Parte, Cap.

 1      X         |         concimazioni. Distingue i terreni in caldi e freddi, ed in
 2    XII         |      varie proporzioni in tutti i terreni in istato o di combinazione
 3    XVI         |         ove non molto abbondano i terreni irrigabili, dee riputarsi
 4   XVII         |           concimi per fecondare i terreni, e quindi ne è consigliato
 5   XVII         |        sostanza come ingrasso dei terreni, è necessario peccar più
 6   XVII         |         sale poi da spargersi nei terreni, sebbene non possa generalmente
 7   XVII         |       ingrasso dee spargersi su i terreni, ridotto a polvere finissima,
 8   XVII         |          d’ingrassare in grande i terreni, pratica sin’oggi non conosciuta
 9   XVII         |      potersi poi proporzionare ai terreni la quantità che n’esige
10  XVIII         |        limitandola insieme a quei terreni ove ne prospera a preferenza
11  XVIII         |         praticandola solo in que’ terreni ove queste piante largamente
12  XVIII         |         granaglie limitata a que’ terreni che quasi la reclamano,
13  XVIII         |        indistintamente in tutti i terreni, ma restringersi solamente
14  XVIII         |        sarà forse chi crede che i terreni di Sicilia siano poco adatti
15  XVIII         |          di climi, ha ed aver dee terreni adatti a tutti i prodotti,
16  XVIII         |     cotone. La Sicilia abbonda di terreni fertili, sciolti e di calda
17  XVIII         |            La moltiplicazione de’ terreni irrigabili sarebbe per noi
18    XIX         |    gossypium erbaceum L. Essa ama terreni sciolti e di buon fondo,
19    XIX         |        che tengono il mezzo tra i terreni argillosi e tra i sabbiosi
20    XIX         |         più legno che frutto. Nei terreni poi troppo sabbiosi, o troppo
21    XIX         | piantagioni di cotone fatte sopra terreni sodi ed ingombri d’erbe
22    XIX         |           è necessaria in tutti i terreni, ma lo è sopratutto in quelli
23    XXX         |  procurare che non s’accostino a’ terreni acquosi, ove s’impinguano
24    XXX         |    acconciare le terre. Infatti i terreni stabbiati si lascian distinguere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License