IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nazioni 2 ncarcati 1 ne 162 nè 43 ne' 29 nebbia 1 nec 2 | Frequenza [« »] 43 altri 43 coltivazione 43 fatto 43 nè 42 22 42 alberi 42 far | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze nè |
Parte, Cap.
1 Avv | non avemmo per lo passato, nè abbiamo altro in mira che 2 I, 11| la metà di questo mese, nè anche nelle terre argillose, 3 II | perchè così non si perde nè principio fragrante, nè 4 II | nè principio fragrante, nè spirito di vino.~ ~41. Tanto 5 II | chiuse.~ ~43. Non sono buoni nè durevoli i vini spremuti 6 II | sono quelli che non dànno nè tolgono sostanza alcuna 7 III | e Donigarci non ebbero, nè questa pioggia, nè una che 8 III | ebbero, nè questa pioggia, nè una che giorni prima era 9 IV | giardiniere fissare mese, nè quarto di luna per lavorare 10 V | concime la cura del morbo. Nè manca chi la riponga nel 11 VI | erano gran fatto morbide, nè perfettamente spogliate 12 X | rigidezze dell’inverno, nè la mancanza d’erbaggi della 13 X | nocivi alla vita animale (nè certo, nè dunque) e che 14 X | vita animale (nè certo, nè dunque) e che la natura 15 XI | a restituire lo stesso, nè la quantità che gli fu consegnata, 16 XI | ovvero di troppo marcito, nè tutti i manipoli vengono 17 XIII | generalmente più feraci di quelle. Nè ad altre cagioni può attribuirsi 18 XIII | usa non è il più efficace nè ben preparato; 3. non si 19 XIII | il ritratto del sucidume; nè noi usiamo miglior presame 20 XIII | invidiare i caci esteri, nè a tanti mali della nostra 21 XVII | sin’oggi non conosciuta nè usata in Sicilia. L’uso 22 XIX | nord; esser non dee però nè troppo bassa, nè esposta 23 XIX | dee però nè troppo bassa, nè esposta a copiose guazze 24 XXII | pratensi che si desiderano, nè produrne possono comunemente 25 XXIII | verrebbe intrisa e non rotta, nè quando sono affatto secche, 26 XXIII | calcolarsi di non dargli nè guadagno, nè perdita; nella 27 XXIII | non dargli nè guadagno, nè perdita; nella seconda deve 28 XXIII | pastorizia e meno seminassero. Nè farebbe mestieri pigliare 29 XXV | introdottisi e da esse ammazzati, nè avendo poi forze bastevoli 30 XXV | ripieni di miele gli alveari, nè vi è pericolo che ne restino 31 XXV | utili al prodotto delle api, nè alla loro propagazione.~ ~ 32 XXVI | sponda terrosa. Si ripeta, nè vi stanchi, la lavatura, 33 XXVII | zappa, che col piantatojo; nè vogliate tenervi alla superficie, 34 XXVII | dell’inverno, e non apettate nè poco, nè molto, perchè l’ 35 XXVII | e non apettate nè poco, nè molto, perchè l’una e l’ 36 XXVIII | finalmente che noi non abbiamo, nè la quantità, nè la qualità 37 XXVIII | abbiamo, nè la quantità, nè la qualità delle frutta 38 XXX | anno, è loro, se non utile, nè anche menomamente dannoso. 39 XXX | oltrechè non vi si trova mai nè quando nè quanto lo desidera 40 XXX | vi si trova mai nè quando nè quanto lo desidera il mandriano, 41 XXX | dette praterie naturali, nè occorre dilungarci a mostrarne 42 XXX | piselli, o di fave ec., nè si usa l’accuratezza di 43 XXX | ne’ quali non è attenzione nè destrezza che basta? Quante