grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1    Avv             |       abbiamo altro in mira che il bene della nostra patria. Egli
 2      I,      11    |        abbondanza di piogge, ma sì bene profonde e frequenti arature.~ ~
 3    III             |      piante a fusto vuoto. Sa Ella bene che la terra silicea, ond’
 4     IV             |    vogliono troppo piccoli. Ciò va bene in quei paesi. Ma fra noi,
 5     IV             |         uccide. Tutti i vasi sieno bene a cono troncato, e non altrimenti.~ ~
 6     IV             |    raccogliere i semi asciugandoli bene all’uggia, e riponendoli
 7      V             |            porvi rimedio, ed alcun bene sperimentatone, in quello
 8    VII             |      stabilire che per sarchiare è bene l’aspettare a farlo dopo
 9   VIII             |    esposizione a levante, e sempre bene e molto difesa dai raggi
10   VIII,      12(9) |          scanso di ogni equivoco è bene l’avvertire che da noi in
11      X             |    esaminare se ciò che si fa, sia bene, o mal fatto. L’autore percorre
12      X             |             E noi speriamo, per lo bene dell’agricoltore siciliano,
13      X             |     altronde se la vigna è zappata bene, la stessa copia d’acqua
14      X             |           i pesci e le rane stanno bene in molle. Dunque non vi
15     XI             |        brama essere abolita per il bene della umanità. 12~ ~ ~ ~
16   XIII,      12(14)|      sarebbe a desiderarsi, per il bene della nostra agricoltura,
17     XV             |          si vorrà aver riguardo al bene che gli uomini verrebbero
18    XVI             |  aspettativa, la Sicilia, oltre il bene che si viene in tal modo
19  XVIII             |            contentiamo che fossero bene accolti siffatti nostri
20    XIX             |   accrescerla allo Stato. Sappiamo bene che in agricoltura non si
21    XIX             |             Benchè ci manchino dei bene istituiti calcoli di paragone
22    XIX             |        nell’autunno. Non germoglia bene ne’ siti umidi, come ne’
23    XIX             |           primo lavoro, onde possa bene impregnarsi la terra dei
24    XIX             |          pieno d’acqua, agitandosi bene pria di cavarnela per la
25     XX             |      piccoli agricoltori, crediamo bene a proposito indicare taluni
26     XX             |          lino ramificato si lavora bene, e largamente si concima
27   XXII             |      pianta che come si sa alligna bene tra noi nelle terre pressochè
28   XXII             |          sia un oggetto che meriti bene le cure dell’agricoltore,
29   XXII             |           di Spagna che conservano bene la qualità delle loro lane
30  XXIII             |         secco.~ ~Mirando sempre al bene dell’agricoltura siciliana,
31  XXIII             |         sperimento dimostra che al bene che si recherebbe alla umanità
32  XXIII             |          si fa a riflettere quanto bene ne verrà ai suoi compatriotti,
33  XXIII             |         impediscono che si faccino bene le seguenti arature; i buoi
34  XXVII             |      potuta venire l’usanza di far bene il maggese; noi che quanto
35  XXVII             |            il di cui pavimento sia bene uguagliato e ripulito; e
36  XXVII             |          permettessero loro di far bene il maggese, ed e’ lo facciano
37 XXVIII             |            si riducono a divellere bene la terra, piantarvi i semi
38 XXVIII             |           stare, e fanno loro anzi bene che no, le erbe spontanee
39   XXIX             |       faccia ancora conoscere qual bene ricavar possano per la loro
40    XXX             |            terreno sodo, vi vengon bene, purchè distassero l’un
41    XXX             |       fatto cenno l’anno scorso: è bene solo avvertire, che gli
42    XXX             |      Perchè poi gli ulivi presto e bene attecchiscano, si pianti
43    XXX             | coltivazione sia ben diretta: Agro bene culto, disse Cicerone, nihil
44    XXX             |            i tempi.~ ~Sappiamo noi bene che nell’attuale posizione
45    XXX             |      bisogno; dimodochè, concimato bene un pezzo di terreno, si
46    XXX             |       ridurle a sconciarsi. Vero è bene che esse abortono non rare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License