grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1      I,       2    |          razza: cavalli. asini, tori, pecore, capre, porci.~ ~Si visitano
 2      I,       5    |               inutile, e si tosano le pecore.~ ~Si procurano i nuovi
 3      I,       6    |             questo mese di mugnere le pecore.~ ~Verso la fine dello stesso
 4      I,       9    |              ed ogni pecoraio, che ha pecore nella mandra (prizzamaru)
 5      I,      10    |              cominciano a figliare le pecore.~ ~ ~ ~
 6      I,      11    |    azzaccanari). Sempre hanno cattive pecore coloro che, per l’avidità
 7      I,      12    |             questo mese a figliare le pecore nate l’anno precedente (
 8      I,      12    |            converrebbe destinare tali pecore alla generazione prima dell’
 9      X             |          parla della castratura delle pecore, e fa una cerusica descrizione
10      X             |           mugner delle vacche e delle pecore comincia a dare la storia
11   XIII,      12(14)|              traggono dal latte delle pecore, di cui potrebbero essere
12   XIII,      12(14)|      agricoltori a sovvenirsi, che le pecore non si mungono che ne’ paesi
13   XIII,      12(14)|        Columella e di Varrone, che le pecore munte produrranno sempre
14   XXII             |              lane e delle razze delle pecore di sicilia.~ ~Il miglioramento
15   XXII             |              doppio o il triplo delle pecore che al presente vi si nutriscono,
16   XXII             |           incrocicchiamento delle sue pecore coi migliori arieti barbareschi,
17   XXII             |               degli arieti come delle pecore merine, secondo l’esperienza
18   XXII             | incrocicchiando benanco le più scelte pecore del paese cogli arieti di
19   XXII             |           meticcio si ottengono delle pecore perfette. Infatti dacchè
20   XXII             |              contava che sole 66 mila pecore di pura razza di Spagna,
21   XXII             |             più utile moltiplicare le pecore di una sola cavagna di primo
22   XXII             |           Spagna un piccolo branco di pecore della cavagna Negrete, si
23   XXII             |                si disfece di tutte le pecore merine raccolte tra le varie
24   XXII             |            ancora un piccol numero di pecore della cavagna Paular, la
25   XXII             |         destinare alla generazione le pecore le più belle, e molto più
26   XXII             |           generazione gli arieti e le pecore prima dell’età di anni due,
27   XXII,      12(22)|                         In Sicilia le pecore non rendono che un rotolo
28   XXII,      12(22)|            Inghilterra comunemente le pecore rendono qualche cosa più
29   XXII,      12(23)|                                    Le pecore merine portano ordinariamente
30   XXII             |              sia più vantaggioso alle pecore il ripararle in spaziose
31   XXII             |             contrario, mentre colà le pecore non svernano nelle montagne
32   XXII,      12(24)|             tripla di lana resa dalle pecore di un valore sei volte maggiore
33    XXX             |            per cento la perdita delle pecore divorate in ogni anno. In
34    XXX             |          ornatius.~ ~ ~ ~XXXI.~ sulle pecore.~ ~È già qualche anno, si
35    XXX             |      migliorare la razza delle nostre pecore. Noi lo ripetiamo: se prima
36    XXX             |    acquistarne per coprire le proprie pecore. — Crediamo noi dunque che
37    XXX             |     accogliere parecchie centinaia di pecore in tempo di notte: lasciando
38    XXX             |               chiuso continuamente le pecore. Sa tutto il mondo che lasciarle
39    XXX             |                che possa bastare alle pecore in tutti i luoghi ed in
40    XXX             |               insieme di terreno e di pecore, dee farsi schiavo della
41    XXX             |           pecorai che pascono le loro pecore ne’ poderi altrui. — Ottimo
42    XXX             |          nutrirli; non aggreggiare le pecore molto per tempo, e non metterle
43    XXX             |    racchiudesi di notte una mandra di pecore entro un recinto scoperto,
44    XXX             |              quella l’epoca in cui le pecore manifestano il doppio dell’
45    XXX             |            gran torma di malattie, le pecore voglionsi mettere in prima
46    XXX             |              di uno o più migliaia di pecore. Accuserà la stagione, la
47    XXX             |         rispetto alle infermità delle pecore, osservi soltanto che presso
48    XXX             |      desiderabile che ogni padrone di pecore volgasi attentamente a questo
49    XXX             |             sostituendo i merini alle pecore siciliane, anche nelle greggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License