grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1     VI             |        del tutto gli agricoltori siciliani delle notizie riguardanti
 2     VI             |       conoscere agli agricoltori siciliani qualche saggio più concludente
 3    VII             |         giudizio dei coltivatori siciliani le ragioni che ci determinarono
 4     IX             |       conoscere agli agricoltori siciliani questa pregevole fatica,
 5     IX             |         Se tutti gli agricoltori siciliani facessero altrettanto, sarebbe
 6      X             |       interessi agli agricoltori siciliani l’erudita storietta dei
 7      X             |        che tutti gli agricoltori Siciliani facessero lo stesso. Noi
 8     XI,      12(12)|        che tutti gli agricoltori siciliani, a forza di replicati saggi
 9   XIII             |   ingegnandosi di portare i caci siciliani alla stessa perfezione degli
10   XIII,      12(14)| agricoltura, che gli agricoltori siciliani rinunziassero al profitto
11    XIV             |   Braccio corrispondente a palmi siciliani 2. 3. 7. 10.~ ~Un’oncia
12    XVI             |          parte degli agricoltori siciliani, i quali potrebbero applicare
13  XVIII             |          parte degli agricoltori siciliani, ha sottratto dall’economia
14  XVIII             |    Sicilia. La qualità dei grani siciliani, una volta assai pregiati
15  XVIII             |       grani, pensar dovrebbero i Siciliani a migliorarne la coltura,
16  XVIII             |   dovrebbero ancora rivolgersi i Siciliani. Nessuno ignora che questa
17  XVIII             |       questo genere dovrebbero i Siciliani raffinare insieme la loro
18  XVIII,      12(19)|        alcuni eminenti scrittori siciliani intorno al nostro aratro,
19  XVIII             |   oggetti ai quali i coltivatori siciliani rivolger potrebbero la loro
20    XIX             |          fissare l’industria dei Siciliani, come ha di recente attirato
21    XIX             |        si è ancor sostituita da’ Siciliani a quella dei cereali che
22  XXIII             |          ridotti gli agricoltori siciliani, sanno che satis probat.~ ~
23  XXIII             |         si è che gli agricoltori siciliani contassero più sulla pastorizia
24  XXIII             |        ricorrere gli agricoltori siciliani, senza aver bisogno di maggiori
25  XXVII             |         farci utili a’ contadini siciliani, abbiamo stimato a proposito
26 XXVIII             |     considerare agli agricoltori siciliani che gli alberi più che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License