conservare l’uso di orlare le ajuole con 10 X | particolari ad allontanarsi dall’uso generale.~ ~A proposito 11 X | ricco di erbaggi, onde coll’uso delle artificiali praterie, 12 X | tempo stesso ne disapprova l’uso, a causa del dispendio. 13 X | Passa poi a parlare dell’uso del latte nella pittura, 14 X | barbara chiama il Giornale l’uso di fare le conche nel pedale 15 XI, 12(12)| Castrogiovanni hanno fatto uso della macchina per maciullare 16 XI, 12(12)| espellere assolutamente l’uso della macerazione del lino, 17 XVII | XVII.~ sull’uso del sale in agricoltura.~ ~ 18 XVII | Biblioteca Italiana — Sull’uso del sale in agricoltura — 19 XVII | quindi ne è consigliato l’uso dai più dotti uomini di 20 XVII | agricoltori, ed indurli a far uso d’un ingrasso di tenue spesa, 21 XVII | quantità che si metterebbe in uso, potendo la troppo grande 22 XVII | presso quel coltivatori l’uso del sale, e fino della sabbia 23 XVII | argomento è risultato, che coll’uso ben proporzionato del sale, 24 XVII | loro rifiutata.~ ~Nel far uso di questa sostanza come 25 XVII | Il sale finalmente per uso d’ingrasso dee spargersi 26 XVII | quanto sia importante l’uso d’ingrassare in grande i 27 XVII | conosciuta nè usata in Sicilia. L’uso d’una sostanza abbondante 28 XVIII | in Europa grandissimo l’uso de’ tessuti di tale articolo. 29 XVIII | nel 1820 ha consumato per uso delle sue fabbriche la sorprendente 30 XVIII | cuojami, ma molto più per uso delle tintorie, per le fabbriche 31 XVIII | la preferenza.~ ~Soda — L’uso della soda fattizia, benchè 32 XVIII | fa dall’estero, così per uso delle fabbriche, come per 33 XVIII | industria, dovrebbero per l’uso della tavola esser ricercati 34 XVIII | abbondantemente coltivare, così per l’uso del seme, come per la parte 35 XVIII | questa macchina ne sarà fatto uso in grande, o sarà messa 36 XVIII, 12(19)| non possono mettersi in uso in un paese montuoso come 37 XIX | della quale non si fa altro uso che per ingrassarne animali 38 XIX | potrà, alla coltivazione in uso in Sicilia, ed ottenere, 39 XIX | e d’inferiore qualità; l’uso delle sementi straniere 40 XIX | pulitura dovrebbe farsi uso del pettine di Lasteyzie, 41 XXI | macina grossolana. e poi coll’uso de’ crivelli di varia finezza 42 XXI | di tela ben compatta per uso del commercio. Un mezzo 43 XXI | del sommacco, sarebbe l’uso d’una macchina di recente 44 XXI | desiderarsi veder propagare l’uso d’una tal macchina.~ ~Il 45 XXII | irrigazione, con opportuno uso delle macchine idrauliche, 46 XXII | ha proposto doversi per uso delle mandre intraprendere 47 XXII, 12(24)| miglioramento delle lane e dall’uso dei prati!~ ~ 48 XXIII | quali, nel disapprovare l’uso del maggese, tengono solo 49 XXIII | disgustosa l’idea, che per l’uso dei maggesi l’agricoltore 50 XXIII | mantenerne: e se potesse far uso di stalla, se più attenzione 51 XXV | due api.~ ~Fanno inoltre uso le api d’un’altra sostanza 52 XXV | più speditamente facendo uso del nuovo alveare; imperocchè, 53 XXV | comincino a lavorare. Facendo uso del nuovo alveare non dee 54 XXVII | ne potrebbe eziandio far uso per condire le vostre vivande. 55 XXVII | Se ne farete adunque poco uso, di poco discapito vi sentirete 56 XXVIII | il non essere fra noi in uso i semenzai per rendere pressochè 57 XXIX | cielo e che giovano all’uso della medicina. Ma ciò non 58 XXIX, 16 | pianta non era molto in uso per le sue venefiche qualità. 59 XXX | fatto della pastura.~ ~«L’uso dei pascoli (dice Tessier, 60 XXX | e con essi, e col lungo uso della pratica facilmente