Parte, Cap.

 1    III         |          quanto mi sappia, questo male è stato molto esteso nell’
 2    III         |     teorie sulla natura di questo male, ma gli scritti loro per
 3    III         |          che la cagione di questo male è tuttora ignota.~ ~Il signor
 4    III         |     micidiale sciagura. Se questo male si comincia per seme, come
 5    III         |           dai campi attaccati dal male?~ ~Si ricorda ella, o Signore,
 6    III         |          e non come l’effetto del male, l’asserire che essi si
 7     IV         |          che molte piante vanno a male. La pratica insegna quando
 8      V         |          attribuisce la causa del male, ma non lascia però di aver
 9      V         |    prevenire la comunicazione del male per contatto dell’insetto
10      V         |     intutto un campo di ulivi dal male di cui si tratta? Fuor delle
11    VII         |      proposito del sarchiare che «male fanno coloro che sarchiano
12      X         |          dal nostro oratore (meno male che avesse detto aratore)
13      X         |           dell’ossigeno non facci male al midollo della vite, e
14      X         |           chiasima ha fatto tanto male la confonde con la rogna?
15      X         |           da noi adottata, che il male sia prodotto dall’eccesso
16      X         |         vi anderemmo certamente a male, ma la verità ne risulterebbe,
17   XIII         |      saggiamente che non fa verun male al cacio il lasciarlo dimorare
18    XIV         |          Per prevenire il secondo male si tenga nella bigattiera
19  XVIII         |          Suppongono taluni questo male passeggiero e figlio della
20  XVIII         |       fermi nel parere che questo male esser non può passeggiero;
21    XXI         |           altre piante. Oltre del male che in  stessa contiene
22  XXIII         |   eccessiva fatica vanno presto a male, ed i continui rimbalzi
23  XXIII         |   esitiamo ad asserire che è meno male seminare in terra soda,
24  XXIII         |          il pensare, che siffatto male sia poco suscettibile di
25  XXIII         |       sarebbe il vero rimedio del male. E se pure cotali ostacoli
26    XXV         |         cioè che le api mandino a male col cibarsene varie specie
27  XXVII         |          e l’altra cosa farebbero male al seme e però anche all’
28   XXIX,      15|           al trapiantarsi vanno a male quasi tutte.~ ~
29    XXX         | fruttificare degli ulivi.~ ~Ma il male non si arresta lì. Le tante
30    XXX         |     perchè i parti non riescano a malespesso, come fanno per
31    XXX         |      venivano attaccati da questo male, ed il compratore era costretto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License