grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I,       1   |          e meglio difendere dagli animali i suoi campi.~ ~Si taglia
 2      I,       2   |          bosso.~ ~Si comprano gli animali per la razza: cavalli. asini,
 3      I,       3   |           ad uso di pascolo degli animali, e specialmente dei cavalli
 4      I,       8   |      somministrarsi per cibo agli animali e principalmente ai cavalli.~ ~
 5    III            |      certe malattie cutanee degli animali, che perciò i medici chiamano
 6      V,      12(2)|      nelle piante sia, come sugli animali, un effetto della loro alterata
 7   VIII            |        colla decomposizione degli animali e vegetabili che per lunga
 8      X            |        permettere le unioni degli animali, non temendo le rigidezze
 9      X            |         marzo la castratura degli animali, e nel ricordarcene ci parla
10      X            |       fuligine, ed altre sostanze animali e vegetabili ben mature
11    XII            |            sostanze vegetabili ed animali; il rimanente è solfato
12    XII            |        manganese uniti a sostanze animali e vegetabili, ed a combinazioni
13    XII            |         dose maggiore di sostanze animali e vegetabili. Ciò che ci
14    XII            |        sarebbero le sole sostanze animali e vegetali ch’esse contengono
15    XII            |      delle sostanze.~ ~I principj animali e vegetabili però che si
16   XIII            |         che latte può sperarsi da animali così mantenuti? Pure se
17    XIV            |           è cosa certa che questi animali quanto più stanno comodi,
18   XVII            |           di render saporosa agli animali l’erba nata dopo falciato
19   XVII            |       all’ingrasso d’ogni sorta d’animali, ajutando essa la loro digestione,
20   XVII            |          il latte e la lana degli animali nutriti con foraggi aspersi
21   XVII            |        migliori di quelli d’altri animali alimentati alla maniera
22  XVIII            |     esteso mantenimento di questi animali e con l’industria di scelte
23    XIX            |           uso che per ingrassarne animali bovini che si destinano
24   XXII            |        numero di robusti e grassi animali da lana, non possiede frattanto
25   XXII            |    prodotto della carne di questi animali, noi vedremmo rapidamente
26   XXII            |         in quanto al numero degli animali, e pensiamo perciò che adottar
27   XXII            |         sceglierle tra i migliori animali delle più pregiate cavagne,
28   XXII            |           mantener gran numero di animali. Senza dunque i prati artificiali,
29   XXII            |           e meglio nutriscono gli animali, e di averne inoltre tanta
30   XXII            |         il doppio ed il triplo di animali, che coll’erbe spontanee,
31   XXII            | introdursi, si potran fornire gli animali di foraggi freschi e salubri
32   XXII            |          caldi apprestar può agli animali un foraggio fresco e gradito.~ ~
33   XXII            |            Sembra che riparar gli animali, dal rigore della fredda
34   XXII            |         perchè in generale questi animali soffrono moltissimo esposti
35   XXII            |           essendo più degli altri animali soggetti alle infreddature;
36  XXIII            |   agricoltore mantiene oggi dieci animali, trenta potrebbe mantenerne:
37    XXV            |       soggetti ai danni di cotali animali.~ ~Grave danno cagiona ancora
38    XXX            |        terra, misto alle sostanze animali e vegetabili sparse nella
39    XXX            | pagherebbero certo la spesa degli animali e degli uomini impiegati
40    XXX            |      ragione stessa per cui negli animali le madri che allattano ingravidano
41    XXX            |  istruzione sul governo di questi animali tornerebbe immatura all’
42    XXX            |          il fondo con un numero d’animali, maggiore che la sua possibilità
43    XXX            |      certo, che se ci ha specie d’animali, a cui scagliasi addosso
44    XXX            | mal-di-sangue (meusa) per cui gli animali più vegeti si veggono di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License