IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] quanta 2 quante 5 quanti 6 quantità 58 quanto 67 quantunque 1 quarta 7 | Frequenza [« »] 59 poco 59 sopra 58 nei 58 quantità 57 sempre 56 giorno 56 tutte | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze quantità |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 II | necessariamente variano le quantità e le qualità dei vini che 2 VI | risultato.~ ~Si è presa una quantità di lino secco in fusti del 3 VIII | tosto che se ne abbia una quantità di piante, che troppo cure 4 VIII | presto dei nuovi in maggior quantità, che nel settembre sogliono 5 X | braccia. 2. Per trattenere una quantità d’acqua, e satollare la 6 X | stile abjetto, da una gran quantità di errori di lingua, di 7 XI | restituire lo stesso, nè la quantità che gli fu consegnata, e 8 XI, 12(12)| maciullato rese maggior quantità di manne del macerato, ma 9 XII | facemmo venire una certa quantità. Persona che ne fece l’analisi 10 XII | se ne trascura una gran quantità del più efficace.~ ~Le polveri 11 XIII, 12(14)| qualità di lana, dalla maggior quantità di agnelli, e dalla grande 12 XIV | grandezza proporzionale alla quantità della semente. Finchè la 13 XIV | semente da schiudere è in gran quantità, i bachi appena nati si 14 XIV | in sei ore, dandone minor quantità al primo pasto, e crescendo 15 XIV | devono andar crescendo in quantità, negli ultimi al contrario. 16 XIV | fermentare.~ ~Chi produce gran quantità di bachi deve alla fine 17 XIV | sogliono perire: 1o per la gran quantità di vapore umido ch’esala 18 XIV | l’altro qualche discreta quantità di foglia. Nel corso di 19 XIV | altro, e levatane tutta la quantità che occupava un foglio di 20 XIV | giorno occorre la stessa quantità di foglia.~ ~L’ottavo giorno 21 XIV, 12(15)| onde ognuno può variar la quantità del nutrimento in proporzione 22 XVI | con concio animale nella quantità usata per il grano turco, 23 XVI | di riso all’incirca è la quantità di seme necessaria per ogni 24 XVII | dannosa alla vegetazione. Una quantità immensa di sale potrebbe 25 XVII | stessa nociva, ma bensì della quantità che si metterebbe in uso, 26 XVII | ordinario; può in una certa quantità accrescere la loro vegetazione 27 XVII | terre sterili a tempo. La quantità di sale poi da spargersi 28 XVII | proporzionare ai terreni la quantità che n’esige la loro natura 29 XVIII | commerciale della Sicilia la quantità significante di granaglie 30 XVIII | ristagnare nel paese la quantità di frumento eccedente i 31 XVIII | ricavare esser oggi maggiore la quantità della specie in circolazione 32 XVIII | che ne abbisognano, per quantità immense a’ prezzi incomparabilmente 33 XVIII | dure, che in assai maggior quantità delle prime si coltivano 34 XVIII | granaglie, e che l’eccedente quantità di questi generi, dovendo 35 XVIII | Finalmente, se più che nella quantità dei prodotti la ricchezza 36 XVIII | fabbriche la sorprendente quantità di 470 mila balle: ed è 37 XIX | di miglior qualità.~ ~La quantità della semente necessaria 38 XXII | della lana in così poca quantità per ogni animale, e di un 39 XXII | ricavarne da ogni animale una quantità tripla di quella che tra 40 XXII | della carne accresciuto in quantità ed in qualità(23) ; quando 41 XXII, 12(24)| maggiore dell’ordinario, per la quantità tripla di lana resa dalle 42 XXIII | mazzicate produssero una quantità di riso 239 volte maggiore 43 XXIII | pigliare a fitto maggior quantità di terre per accrescere 44 XXIII | potrebbe egli seminare maggior quantità di fave ed altre piante 45 XXIII | talchè pochissima sarebbe la quantità dei maggesi, che del tutto 46 XXV | nell’isola se ne fa quella quantità che presso noi si produce, 47 XXV | propagar la specie; una quantità pressocchè uguale a mille 48 XXVI | macerarsi, ottenendone maggior quantità di filo che col metodo ordinario.~ ~ 49 XXVII | e l’olio tratto da una quantità di colza, forse sempre non 50 XXVII | quello tratto della medesima quantità di ulive. Noi, venutoci 51 XXVIII | che noi non abbiamo, nè la quantità, nè la qualità delle frutta 52 XXIX, 16 | per questo è che una gran quantità di piante si perdono nel 53 XXX | Ma come raccettare tanta quantità di concime? È questa la 54 XXX | accrescerne l’attività e la quantità. In tali non vasti oliveti, 55 XXX | ulive, più si guadagna nella quantità e qualità dell’olio. Senza 56 XXX | accada che si raccolgano tal quantità di ulive, che non possono 57 XXX | stabbio siano in ragione della quantità delle bestie e dell’ingrasso 58 XXX | tutto ugualmente la stessa quantità di ingrasso. È poi da avvertire