grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I,       1   |      sorta, anche per mezzo dei rami (magghioli); si potano i
 2      I,       1   |    selvaggi, e se ne piantano i rami per innestarli in marzo
 3      I,       2   |          si piantano i semi o i rami dei peri, meli, gelsi, nespoli,
 4      I,       2   | comporterà), e se ne piantano i rami. Si tosa il bosso.~ ~Si
 5      I,       3   | petronciane.~ ~Si trapiantano i rami (figghiulini) dei garofani
 6      I,       3   |         si piantano altri nuovi rami dei medesimi. Si piantano
 7      I,       3   |         medesimi. Si piantano i rami della vaniglia. Si innestano
 8      I,       4   |    perfetti.~ ~Si trapiantano i rami delle rose, le calendule,
 9      I,       7   |         piantano dal fiorista i rami delle piante crasse; si
10      I,      10   |    quali prenderà a suo tempo i rami.~ ~Si  principio alla
11      I,      10   |    anemoni. Si piantano i nuovi rami di garofani, e si trapiantano
12     IV            |       con tagliente temperino i rami delle piante che ne hanno
13      V            | osservare in tutto l’albero dei rami più o meno grandi, coloriti
14      V            |          Spezzato uno di questi rami, dove il rosso è più oscuro,
15      V            |    varii individui.~ ~In alcuni rami, e sopra punti secchi ed
16      V            |      stesso egli faccia di quei rami nei quali per avventura
17   VIII,      12(8)|   Margotti, propagini fatte dai rami delle piante che si fanno
18     XX            |        i quali mettonsi poi dei rami d’alberispessi e fronzuti
19     XX            |       che lasciano i sopradetti rami. Il lino così coperto s’
20 XXVIII            |    arbusti. Se ne trapiantano i rami, i polloni, gli uovoli,
21    XXX            |   impazzata, tagliando spesso i rami madornali, che dovrebbero
22    XXX            |     qualunque siasi specie, da’ rami o mal cresciuti, o languidi,
23    XXX            |        pipita che spunta in sui rami madornali mignola l’anno
24    XXX            |   troncano le parti estreme dei rami; onde l’albero, invece di
25    XXX            |          scuotendo fortemente i rami dell’albero, ed in ciò siam
26    XXX            |     scoccolandole, o scotendo i rami, o picchiando con una canna
27    XXX            |     costituiscono uno dei primi rami nella nostra, qualunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License