Parte, Cap.

 1      I,      12|        terre, se vuol farsi un buon maggese.~ ~Si potano le viti. Più
 2  XXIII         |            possono farsi intorno al maggese. È questo un buon preparamento
 3  XXIII         |           terzo esame: posto che il maggese non sia profittevole, qual
 4  XXIII         |          nel disapprovare l’uso del maggese, tengono solo presenti i
 5  XXIII         |        costui seminò un campo sopra maggese; l’anno appresso ne seminò
 6  XXIII         |             seminò un secondo sopra maggese di due anni; un terzo maggesato
 7  XXIII         |            senza interruzione fatto maggese sette anni. Dal primo al
 8  XXIII         |            si otterranno mai ove il maggese non sia ben fatto. Il gran
 9  XXIII         |             di esser mal fatto quel maggese, in cui restavano zolle
10  XXIII         |            Non è da dubitare che il maggese fatto in tal modo sia un
11  XXIII         |         ottenga, fa mestieri che il maggese fosse veramente ben fatto.
12  XXIII         |             non meritano il nome di maggese, e molto meno possono arrecare
13  XXIII         |   stabilimento noi cominciamo a far maggese in gennajo, quando le arature
14  XXIII         |     consiste il primo vantaggio del maggese, è tutta apparente, e nulla
15  XXIII         |         soda, a tirrozzu, che in un maggese malfatto.~ ~Ma conviene
16  XXIII         |            dell’agricoltore fare un maggese secondo i precetti di sopra
17  XXIII         |          prato, una terza la farà a maggese, e l’ultima la seminerà
18  XXIII         |          agricoltore facesse il suo maggese giusta i principii di sopra
19  XXIII         |      sarebbe maggiore: ma allora il maggese costerebbe assai più, poichè
20  XXIII         | perfettissime arature. Ora un cotal maggese non può costar meno di 10
21  XXIII         |     verrebbe assai meglio che sopra maggese, ed anche favate.~ ~Per
22  XXVII         |             l’usanza di far bene il maggese; noi che quanto si possa
23  XXVII         |   permettessero loro di far bene il maggese, ed e’ lo facciano pure;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License