Parte, Cap.

 1      I,       1|          di castagno, già nate di seme, riserbandosi d’innestarle
 2      I,       4|        fiori di state ottenuti da seme. Si cambia la terra a quelle
 3      I,       9|       tela che sia, per averne il seme.~ ~Si prosiegue a raccogliere
 4    III         |      sarebbe stato appropriato al seme.~ ~«Nessun rimedio è stato
 5    III         |       questo male si comincia per seme, come il sig. Davy con tanta
 6     IV         |           sono perenni, appena il seme è maturo; se ne troverà
 7    XVI         |          incirca è la quantità di seme necessaria per ogni salma
 8  XVIII         |         con maggior regolarità il seme e con maggior economia?
 9  XVIII         |     coltivare, così per l’uso del seme, come per la parte filamentosa
10    XIX         |   Terranova il cotone ricavato da seme maltese è riuscito più abbondante
11    XIX         |           separa primieramente il seme dalla lanugine, ciò che
12    XIX         |       piccola spesa separarsi dal seme più di quintali due di cotone
13  XXVII         |        olio che si estrae dal suo seme, massime in quelle parti
14  XXVII         |           di agosto spargetevi il seme a poche mani colla possibile
15  XXVII         |       foglie inferiori, allora il seme è maturo: e voi sul far
16  XXVII         |     vagliatene, come la biada, il seme che ne sarà uscito. Questo
17  XXVII         |        che ne sarà uscito. Questo seme sciorinato per alcuni giorni
18  XXVII         |      altra cosa farebbero male al seme e però anche all’olio. È
19  XXVII         |        quella degli altri olii di seme.~ ~Non credete però, o contadini,
20  XXVII         |       venutoci a mano alquanto di seme, abbiamo voluto nella contrada
21  XXVII         |    ricavammo:~ ~da once 28 1/2 di seme di colza~ ~once 4.... olio~ ~
22 XXVIII         |          che gli alberi venuti da seme sono sempre più rigogliosi,
23 XXVIII         |        propongono di segregare il seme dalla polpa delle frutta,
24 XXVIII         |        Laonde un albero venuto da seme, innestato, e replicatamente
25 XXVIII         |          questi fossero venuti da seme, se nella loro infanzia
26   XXIX,      14|                          Cura del seme.~ ~La prima cura di cui
27   XXIX,      14|           fa bisogno è quella del seme. Piccolissimo, com’egli
28   XXIX,      14|          È questo un segno che il seme è giunto alla sua maturità.
29   XXIX,      15|             Questa piccolezza del seme fa mancargli facilmente
30   XXIX,      15|          da preferirsi, perchè il seme essendo recentemente maturo,
31   XXIX,      15|       seminandosi a primavera, il seme già venutosi disseccando
32   XXIX,      16| nasceranno, per la piccolezza del seme, folti e confusi. Non si
33    XXX         |         all’orzo o al frumento il seme di un buon foraggio, per
34      1,      17|             Idem~ ~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~Seme di lino~ ~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~
35      1,      17|             Idem~ ~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~Seme di lino~ ~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~
36      1,      17|             Idem~ ~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~Seme di lino~ ~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~ ~
37      1,      18|             Idem~ ~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~Seme di lino~ ~ ~ ~ ~1~ ~ ~ ~
38      1,      18|             Idem~ ~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~Seme di lino~ ~ ~ ~ ~Idem~ ~ ~ ~ ~
39      1,      18|             Idem~ ~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~Seme di lino~ ~ ~ ~ ~Idem~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License