IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pratensi 1 praterie 5 prati 14 pratica 32 praticandola 1 praticare 1 praticarla 1 | Frequenza [« »] 32 anni 32 aria 32 potrebbe 32 pratica 32 quest' 32 stato 32 tale | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze pratica |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 I, 1 | il che accade di rado, si pratica nel principio di questo 2 I, 3 | delle stufe, e presso noi si pratica di farle tenere nel petto 3 I, 8 | nuovo anno colonico, e si pratica quanto occorre onde prevenire 4 I, 9 | lega in mazzetti, come si pratica pel lino: questi poi si 5 I, 10 | della notte (acquazzina). La pratica di raccogliere i graspi 6 I, 11 | non sembri lodevole questa pratica, poichè trattasi di scoprire 7 IV | piante vanno a male. La pratica insegna quando occorra aggiunger 8 VIII | suggerimenti dettati da una lunga pratica esperienza, potrà godere 9 X | immediatamente soggiunge: Pratica barbara chiama il Giornale 10 XI | vittime di questa micidiale pratica, che si brama essere abolita 11 XVII | sabbia di mare, e questa pratica agraria è tanto estesa in 12 XVII | ingrassare in grande i terreni, pratica sin’oggi non conosciuta 13 XIX | piccola falcetta, come si pratica dagli Spagnuoli. Dovranno 14 XX | con sterco colombino.~ ~Si pratica in seguito un terzo lavoro, 15 XXI | svintati, e perciò la miglior pratica sarà quella di eseguirne 16 XXI | dicesi attistari, e questa pratica oggi ottiene la preferenza 17 XXI | in ottobre, ma ciò non si pratica generalmente.~ ~Nel mese 18 XXI | noi non approviamo questa pratica, non solo perchè la polvere 19 XXI | che dai nostri villici si pratica, di spogliare cioè delle 20 XXII | più benfatti arieti. La pratica e l’esperienza, assai più 21 XXII | capitali. Finalmente colla pratica de’ prati artificiali, ove 22 XXV | taluni con più ragione si pratica, nel maggio o giugno e nel 23 XXVI | presso noi tutt’ora in pratica, proponemmo nel calendario 24 XXIX, 16(26)| supplirvi, come per avventura si pratica dall’intelligente Direttore 25 XXX | terra. Assai più rea è la pratica di bruciar la seccia dopo 26 XXX | Sarebbe da imitarsi la pratica degli antichi Romani, i 27 XXX | conseguenze di questa barbara pratica. L’ulivo è un di quegli 28 XXX | Gandolfi raccomanda la pratica comune, com’ei dice, nel 29 XXX | noi crediamo non esservi pratica più lodevole intorno a ciò 30 XXX | dopo il mezzogiorno.»~ ~Una pratica di sommo conto, e pure inusitata 31 XXX | lodevolissimo far luogo a questa pratica anche fra noi, che risparmia 32 XXX | essi, e col lungo uso della pratica facilmente verrebbe a capo