IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] termometro 2 terra 112 terranova 2 terre 29 terrebbe 1 terren 1 terreni 24 | Frequenza [« »] 29 oggetto 29 ora 29 ricchezza 29 terre 28 chi 28 dà 28 essendo | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze terre |
Parte, Cap.
1 Avv | diminuzione dei prodotti delle terre loro, ne accagionavano o 2 I, 2| con barbatelle, e nelle terre umide interrando intorno 3 I, 9| Cadute le piogge, si arano le terre sode (tirrozzi) e le stoppie 4 I, 11| questo mese, nè anche nelle terre argillose, le quali non 5 I, 12| questo mese a fendere le terre, se vuol farsi un buon maggese.~ ~ 6 III | si distingue dalle altre terre collo strofinarla nel vetro, 7 VII | in Sicilia predominano le terre argillose e tenaci, che 8 X | aria libera, risulta dalle terre calcaree, quello di potassa 9 X | gli ulivi che crescono in terre calcaree, ne’ letamai, e 10 XII | differenti qualità delle terre, e la maggiore o minore 11 XIII | Europa, quanto le nostre terre sono generalmente più feraci 12 XVII | abbondante ingrasso render le terre sterili a tempo. La quantità 13 XVIII | dall’altra parte poi, quante terre ancora non potrebbero rendersi 14 XIX | che si abbandona, e dalle terre destinate pria alla coltivazione 15 XIX | la fertilità delle sue terre, e da ciò derivarne non 16 XIX | prospera nelle così dette mezze terre, ossia in quelle che tengono 17 XXI | che prospera meglio nelle terre situate a declivio. I siti 18 XXI | coltura che sdegna solo le terre argillose, o quelle troppo 19 XXI | troppo basse ed umide! Nelle terre grasse e profonde prospera 20 XXII | il valor crescente delle terre, l’ingrandimento dei capitali 21 XXII | alligna bene tra noi nelle terre pressochè inutili, e che 22 XXIII | osservare che nel fendere le terre sode al cader delle piogge 23 XXIII | natura sono in gran parte le terre di quelle contrade, nelle 24 XXIII | sopraccaricarsi d’acqua le terre, la prima aratura dovrebbe 25 XXIII | fitto maggior quantità di terre per accrescere le loro mandre; 26 XXX | utilissima a coloro che hanno terre e non mandre, e che usano 27 XXX | quella dello stabbiare le terre. Così si chiama un’operazione 28 XXX | oltremodo pregiabile nelle terre da frumento: perchè la pecorina 29 XXX | sterco, per acconciare le terre. Infatti i terreni stabbiati