grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1    Avv             |  AVVERTIMENTO DELL’EDITORE.~ ~Il Calendario dell’agricoltore siciliano
 2    Avv             |          amicizia, a scrivere un Calendario per l’agricoltore siciliano.
 3    Avv             |       pubblicava annualmente nel Calendario l’elenco dei lavori che
 4    Avv             |      incerti se, riproducendo il Calendario, dovevamo escludere gli
 5    Avv             |         premessa in ogni anno al Calendario meno poche variazioni, così,
 6    Avv             |      nella pubblicazione del suo Calendario, ed insieme la modestia
 7    Avv             |    prefazione che egli poneva al Calendario del 1823, così concepita:~ ~«
 8    Avv             |          pubblico ha ricevuto il Calendario dell’Agricoltore Siciliano
 9    VII             |       alcune obbiezioni fatte al calendario dello scorso anno, intorno
10    VII             |   principio da noi stabilito nel calendario di quell’anno, che val meglio
11    VII             |  proposizione da noi annunziata (Calendario 1820, febbraio) a proposito
12    VII             |      anno scorso, che nel nostro Calendario noi avremmo regolate le
13   VIII             |       per l’oggetto del presente Calendario di occuparsene.~ ~ ~ ~
14     IX             |     fatte dal sig. Palmisano sul calendario del 1820.~ ~Mentre era già
15     IX             |        già compita la stampa del calendario di quest’anno (1821), il
16     IX             |          di percorrere il nostro calendario e di notare tutto ciò che
17      X             |         dal signor Palmisano sul calendario del 1820. 10~ ~L’anno scorso,
18      X             |        già compita la stampa del Calendario, il signor Giuseppe Palmisano
19      X             |         di agricoltura, e non un Calendario, e noi abbiamo preteso fare
20      X             |          abbiamo preteso fare un Calendario, non un’opera di agricoltura.
21      X             |         percorre quindi tutto il Calendario (che spesso chiama Giornale)
22      X             |         l’autore ci favorisce un Calendario del fiorista.~ ~Lo scrittore
23     XI             |     avevamo promesso nel passato calendario; tuttavia per essere la
24     XI,      12(12)|        come trovasi stampato nel Calendario dell’agricoltore del 1822,
25     XI,      12(12)|         pure l’art. XV di questo Calendario).~ ~ Saggio sulla maciullazione
26    XVI,      12(16)|        l’art. xxiii del presente Calendario, e consulti pure il volume
27     XX             |           L’oggetto del presente calendario quello essendo di diffondere
28  XXIII             |         far nota ai medesimi nel calendario del 1824 la pregevole cognizione
29   XXVI             |          pratica, proponemmo nel calendario dell’anno 1821 di sostituirvi
30   XXIX             |       cui mirasse l’operetta del Calendario. Nelle massime che loro
31      1             |         correnti, pubblicate nel calendario dell’agricoltore siciliano
32      1             |      pubblicati dal Palmieri nel Calendario dell’Agricoltore e quelli
33      1,      17    |          correnti pubblicati nel Calendario dell’Agricoltore siciliano
34      1,      18    |  pubblicati dal 1828 al 1832 nel Calendario dell’Agricoltore siciliano. (
35      1,      18(34)| corrispondenza di tal genere nel Calendario dell’agricoltore siciliano.~ ~
36      1,      18(36)| corrispondenza di tal genere nel Calendario dell’agricoltore siciliano.~ ~
37      1,      18(38)| corrispondenza di tal genere nel Calendario dell’agricoltore siciliano.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License