Parte, Cap.

 1      I,       1|     che da molti si pianta la vite.~ ~Si potano le pergole.~ ~
 2      I,       2|      a due o tre accanto ogni vite (arrugari), in seguito s’
 3      I,       4|      Si netta il tronco della vite dai teneri rampolli che
 4      I,      11|     suo vigneto e scalza ogni vite. Benchè non sembri lodevole
 5      I,      12|  tempo opportuno per potar la vite si è quando la pianta ha
 6     II         |       Il miglior clima per la vite è quello in cui essa produce
 7     II         | solari è tanto più utile alla vite ed all’uva quanto più il
 8     II         | coltiva il fondo attorno alla vite, e quanto meno si concima.~ ~
 9     II         |     Chi forma un vigneto, o a vite sfruttata sostituisce vite
10     II         |    vite sfruttata sostituisce vite novella, se non ha cognizione,
11     II         |       fondo ed il vigor della vite.~ ~17. Si sostenga la vite
12     II         |    vite.~ ~17. Si sostenga la vite con pali secchi. Ogni pianta
13     II         |       si appoggi danneggia la vite e l’uva.~ ~18. Si dispongano
14     II         | rimanendo ulteriormente nella vite.~ ~26. È ben fatta la vendemmia
15      X         |       obbligare la base della vite ad una maggiore profondità.
16      X         |   delle tenere barbette della vite s’insinua nella pianta,
17      X         |      a medicare i tagli della vite coll’impiastro di S. Fiacre,
18      X         |   facci male al midollo della vite, e che l’equilibrio della
19  XVIII         |      molti paesi di Europa.~ ~ViteBenchè la vegetazione
20  XVIII         |       col sotterramento della vite, metodo usato in Francia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License