grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1      I,       5    |         raccolto, determinano la ricchezza dell’agricoltore.~ ~ ~ ~
 2    XII             |   sorgente di pubblica e privata ricchezza.~ ~ ~ ~
 3    XVI             |         agricoltura, come per la ricchezza nazionale(16) .~ ~G. L.~ ~ ~ ~
 4  XVIII             |         dalla fonte della nostra ricchezza veder oggi emergerne la
 5  XVIII             |      impiegando così parte della ricchezza nazionale a salariare la
 6  XVIII             |          col quale confondono la ricchezza), che credono esser per
 7  XVIII             |         quantità dei prodotti la ricchezza consiste nel loro valor
 8  XVIII             |        farebbe che accrescere la ricchezza nazionale. La variazione
 9  XVIII             |         maggiore sarebbe la loro ricchezza, maggiore la consumazione
10  XVIII             |         della pubblica e privata ricchezza.~ ~Nella varietà delle produzioni
11  XVIII             | produzioni, maggiore sarà la sua ricchezza e prosperità, ove esse avranno
12  XVIII             |        nostro paese una fonte di ricchezza non indifferente.~ ~L’abbondanza
13  XVIII             |       tal guisa un altro ramo di ricchezza nazionale.~ ~Il consumo
14  XVIII             |     altro non spregevole ramo di ricchezza. Il consumo del frutto di
15  XVIII             |         più interessante ramo di ricchezza nazionale. Nelle nuove piantagioni,
16  XVIII             |      sarebbe indifferente per la ricchezza e per il ben essere generale.~ ~
17  XVIII             |          all’accrescimento della ricchezza della Sicilia.~ ~Son questi
18  XVIII             | considerabile pubblica e privata ricchezza, che ci metterebbe in grado
19    XIX             |        la fonte principale della ricchezza di questo paese, la fertilità
20    XIX             |          dei lavoranti, e più di ricchezza e di mezzi d’accrescerla
21    XIX             |   filande, con che accrescere la ricchezza generale e dei nuovi mezzi
22   XXII             |         ragione, che il grado di ricchezza e di potenza da essi acquistata
23   XXII             |   oggetto importante di pubblica ricchezza, impiegando le loro generose
24   XXII             |          sicura ed importante di ricchezza agraria, che potrebbe in
25   XXII             |          paese una considerabile ricchezza ed una proprietà permanente.~ ~
26   XXII,      12(24)|     degl’ingrassi. Quale immensa ricchezza per la Sicilia, dal miglioramento
27    XXX             |         onde traea la principale ricchezza quella opulentissima città.
28    XXX             |        uno del primi fondi della ricchezza nazionale; ma rimarranno
29    XXX             |       primi cardini dell’agraria ricchezza; e che prima di rifondere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License