IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] agrario 12 agric 1 agricoltore 49 agricoltori 60 agricoltura 43 agrigento 1 agro 1 | Frequenza [« »] 63 16 63 quelle 62 nelle 60 agricoltori 60 nostro 60 uso 59 nell' | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze agricoltori |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Avv | lavori che si debbono dagli agricoltori in ciascun mese effettuire, 2 Avv | balia di carnefici più che agricoltori, ma non perciò potrebbe 3 Avv | fra noi intelligentissimi agricoltori, la cui industria è per 4 Avv | alla educazione dei giovani agricoltori.~ ~«Volendo intanto anche 5 Avv | alla istruzione de’ nostri agricoltori, ma è da riflettere che 6 I, 5 | colle roncole.~ ~I diligenti agricoltori verso la fine di questo 7 I, 7 | prezzo maggiore. Ma gli agricoltori accorti non lo seminano 8 I, 8 | meno eseguita dai nostri agricoltori, e spesso si veggono le 9 I, 9 | primavera. Gli accurati agricoltori fanno tal lavoro mentre 10 I, 10 | è ben raro che vi sieno agricoltori che lo facciano. Chi ha 11 I, 10 | sempre conosciuto dagli agricoltori di tutti i tempi e di tutti 12 I, 10 | degli alberi. Gli attenti agricoltori raccolgono le ulive poco 13 I, 11 | che al mulino.~ ~I bravi agricoltori, anche nelle regioni più 14 I, 11 | climi freddi, pure i nostri agricoltori la reputano utile per esperienza.~ ~ 15 III | anni fa; ed i nostri vecchi agricoltori si ricordavano allora di 16 III | consultò la maggior parte degli agricoltori dell’Isola, i quali rapportarono 17 III | pioggia a consolare i nostri agricoltori; più abbondante fu essa 18 V | da sperare che i nostri agricoltori conoscano presto o tardi 19 VI | defraudare del tutto gli agricoltori siciliani delle notizie 20 VI | poter far conoscere agli agricoltori siciliani qualche saggio 21 IX | impediscono di far conoscere agli agricoltori siciliani questa pregevole 22 IX | dalle sue idee. Se tutti gli agricoltori siciliani facessero altrettanto, 23 X | Vorrebbe avvertiti i nostri agricoltori a non travasare, come soglion 24 X | che nulla interessi agli agricoltori siciliani l’erudita storietta 25 X | desiderio che tutti gli agricoltori Siciliani facessero lo stesso. 26 XI, 12(12)| desiderare che tutti gli agricoltori siciliani, a forza di replicati 27 XII | Si usa in fatti dai buoni agricoltori inglesi con sommo profitto 28 XII | sapremmo consigliare a’ nostri agricoltori a mandar sino in Francia 29 XIII, 12(14)| nostra agricoltura, che gli agricoltori siciliani rinunziassero 30 XIII, 12(14)| ma noi preghiamo i saggi agricoltori a sovvenirsi, che le pecore 31 XIII, 12(14)| somma noi vorremmo che gli agricoltori mettessero in ciò più calcolo 32 XVI | questa pianta per parte degli agricoltori siciliani, i quali potrebbero 33 XVII | Non potendo i piccoli agricoltori, ai quali principalmente 34 XVII | lo interesse de’ nostri agricoltori, ed indurli a far uso d’ 35 XVII | lusinghiamo, che i nostri agricoltori vorranno convincersi col 36 XVIII | fallimento della più parte degli agricoltori siciliani, ha sottratto 37 XVIII | poter giovare ai nostri agricoltori, scrivendo il presente articolo 38 XVIII | genere, e far convenire agli agricoltori una moderata riproduzione.~ ~ 39 XVIII | contribuito al fallimento degli agricoltori. Ch’ignora che una pianta 40 XVIII | generalità; finalmente gli agricoltori non coltivano che per il 41 XVIII | nuocere ai vantaggi degli agricoltori, farà crescerne le domande 42 XVIII | sanno per esperienza gli agricoltori quanto ne sia vantaggiosa 43 XVIII | la considerazione degli agricoltori per rendere le vigne di 44 XIX | recente attirato quella degli agricoltori di Egitto, ove se n’è in 45 XIX | capitali dei più ricchi agricoltori, comincia a produrre ancora 46 XIX | l’attenzione de’ nostri agricoltori, perchè alla eccellente 47 XX | principalmente presso i piccoli agricoltori, crediamo bene a proposito 48 XX | richiede per parte degli agricoltori, tanto maggiormente li compensa 49 XXI | dicembre, delle quali taluni agricoltori fanno parimenti il raccolto; 50 XXI | sommamente attenti i nostri agricoltori che non fossero aggiunte 51 XXIII | chiamiamo diligentissimi quegli agricoltori che fanno i loro maggesi 52 XXIII | dai più diligenti nostri agricoltori, dovrà in ogni anno lasciarne 53 XXIII | stato, cui sono ridotti gli agricoltori siciliani, sanno che satis 54 XXIII | maggior parte dei nostri agricoltori, e più che tutto la mancanza 55 XXIII | desiderare si è che gli agricoltori siciliani contassero più 56 XXIII | potrebbero oggi ricorrere gli agricoltori siciliani, senza aver bisogno 57 XXVIII | È però da avvertire gli agricoltori che tali operazioni non 58 XXVIII | però far considerare agli agricoltori siciliani che gli alberi 59 XXX | riferisce l’antico adagio degli agricoltori romani: Qui arat olivetum, 60 XXX | pochi cenni mostrano agli agricoltori il mezzo di trarre il massimo