Parte, Cap.

 1      I,       6|           meno di questi manipoli, secondo la grandezza, e ne forma
 2      I,       7|       irriga le piante del tabacco secondo il bisogno.~ ~Si piantano
 3    III         |    inserita poi nel numero XII del secondo volume della Biblioteca
 4     VI         |            ben condizionata; ed il secondo alla poca perizia di coloro
 5   VIII         |             rossi, verdi e gialli, secondo la diversa loro maturità,
 6      X         |         glutine delle fibre, ed il secondo agli acidi tutti vegetabili,
 7      X         |      evaporazione del corpo umano, secondo il saggio chimico del celebre
 8      X         |            il calibro del suolo, e secondo il bisogno adattarne le
 9      X         |       somara e delle donne. Narra, secondo l’autorità di Marco Polo,
10      X         |       calce ed acetito di potassa. Secondo la chimica moderna l’acetito
11    XIV         |            misura che crescono. Il secondo giorno si daranno a’ bachi
12    XIV         |           tutte le sporcizie.~ ~Il secondo giorno occorrono venti libbre
13    XIV         |          compimento della muta. Il secondo giorno della terza muta
14    XIV         |         ora o due dopo il pasto un secondo per satollarli ed affrettarne
15    XIV         | interamente mangiato la prima. Nel secondo giorno occorrono a’ bachi
16    XIV         |            detto. Per prevenire il secondo male si tenga nella bigattiera
17    XIV         |   suffumigi e rinnovare l’aria. Il secondo giorno si diano a’ bachi
18    XVI         |            nel Monitore di Parigi, secondo che si legge nel giornale
19   XVII         |             Così l’esperienza, che secondo Giorbert è l’unica al mondo
20   XVII         |          abbondanza degl’ingrassi, secondo il signor Kirnan, esser
21   XVII         |          loro maturazione, perchè, secondo il Dot. Darwin, il sale
22   XVII         |          questa sostanza, la quale secondo i chimici moderni  i seguenti
23  XVIII         |           onze 2 salma, o poco più secondo le distanze. Quando dunque
24    XIX         |           ritardarla o accelerarla secondo la temperatura della stagione;
25   XXII         |          come delle pecore merine, secondo l’esperienza degli altri
26  XXIII         |       sarchiature però si facevano secondo il bisogno. Ai 7 ottobre
27  XXIII         |         anno appresso ne seminò un secondo sopra maggese di due anni;
28  XXIII         |        agricoltore fare un maggese secondo i precetti di sopra esposti?
29  XXIII         |      podere di 300 salme di terra, secondo l’avvicendamento che usasi
30    XXV         |       superfluo: specialmente che, secondo la testimonianza degli antichi
31 XXVIII         |               Dopo uno o due anni, secondo che le nuove piante avranno
32 XXVIII         |        appresso s’innestino, ed al secondo anno si pongano a conveniente
33    XXX         |    chiamavano oblaqueare oleas. Il secondo lavoro è poi da farsi, avanzata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License