IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bulbi 3 bulbo 1 buoi 3 buon 21 buona 16 buone 10 buoni 9 | Frequenza [« »] 22 raccolto 22 sei 21 autore 21 buon 21 detta 21 esse 21 esso | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze buon |
Parte, Cap.
1 Avv | siciliano. Ed il Palmeri di buon grado prestavasi a siffatta 2 I, 2| trattandosi di forte e buon terreno, è in questo mese 3 I, 10| ha assicurato in metà il buon raccolto. Quando la terra 4 I, 10| probabilità che si perde del buon raccolto. Il vantaggio di 5 I, 12| terre, se vuol farsi un buon maggese.~ ~Si potano le 6 I, 12| consiste di miele bollito nel buon vino che si mette in piattelli, 7 X | suggerisce i precetti sul buon governo degli stalloni, 8 X | fato!~ ~Ed è sicuro di fare buon vino col solo levare, o 9 X | agricoltore siciliano accetterà di buon animo questa breve lezione, 10 XIV | XIV.~ precetti pel buon governo de’ filugelli, tratti 11 XIX | ama terreni sciolti e di buon fondo, ed in generale prospera 12 XXI | ben profondi e larghi un buon palmo; si mettono alle due 13 XXIII | al maggese. È questo un buon preparamento per la seminagione 14 XXIII | fatto in tal modo sia un buon preparamento per le seguenti 15 XXV | alla sanità delle api ed al buon successo dei loro lavori; 16 XXV | inverno, rimanendo ancora di buon tempo due altri mesi. Ciò 17 XXV | osserveranno raccolte un buon numero, si condannano ivi 18 XXVIII | spesa vuolsi per fare un buon semenzajo. Basta destinare 19 XXVIII | agricoltore per avere un buon semenzaio si riducono a 20 XXX | al frumento il seme di un buon foraggio, per esempio la 21 XXX | dell’ozio; ed a scegliere un buon mandriano deve gittarsi