IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] suol 2 suole 9 suoli 2 suolo 44 supera 1 superare 1 superata 1 | Frequenza [« »] 44 essere 44 seconda 44 suo 44 suolo 44 volta 43 agricoltura 43 altri | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze suolo |
Parte, Cap.
1 Avv | accagionavano o l’infecondità del suolo, o le nocevoli influenze 2 I, 9| il frumento rimasto nel suolo dell’aja (sulami), finchè 3 II | zuccherosa.~ ~2. Il miglior suolo è il vulcanizzato, quello 4 II | ciottoloso, magro.~ ~3. Il suolo ricco e concimato, propizio 5 II | leggieri.~ ~4. Il peggior suolo per ottener uve buone è 6 II | abbondanza, alla qualità del suolo si proporzioni il numero 7 III | eternamente sterili nel nostro suolo, onde io, interrogato da 8 VII | sig. Distefano coltiva un suolo asciutto e friabile: se 9 VIII | profonda per potervi formare un suolo di lettiera di stalla, all’ 10 X | maggesi per dar luogo al suolo d’impregnarsi dell’azoto 11 X | nel clima moderato, ed il suolo naturalmente ricco di erbaggi, 12 X | conoscere il calibro del suolo, e secondo il bisogno adattarne 13 X | acqua sarebbe assorbita dal suolo senza restare a marcire 14 X | idrogeno viene assorbito dal suolo, e che per via delle tenere 15 X | ulivi vegetando in detto suolo, ed assorbendo i principj 16 XII | servire a migliorare un suolo, quando essa contiene dei 17 XIV | subito si stenda sopra un suolo di mattoni, indi si rimescoli, 18 XVII | potrebbe la fecondità del suolo e l’abbondanza dei prodotti. 19 XVII | ai prodotti del proprio suolo.~ ~Al miglioramento dunque 20 XVII | sulla fecondità del loro suolo. Per potersi poi proporzionare 21 XVIII | procacciarono al nostro suolo. Circostanze, che non è 22 XVIII | granaglie prodotte dal suo suolo, benchè superiore a’ bisogni 23 XVIII | robusta, cresciuta in un suolo ferace, ha poco da temere 24 XVIII | che all’incontro, ove il suolo ne sdegna la coltura, poco 25 XVIII | decantata feracità del nostro suolo non rende in grani, che 26 XXII | che per la fertilità del suolo e per altre felici circostanze 27 XXIII | forte che nell’arare un suolo maggesato nella precedente 28 XXIII | meno vuole che si ari il suolo in cui le piogge non sian 29 XXIII | agronomo asserisce, che un suolo arato in tale stato sterilisce 30 XXIII | pertica orizzontalmente nel suolo maggesato, questo deve correre 31 XXIII | Appennini in Toscana, il suolo era così tenace che: nono 32 XXIII | accrescono la fertilità del suolo; finalmente la terra, resa 33 XXIII | stato dell’atmosfera e del suolo; il cardo selvatico, cynara 34 XXIII | ne offrirebbe il nostro suolo nella sulla, hedysarum coronarium, 35 XXVIII | piantoni, venuti rigogliosi nel suolo in cui son nati, se passano 36 XXVIII | trovando al posticcio un suolo più ricco, verrebbero presto 37 XXVIII | mani i migliori concimi nel suolo da destinarsi a semenzaio, 38 XXX | servono solo ad aduggiare il suolo, che però non dà altro profitto 39 XXX | essi (e meglio prima) il suolo a vigna: la coltivazione 40 XXX | dalla parte più elevata del suolo vi facevano uno o più solchi 41 XXX | sparse nella superficie del suolo; e cumulavasi però nel pedale 42 XXX | le ulive cadendo in un suolo coltivato, concimato, acquitrinoso, 43 XXX | che poco sarebbe, se il suolo ineguale, e zeppo di tante 44 XXX | desidera finalmente che il suolo di questi ricoveri sia ben