IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] aperti 1 aperto 2 apettate 1 api 50 apicii 1 appare 1 apparecchiati 1 | Frequenza [« »] 52 tarì 51 meno 51 tra 50 api 50 foglia 49 agricoltore 49 pecore | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze api |
Parte, Cap.
1 Avv | dei vini, al governo delle api e dei filugelli, ec., che 2 I, 1| somministrare il cibo alle api.~ ~Si dà principio a mettere 3 I, 2| visitano le arnie delle api (fasceddi), e si profumano 4 I, 2| continua a somministrare alle api il nutrimento, e si comincia 5 I, 3| legatura.~ ~Si lasciano le api in piena libertà, abbondando 6 I, 7| da noi dicesi tagliare le api.~ ~ ~ ~ 7 I, 8| diligenze pel bestiame e per le api, come si è avvertito nel 8 I, 11| riparano, onde custodire le api dal rigore della imminente 9 I, 12| somministra il nutrimento alle api. Esso consiste di miele 10 I, 12| bucherata, in guisa che le api possono succhiare senza 11 XXV | XXV.~ del governo delle api.~ ~Tra le varie produzioni 12 XXV | che ci somministrano le api, laonde ci siamo determinati 13 XXV | gente volgare, cioè che le api mandino a male col cibarsene 14 XXV | osservazioni ha dimostrato che le api dotate d’una tromba, o lingua 15 XXV | necessario il sapersi che le api col frugare i fiori, rompendo 16 XXV | raccolta dei frutti.~ ~Le api vivono riunite in società, 17 XXV | buone giornate riposare le api prima di entrare nell’alveare. 18 XXV | per la comunicazione delle api: le due pareti laterali 19 XXV | pura, alla sanità delle api ed al buon successo dei 20 XXV | tempo stesso d’appoggio alle api, perchè non si anneghino.~ ~ 21 XXV | anneghino.~ ~Tre sorta di api si contengono in ciascun 22 XXV | pressocchè uguale a mille di api maschi, detti fuchi (bagani 23 XXV | grandissimo numero finalmente d’api neutre, dette operaie (api 24 XXV | api neutre, dette operaie (api sic.), le quali raccolgono 25 XXV | cura di allevare le piccole api, in somma provvedono di 26 XXV | sic.). Le cellette delle api madri, per lo più al numero 27 XXV | spazio capace a passarvi due api.~ ~Fanno inoltre uso le 28 XXV | Fanno inoltre uso le api d’un’altra sostanza chiamata 29 XXV | ne restino sprovvedute le api per lo inverno, rimanendo 30 XXV | in cui la più parte delle api trovasi a pascolar per la 31 XXV | trasportato a qualche distanza. Le api confuse si ritireranno mano 32 XXV | dalla parte posteriore. Le api che si troveranno ancora 33 XXV | parete anteriore, si faran le api passare per mezzo del fumo 34 XXV | Restati così sgombri dalle api i favi, che si presenteranno 35 XXV | utili al prodotto delle api, nè alla loro propagazione.~ ~ 36 XXV | spesso che una porzione di api sortendo fuori dell’alveare 37 XXV | Questo distaccamento d’api, che dicesi sciame naturale, 38 XXV | ramo dell’albero si fan le api cadere in un alveare voto, 39 XXV | vi entrino le rimanenti api; poi trasportasi al suo 40 XXV | collocano unitamente alle api che vi saran sopra attaccate 41 XXV | introducono poi alcune centinaia d’api, e chiusolo si ripone nel 42 XXV | favi già voti, affinchè le api comincino a lavorare. Facendo 43 XXV | che sogliono attaccare le api; si manifesta verso il marzo, 44 XXV | umidità. Per preservarne le api si visitino dal novembre 45 XXV | trovino già attaccate le api si somministri loro una 46 XXV | insetti che divorano le api, ed ai quali bisogna senza 47 XXV | danno cagiona ancora alle api la falsatignuola (campa 48 XXV | praticarsi per liberarne le api, le quali in caso diverso 49 XXV | ordinariamente custodita dalle api, è assai difficile, che 50 XXV | svellere dalla vicinanza delle api tutte le piante venefiche,