Parte, Cap.

 1      I,       4|       petronciane.~ ~Si pianta il cotone a fossette distanti tre
 2      I,       7|         comincia a raccogliere il cotone, e si continua nei seguenti
 3      I,       8|          fa anche il raccolto del cotone, tosto che si conoscerà
 4  XVIII         |      assicurarci la preferenza.~ ~Cotone. — Tra le più ricche ed
 5  XVIII         | raccomandarsi la coltura, si è il cotone. La Sicilia abbonda di terreni
 6  XVIII         |  considerabile. È ben vero che il cotone fruttifica abbondantemente
 7  XVIII         |         piante, ed in ispecie del cotone, la di cui estesa coltivazione
 8    XIX         |            della coltivazione del cotone.~ ~La pianta del cotone
 9    XIX         |           cotone.~ ~La pianta del cotone apporta così grandi vantaggi
10    XIX         |  eccezioni. Nella coltura poi del cotone anche il prodotto netto
11    XIX         |            rendono la coltura del cotone della massima importanza,
12    XIX         |          qualità.~ ~La pianta del cotone ha in botanica il nome di
13    XIX         |          tali specie o varietà di cotone prosperano nel nostro clima
14    XIX         |       coltura in questa specie di cotone. Sappiamo che questo prospera
15    XIX         |     terreno ove dee coltivarsi il cotone uopo è che sia con somma
16    XIX         |    ostacoli. Nelle piantagioni di cotone fatte sopra terreni sodi
17    XIX         |         terreno che si destina al cotone bisogna che sia ben stritolato
18    XIX         |      terreno pria di seminarvi il cotone, ed essendo questa una spesa
19    XIX         |    precedente raccolta, mentre il cotone perde presto la sua virtù
20    XIX         |         si sa che in Terranova il cotone ricavato da seme maltese
21    XIX         |     diversi metodi di seminare il cotone; spesso questo lavoro si
22    XIX         |          la preferenza, perchè il cotone seminato in tal guisa può
23    XIX         |          vegetazione perfetta. Il cotone seminato si ricopre con
24    XIX         |           maturità.~ ~Allorchè il cotone sarà maturato, spaccansi
25    XIX         |           ne avrà così il miglior cotone. Nel raccoglierlo dovrà
26    XIX         |      scoprono dell’insetti. Se il cotone si levasse con tutta la
27    XIX         |       aprono; ma se ne ottiene un cotone di poco buona qualità.~ ~
28    XIX         |      buona qualità.~ ~Raccolto il cotone se ne separa primieramente
29    XIX         |       seme più di quintali due di cotone al giorno.~ ~Per la sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License