IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] indurli 1 indurre 2 indurvi 1 industria 29 industrie 1 industriosi 1 inedita 1 | Frequenza [« »] 29 comincia 29 cotone 29 dunque 29 industria 29 muta 29 ne' 29 oggetto | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze industria |
Parte, Cap.
1 Avv | intelligentissimi agricoltori, la cui industria è per avventura inceppata 2 V | imagine della morte, se la industria non viene in di lui soccorso 3 XII | talenti del filosofo, all’industria dello specolante, ed offre 4 XIII | che la Sicilia paga all’industria straniera, ingegnandosi 5 XVIII | e con essa la più estesa industria agraria, o di veder ristagnare 6 XVIII | nazionale a salariare la industria straniera in pregiudizio 7 XVIII | limitare alle medesime la industria agraria della Sicilia.~ ~ 8 XVIII | prodotto, molto più se con industria più raffinata si giungerà 9 XVIII | lucroso e importantissimo d’industria agraria, cui dovrebbero 10 XVIII | raffinare insieme la loro industria a questo riguardo, e produrre 11 XVIII | coll’intelligenza e coll’industria potesse da noi offrirsi 12 XVIII | sarebbe vinto dalla nostra industria. Bisognerà frattanto, nella 13 XVIII | possibile attenzione ed industria, dovrebbero per l’uso della 14 XVIII | maggior intelligenza ed industria nella manifattura dei vini, 15 XVIII | lane dovrebbe interessare l’industria agraria della Sicilia. Le 16 XVIII | potrebbe da noi questo ramo d’industria agraria ove con un più esteso 17 XVIII | di questi animali e con l’industria di scelte razze estere si 18 XVIII | loro attenzione e la loro industria, ora che l’antico sistema 19 XVIII | per adesso dalla nostra industria.~ ~Finalmente non essendo 20 XIX | principalmente fissare l’industria dei Siciliani, come ha di 21 XIX | antiche abitudini, nessuna industria novella si è ancor sostituita 22 XIX | scrittori su questo ramo d’industria è prescritto, onde applicarlo, 23 XXI | ossia ottenendone coll’industria una raccolta più abbondante 24 XXI | in conseguenza un ramo d’industria agraria che tanto vantaggio 25 XXII | di cambio, lo spirito d’industria promosso, la felicità finalmente 26 XXII | razze. Se dunque questa industria agraria acquistasse da noi 27 XXII | economia tenuta senza la debita industria, e senza li corrispondenti 28 XXVIII | de’ doni suoi, la nostra industria non v’entra per nulla.~ ~ ~ ~ 29 XXX | nostra, qualunque siasi, industria agraria, sono poi allevate