Parte, Cap.

 1      I,       4|           per la seconda volta il vino.~ ~Nei luoghi freddi si
 2      I,      12|         di miele bollito nel buon vino che si mette in piattelli,
 3     II         |          21. L’uva meno matura  vino meno generoso e meno fragrante.~ ~
 4     II         |           22. L’uva acerba non  vino.~ ~23. Senza l’arte l’uva
 5     II         |    marcisce, o si secca, e non  vino.~ ~24. Non vi sono segni
 6     II         |          a convertire il mosto in vino.~ ~33. Variando in natura
 7     II         |         aria fissa, lo spirito di vino, la fragranza, e la fissa
 8     II         |          la fissa colorazione del vino.~ ~38. Il modo di guidare
 9     II         |      viene disperso di spirito di vino, di principio fragrante
10     II         |          principio fragrante e di vino.~ ~39. È segno infallibile
11     II         |           che conviene passare il vino dal tino alla botte, il
12     II         |           quanto meno si mette il vino a contatto dell’aria; perchè
13     II         |          fragrante,  spirito di vino.~ ~41. Tanto meglio si svina,
14     II         |      accuratamente si separano il vino chiaro dal torbido, e questo
15     II         |          conserva tanto meglio il vino passato dal tino alle botti,
16     II         |            44. Si deve passare il vino da una botte all’altra tosto
17     II         |           le sostanze deposte dal vino nella botte potrebbero alterarlo,
18     II         |        giornata, e quanto meno il vino viene esposto al contatto
19     II         |     sostanza alcuna al mosto o al vino.~ ~47. I migliori locali
20      X         |        vini in gennaio, perchè il vino prima d’esser travasato
21      X         |     fermentazione; e separando il vino pria del fermento da detti
22      X         |           un pochettino di pane e vino la mattina prima di cominciare
23      X         |           basta alla riuscita del vino che si regoli lo zucchero
24      X         |           della fermentazione del vino. E perciò come prese per
25      X         |          Ed è sicuro di fare buon vino col solo levare, o mettere
26      X         | infallibile strumento; purchè tal vino non si travasi poi prima
27      X         |       riguarda la manifattura del vino possono indurre in errore,
28    XXV         |   apprestar loro del miele, o del vino cotto unito a qualche poco
29    XXV         |    zucchero, unite a due parti di vino vecchio.~ ~Dal luglio all’
30      1,      17|              Idem~ ~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~Vino della Bagheria~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~ ~
31      1,      17|         barili 12~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~Vino della Sala e Partin.~ ~ ~ ~
32      1,      17|              Idem~ ~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~Vino di Castellammare~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~
33      1,      17|              Idem~ ~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~Vino della Bagheria~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~ ~
34      1,      17|         barili 12~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~Vino della Sala e Partin.~ ~ ~ ~
35      1,      17|              Idem~ ~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~Vino di Castellammare~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~
36      1,      17|              Idem~ ~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~Vino della Bagheria~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~
37      1,      17|         barili 12~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~Vino della Sala e Partin.~ ~ ~ ~
38      1,      17|              Idem~ ~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~Vino di Castellammare~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~
39      1,      18|              Idem~ ~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~Vino della Bagheria~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~
40      1,      18|          Bagheria~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~Vino della Sala e Partin.~ ~ ~ ~
41      1,      18|         barili 12~ ~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~Vino di Castellammare~ ~ ~ ~ ~
42      1,      18|              Idem~ ~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~Vino della Bagheria~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~
43      1,      18|          Bagheria~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~Vino della Sala e Partin.~ ~ ~ ~
44      1,      18|         barili 12~ ~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~Vino di Castellammare~ ~ ~ ~ ~
45      1,      18|              Idem~ ~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~Vino della Bagheria~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~
46      1,      18|          Bagheria~ ~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~Vino della Sala e Partin.~ ~ ~ ~
47      1,      18|         barili 12~ ~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~Vino di Castellammare~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License