grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I,       3   |       le fave, rincalzandone le radici; ove le biade lussureggiano
 2      I,       4   |      ingombrato i vasi di molte radici. Si mettono all’aria aperta
 3      I,       5   |    possono togliere da terra le radici dei ranuncoli e degli anemoni,
 4      I,       6   |        prosiegue a spiantare le radici di quei fiori che non aveano
 5      I,       8   |       sue profonde e molteplici radici reca non poco nocumento
 6      I,       8   |    recato alla vigna, le svelte radici possano raccogliersi e somministrarsi
 7      I,      10   |      succhi si restringono alle radici, queste acquistano maggior
 8      I,      11   |         ai geli ed al freddo le radici di una pianta nemica del
 9      I,      11   |    questo mese a raccogliere le radici della regolizia.~ ~L’ortolano
10      I,      12   |         più si può a saziare le radici della pianta, A seconda
11      V            |         anco nel tronco e nelle radici. Nell’uliveto di Vinci mi
12    VII            |        la pianta scoprendone le radici e lasciandole esposte al
13   VIII,      12(7)|       getti che vengon su dalle radici, e dai nostri son chiamate
14      X            |    penetrare sino alle profonde radici) ed obbligare la base della
15      X            |         rigore dell’inverno. Le radici delle piante son fatte dalla
16      X            |  nutritivo colle foglie e colle radici, portano quest’umore dall’
17      X            |     delle tenere barbette delle radici, e che internamente colle
18    XXI            |         fornito di ben vigorose radici ed in perfetta vegetazione,
19    XXI            |     sono piccole, magre e senza radici, che difficilmente allignano,
20    XXI            |    profondare e dilatare le sue radici. La distanza poi che conservar
21    XXI            | tenerella, e non ha messo forti radici in terra: in siffatto modo
22  XXIII            |       vien resa permeabile alle radici delle nuove piante; l’erbe
23  XXVII            |      zappa, ma rispettandone le radici e le foglie; e trasportateli
24 XXVIII            |         polloni, gli uovoli, le radici. In alcune parti si margottano,
25 XXVIII            |        esso il ramuscello mette radici, che per lo doppio nutrimento,
26 XXVIII            |        farebbero un cespo, e le radici verrebbero così tenacemente
27 XXVIII            |    stati trapiantati, avrebbero radici così forti da reggere all’
28    XXX            |      dall’altro, in modo che le radici potessero spandersi, e liberamente
29    XXX            |         la fiamma inaridisce le radici superficiali degli alberi,
30    XXX            |         saziare le più profonde radici degli alberi.~ ~Sarebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License