IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] invenzione 4 invernali 1 inverni 1 inverno 21 investigarne 1 inveterata 1 inveterato 1 | Frequenza [« »] 21 esso 21 fosse 21 genere 21 inverno 21 secco 21 sostanze 21 specie | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze inverno |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 I, 10 | abbarbicare, ed i geli d’inverno non faranno che mortificare 2 I, 12 | oliveto, perchè le acque d’inverno penetrino quanto più si 3 I, 12 | arreca la rigidezza dell’inverno.~ ~Si somministra il nutrimento 4 I, 12 | disturbarle per tutto l’inverno; poichè sarebbe pericoloso 5 VII | quel lavoro nel cuor dell’inverno. L’adagio che dai nostri 6 VII | farlo dopo il solistizio d’inverno, quando l’atmosfera comincia 7 VIII, 12(9)| soffrire, se si potasse in inverno.~ ~ 8 X | temendo le rigidezze dell’inverno, nè la mancanza d’erbaggi 9 X | incominciare il rigore dell’inverno. Le radici delle piante 10 XX | concima sul cominciar dell’inverno. Si torni indi a lavorare, 11 XXII | ben costrutte stalle nell’inverno, che lasciarle esposte all’ 12 XXII | isola, sia utilissimo nell’inverno ricoverarle in opportuni 13 XXII | esposti all’aria libera in inverno, essendo più degli altri 14 XXII | conseguenze che i rigori dell’inverno producono in altri paesi.~ ~ 15 XXV | sprovvedute le api per lo inverno, rimanendo ancora di buon 16 XXVII | fino a tutto valicato l’inverno; e tanto a mezza primavera, 17 XXVII | riducete fino al cuor dell’inverno, e non apettate nè poco, 18 XXIX, 15 | viene a 15 giorni, e nell’inverno che succede, i piantoni 19 XXIX, 16 | discretamente adacquarli; nell’inverno è ottimo esporli al debole 20 XXIX, 16 | proprio suo. Raccogliesi nell’inverno quando la pianta si approssima 21 XXX | uliveti verso il solstizio d’inverno; e questo lavorio dev’essere