Parte, Cap.

 1      I,       1|             Si arano per la prima volta le risaje.~ ~È in questo
 2      I,       1|        fave. Mozza per la seconda volta i sparacelli.~ ~Il giardiniere
 3      I,       2| primaticce.~ ~Si arano la seconda volta le risaje.~ ~Si continua
 4      I,       2|         potano le viti, e qualche volta anche più tardi.~ ~Si innestano
 5      I,       3|          sarchiano per la seconda volta le biade (scurriri), e si
 6      I,       3|       arano per la terza o quarta volta le risaie.~ ~In questo mese
 7      I,       3|           Si zappa per la seconda volta la vigna adulta.~ ~Qualcuno
 8      I,       4|         Si zappano per la seconda volta le fave e gli altri legumi
 9      I,       4|       zappa la vigna per la terza volta, togliendone con le mani
10      I,       4|         si sarchiano per la prima volta le patate.~ ~Si  la prima
11      I,       4|         Si tramuta per la seconda volta il vino.~ ~Nei luoghi freddi
12      I,       5|         si puliscono per l’ultima volta i seminati, svellendo con
13      I,       5|    grondaie.~ ~Si zappa la quarta volta la vigna, e si sterpano
14      I,       5|             Si zappano la seconda volta gli ulivi; si toglie il
15      I,       5|         Si zappano per la seconda volta le patate.~ ~L’ortolano
16      I,       6|         falcia. Ma accade qualche volta che il grano marzuolo dia
17      I,       6|       dalle malerbe per la prima volta ogni sorta di riso.~ ~Si
18      I,       8|       erbe per la seconda o terza volta il riso acquatico, e si
19    III         |         uccelli recò per la prima volta tanta copia di semi e li
20    III         |         giganti.~ ~Interrotte una volta le funzioni del meccanismo
21      V         |       paese che mi è per la prima volta avvenuto di osservarne i
22     VI         |          10.~ ~Passato la seconda volta nella macchina, fintantochè
23     VI         |          la macchina per la prima volta, e finalmente che quelle
24   VIII         |       superficiale di terreno una volta sola all’anno, giacchè questa
25   VIII         |          e di custodia, e qualche volta, benchè più raramente, per
26   XIII         |       hanno altro ricovero che la volta del cielo, e poste all’intemperie
27    XIV         |         stufa, di sfiatatoi nella volta per rinnovarne l’aria, di
28    XIV         |           a nascere, conviene una volta o due il giorno muoverla
29    XIV         |        bigattiera aprendo qualche volta lo sfogatojo, ed il portello
30    XIV         |     devono pulirsi per la seconda volta i graticci colle stesse
31     XV         |       piccoli saggi potessero una volta indurre qualche comune del
32  XVIII         |       prodotti che tanto nome una volta procacciarono al nostro
33  XVIII         |           quello cui valevano una volta, malgrado la maggior copia
34  XVIII         |          dei grani siciliani, una volta assai pregiati e graditi,
35  XVIII         |          debba esser più come una volta il granajo degli altri paesi.~ ~
36  XVIII         |           da zucchero, pianta una volta comune in Sicilia, l’esportazione
37     XX         |           30 e 40 once, e qualche volta anche di più; e quando anche
38  XXIII         |            può falciarsi la prima volta in febbraio o marzo, e poi
39  XXIII         |           in giugno. Seminata una volta può durare cinque ed anche
40    XXV         |    avvertenza di toglierli in una volta dalla parte anteriore dell’
41    XXV         |          Inoltre ritirando in una volta li favi contenuti nell’una
42    XXX         |           al guardiano. — La loro volta è quella stessa del cielo;
43    XXX         |           si aprano gli occhi una volta su di un punto, il quale
44    XXX         |         non ci debba far dire una volta:~ ~Quante speranze se ne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License