IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] prodotta 4 prodotte 3 prodotti 34 prodotto 52 produce 7 producono 6 produr 1 | Frequenza [« »] 52 modo 52 onze 52 però 52 prodotto 52 tarì 51 meno 51 tra | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze prodotto |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 I, 7 | parte, si mazzicano, ed il prodotto di questo frumento scelto 2 I, 7 | ed il quattro di più di prodotto, ed i frumenti scelti hanno 3 III | egli, la quale spesso ha prodotto gran guasto nelle nostre 4 V, 12(3) | è perciò da credersi un prodotto del tutto nuovo. Noi chiamiamo 5 VI | due uguali porzioni del prodotto a prepararsi, una col metodo 6 X | adottata, che il male sia prodotto dall’eccesso di umidità 7 XI, 12(12)| separate due porzioni di lino prodotto dallo stesso campo, ambedue 8 XVI | si sarebbe raddoppiato il prodotto; ed ove si volesse dar credito 9 XVIII | inveterato sistema agrario, ma ha prodotto ben’anche il fallimento 10 XVIII | eccedente i bisogni, ciò che ha prodotto, com’è naturale, il ribasso 11 XVIII | la reclamano, darebbe un prodotto comparativamente più abbondante 12 XVIII | presagio dell’abbondanza del prodotto, ed è per queste ragioni 13 XVIII | quella pianta che dà loro un prodotto netto maggiore è quella 14 XVIII | e ad ottenere il massimo prodotto colla minore spesa possibile, 15 XVIII | coltivarsi. Lo smercio del suo prodotto è a sufficienza assicurato 16 XVIII | Sicilia non avrebbe in questo prodotto a temerla tanto da esserne 17 XVIII | non molto elevati questo prodotto, molto più se con industria 18 XVIII | articolo dal lato agrario, il prodotto netto che offrir potrebbe 19 XVIII | ne ottiene un sufficiente prodotto; dall’altra parte poi, quante 20 XVIII | consumazione. Lo smercio di questo prodotto è ben assicurato dal consumo 21 XVIII | sufficienza lo sfogo di questo prodotto; ma per vincere la concorrenza 22 XVIII | moltiplicazione dunque del prodotto di questo genere dovrebbero 23 XVIII | commercio attivissimo di questo prodotto. L’ingrandimento dunque 24 XVIII | concorrenza che in questo prodotto si avrebbe dalla Spagna 25 XVIII | la buona qualità del suo prodotto, se non potrà vincere la 26 XVIII | della miglior qualità del prodotto. È vero che la Francia comincia 27 XVIII | veder migliorato il suo prodotto, e sentire acquistare ai 28 XIX | sotto i due aspetti del prodotto lordo e del netto. La coltura 29 XIX | ricava che il miserabile prodotto dell’erba spontanea, della 30 XIX | quelle piante, il di cui prodotto lordo sia considerabile, 31 XIX | parte la differenza tra il prodotto lordo ed il netto rappresenta 32 XIX | dunque più ricca nel suo prodotto lordo accresce realmente 33 XIX | agricoltura non si mira, che al prodotto netto, ma noi siamo al presente 34 XIX | poi del cotone anche il prodotto netto è considerabile, e 35 XIX | diversi lavori ch’esige questo prodotto pria di rendersi atto al 36 XIX | eccellente qualità del suo prodotto si vuole che accoppii ancora 37 XIX | indigena spesso traligna, ed il prodotto quindi riesce scarso e d’ 38 XIX | migliore e più abbondante prodotto. Cresciute le piante si 39 XIX | spesa, ma si ottiene il prodotto della miglior qualità.~ ~ 40 XX | compensa con un doviziosissimo prodotto.~ ~La terra che vuol coltivarsi 41 XX | appositi edifizii.~ ~Il prodotto del lino coltivato a questa 42 XX | non vi ha dubbio che il prodotto ne è sempre ricco e profittevolissimo.~ ~ 43 XXII | nelle pregevoli lane un prodotto di ricco valore e di uno 44 XXII | aumentasse ancora abbastanza il prodotto della carne di questi animali, 45 XXII, 12(24)| Cioè triplicare il prodotto di una mandra altronde 15 46 XXIII | anche unita la feracità del prodotto; ma considerando che non 47 XXIII | di cui dovrà rifarsi col prodotto dell’ultima parte. Ma per 48 XXIII | sopra stabiliti, il suo prodotto sarebbe maggiore: ma allora 49 XXIII | quanto maggiore ne sia il prodotto, sempre più grave ne sarà 50 XXV | antichi non sono utili al prodotto delle api, nè alla loro 51 XXX | che non si guadagna nel prodotto della terra. Assai più rea 52 XXX | podere non lascia di dare un prodotto, finchè cominciando a fruttificare