Parte, Cap.

 1      I,       2|          sbergi); si piantano i semi o i rami dei peri, meli,
 2      I,       5|        comincia la raccolta dei semi di varie piante, come dei
 3      I,       6|          L’ortolano raccoglie i semi delle rape e delle altre
 4      I,       6|        continua la raccolta dei semi di varie piante.~ ~Si termina
 5      I,       7|        continua la raccolta dei semi.~ ~Si ha cura dei polledri
 6      I,       9|    hanno ancora maturato i loro semi, perchè cadendo questi non
 7      I,       9|        cardoni.~ ~Si seminano i semi delle scabiose, quei dei
 8      I,      10|           Si fa la raccolta dei semi dei fiori d’autunno, ponendo
 9      I,      11|     piante perenni ottenute dai semi.~ ~Si mettono al coperto
10    III         |  propaga rapidamente con i suoi semi.~ ~«Ciò è stato dimostrato
11    III         |      per la diffusione dei suoi semi, si deve aver gran cura
12    III         |      prima volta tanta copia di semi e li sparse regolarmente
13    III         |      essi si propagano coi loro semi, son tutte ipotesi senza
14     IV         |     diligenza nel raccogliere i semi asciugandoli bene all’uggia,
15     IV         | vigorosi.~ ~10. Chi ha copia di semi semini; specialmente quelle
16      X         |    malfatto il fare schiudere i semi dei filugelli in seno alle
17    XII         |       contenere quella copia di semi che si contengono negli
18    XII         |         piante parassite, i cui semi essendo combinati col concio
19    XII         |      polveri vegetali, perchè i semi, ove anche ve ne siano,
20  XVIII         |       permutabile, e spargere i semi della miseria generale.~ ~
21  XVIII         |     estrar degli olii da’ varii semi, ma i nostri olii di oliva,
22    XIX         |         essa dee scegliersi dai semi perfettamente maturi ed
23    XIX         |        si ritrovano riunite nei semi duri, grossi, pesanti e
24  XXVII         |        pasta) il rimasuglio dei semi dopo estrattone l’olio potrebbe
25 XXVIII         |         infatti non lavan mai i semi delle zucche e dei cocomeri.
26 XXVIII         |  conviene separare dal frutto i semi degli agrumi, delle mele,
27 XXVIII         |    contenendo ogni frutto molti semi, essi nascendo uniti farebbero
28 XXVIII         |      bene la terra, piantarvi i semi in file regolari alla distanza
29   XXIX,      13|     maggiori e due minori, ed a semi coperti (didinamia angiospermia).
30    XXX         |     viene spontaneamente per li semi lasciati cadere sulla terra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License