IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] doni 1 donigarci 1 donne 4 dopo 47 dopochè 1 doppia 1 doppio 6 | Frequenza [« »] 48 11 48 tanto 47 9 47 dopo 47 mese 47 sarebbe 47 vino | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze dopo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Avv | di studii i possidenti. Dopo le lezioni del Balsamo non 2 I, 3 | soggette a dar dei parti, che dopo due tre giorni muoiono orinando 3 I, 5 | foglie comparissero secche; dopo averle in qualche modo asciugate, 4 I, 8 | per pulirla dall’erbe nate dopo le precedenti zappature 5 I, 8 | rose ad occhio.~ ~Si mette, dopo la metà del mese, a macerare 6 I, 10 | forza, e nei primi calori dopo il solistizio cominciano 7 I, 11 | compiono mai tal lavoro dopo la metà di questo mese, 8 III | agronomi dell’età nostra, dopo d’avere esposte tutte le 9 IV | pajo d’anni. Le vinacce dopo tre anni possono servire 10 IV | stagione. Rimanendo vuota dopo la fioritura, rende tristo 11 VII | bene l’aspettare a farlo dopo il solistizio d’inverno, 12 X | far mancar loro nutrimento dopo nati. Vuole che si piantino 13 XI, 12(12)| 4, ed i 52 rot. macerati dopo mazzicati si ridussero a 14 XI, 12(12)| macchina per maciullare il lino dopo di essere stato macerato 15 XIII | sgoccioli tutto il siero; dopo ciò si mette il formaggio 16 XIII | stesso peso di sopra, e dopo un’ora si rivolta lasciandogli 17 XIII | latte di vacche stracche dopo qualche lungo viaggio; la 18 XIII | mettendolo nell’acqua calda, dopo 24 ore si trova perfettamente 19 XIII | sino all’indomani; allora dopo fatto il nuovo cacio si 20 XIII | quanti rotoli pesa il cacio; dopo uno o due giorni cominci 21 XIII | ungersi con feccia d’olio; dopo un mese circa è buono a 22 XIV | semente abbisognano sin dopo la prima muta di un area 23 XIV | otto braccia quadre; sin dopo la terza muta diciannove 24 XIV | somministrata a’ bachi almeno dopo ott’ore ch’è stata raccolta 25 XIV | tagliata. Un’ora, o due dopo che i bachi son passati 26 XIV | dia a questi un’ora o due dopo il pasto un secondo per 27 XIV | de’ tridenti di legno; se dopo questa operazione non è 28 XVI | del tempo e della spesa. Dopo quattro mesi di vegetazione 29 XVII | agli animali l’erba nata dopo falciato il fieno, la quale, 30 XVIII | abbondantemente agli stranieri. Dopo l’invenzione della macchina 31 XIX | valore delle granaglie, dopo aver consumato le fortune 32 XIX | usano d’erpicare la terra dopo ogni lavoro coll’aratro, 33 XIX | bisognerà praticarla in autunno dopo il primo lavoro, onde possa 34 XIX | pria della fine di marzo e dopo il finir d’aprile, specialmente 35 XIX | interamente aperta, e sempre dopo rasciutta la rugiada; se 36 XXIII | autunno, e se si volesse dopo in un tal prato seminar 37 XXVI | anche panni o canavacci, e dopo due ore si estrarrà. Il 38 XXVII | quasannuni li pedi).~ ~Dopo quest’ epoca, quando vedrete 39 XXVII | il rimasuglio dei semi dopo estrattone l’olio potrebbe 40 XXVIII | presto vengono vigorose. Dopo alcun tempo, si recide quel 41 XXVIII | deve spesso ripetersi.~ ~Dopo uno o due anni, secondo 42 XXX | pratica di bruciar la seccia dopo segate quelle biade; la 43 XXX | rendita ai possidenti. Eppure, dopo la bella spinta avutane 44 XXX | usano allogarla a pascolo dopo la raccolta: giacchè il 45 XXX | mattino, quello soltanto dopo il mezzogiorno.»~ ~Una pratica 46 XXX | mandra, e rivoltarlo anche dopo, affinchè lo ingrasso non 47 XXX | sinonimo del tacere.~ ~È vano, dopo il detto fin qui, l’aggiungere