Parte, Cap.

 1      I,       1|         di rado, si pratica nel principio di questo mese.~ ~Si sarchiano (
 2      I,       1|       il cibo alle api.~ ~Si  principio a mettere sotto la chioccia
 3      I,       2|   maggesi.~ ~Nelle marine si  principio alla seminagione del grano
 4      I,       6|                    giugno~ ~Nei principio di questo mese si cominciano
 5      I,      10|    ubertà del raccolto.~ ~Si  principio ugualmente alla seminagione
 6      I,      10|       suo tempo i rami.~ ~Si  principio alla raccolta delle olive
 7     II         | disperso di spirito di vino, di principio fragrante e di vino.~ ~39.
 8     II         |     perchè così non si perde  principio fragrante,  spirito di
 9      V         |    quella forse accrescendo del principio vitale che li combatte.~ ~
10    VII         |       alcune sue difficoltà sul principio da noi stabilito nel calendario
11    VII         |  determinarono a stabilire quel principio.~ ~Il sig. Distefano trova
12      X         |       L’autore riflette sul bel principio che sarebbe stato più utile
13      X         |       ciò che l’autore dice nel principio della lettera, che scrive
14   XXII         |     loro razze. Si è per questo principio, che molti popoli d’Europa
15    XXV         |     varie specie di frutti. Nel principio del secolo passato il sig.
16    XXX         |       sulla ferita, vi formi un principio di putrefazione, che in
17    XXX         |         vede sugli alberi alcun principio di carie, lo ripulisca,
18    XXX         |      ulive sugli alberi sino al principio della primavera, e si comincia
19    XXX         |      ulive sugli alberi sino al principio della primavera è nocevole
20    XXX         |         le ulive soffrano alcun principio di fermentazione, onde nasce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License