IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] agric 1 agricoltore 49 agricoltori 60 agricoltura 43 agrigento 1 agro 1 agronomi 2 | Frequenza [« »] 44 suo 44 suolo 44 volta 43 agricoltura 43 altri 43 coltivazione 43 fatto | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze agricoltura |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Avv | proteggere e migliorare la patria agricoltura. Gran vantaggio egli arrecò 2 Avv | del poco conto in cui l’agricoltura era tenuta in quei tempi 3 Avv | turpitudini d’ogni maniera: ma l’agricoltura è negletta a segno che manca 4 Avv | sulla decadenza della nostra agricoltura; non mancano in Sicilia 5 Avv | farcisi il rimprovero, che l’agricoltura è barbaramente trascurata: 6 Avv | degli ottimi professori di agricoltura: sì negli andati tempi che 7 Avv | altronde, ove trattasi di agricoltura, non v’ha lavoro, per piccolo 8 III | e per la proprietà dell’agricoltura di Sicilia a quei sentimenti 9 VII | Tutti gli adagi in fatto di agricoltura sono condizionati, e quello 10 IX | miglioramento della nostra agricoltura.~ ~Noi ci faremo l’anno 11 X | avremmo fatto un’opera di agricoltura, e non un Calendario, e 12 X | Calendario, non un’opera di agricoltura. Con tale intendimento ci 13 X | di migliorare la patria agricoltura, ed istruire i suoi concittadini, 14 XIII, 12(14)| per il bene della nostra agricoltura, che gli agricoltori siciliani 15 XIII, 12(14)| mungono che ne’ paesi in cui l’agricoltura conserva la semplicità dei 16 XVI | importantissimi così per la sua agricoltura, come per la ricchezza nazionale(16) .~ ~ 17 XVII | XVII.~ sull’uso del sale in agricoltura.~ ~Non potendo i piccoli 18 XVII | recenti pratiche in materia di agricoltura, crediamo molto vantaggioso 19 XVII | Italiana — Sull’uso del sale in agricoltura — Questa preziosa sostanza 20 XVII | ciò che ha rapporto all’agricoltura, ha fatto indubitatamente 21 XVII | alla maniera comune.~ ~L’agricoltura, disse il pregevole S. Hollinscead, 22 XVII | miglioramento dunque dell’agricoltura bisogna principalmente rivolgere 23 XVII | questo difetto della nostra agricoltura, e noi ci lusinghiamo, che 24 XVIII | importante della nazionale agricoltura, ha sconcertato non solo 25 XVIII | Sicilia e la decadenza dell’agricoltura, che in un paese come il 26 XVIII | restituire alla siciliana agricoltura quella floridezza ch’esigono 27 XVIII | Europa, per proteggere l’agricoltura nazionale, hanno o proibito 28 XVIII | avvilimento e l’abbandono dell’agricoltura, appoggiata principalmente 29 XIX | Stato. Sappiamo bene che in agricoltura non si mira, che al prodotto 30 XIX | è di sommo interesse all’agricoltura siciliana conoscere le migliori 31 XIX | interessar possono la nostra agricoltura.~ ~La specie detta gossypium 32 XIX | Re ne’ suoi elementi di agricoltura, o meglio la macchina di 33 XXI | delle più interessanti per l’agricoltura siciliana si è il sommacco, 34 XXII | e per la floridezza dell’agricoltura, quanto da molti scrittori 35 XXII | avvilimento presente dell’agricoltura, perchè o considerar si 36 XXII | vegetazione ubertosa in agricoltura, il valor crescente delle 37 XXII | le cure d’una illuminata agricoltura, il doppio o il triplo delle 38 XXII | in grande questo ramo d’agricoltura, moltiplicando non solo 39 XXII | addetti a varii lavori d’agricoltura, ed inoltre le braccia necessarie, 40 XXIII | Mirando sempre al bene dell’agricoltura siciliana, col procurare 41 XXV | produzioni che ci appresta l’agricoltura, di non lieve utilità debbono 42 XXX | che potrebbero farsi nell’agricoltura siciliana, e non si fanno, 43 XXX | noi non v’ha scrittore d’agricoltura, che non attribuisca principalmente