IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lavoratori 1 lavori 15 lavorio 2 lavoro 20 le 607 lega 2 legale 3 | Frequenza [« »] 20 dette 20 farsi 20 forma 20 lavoro 20 macerazione 20 mette 20 presto | Niccolò Palmeri Calendario dello agricoltore siciliano Concordanze lavoro |
Parte, Cap.
1 Avv | scrisse e pubblicò questo lavoro. Non è fra noi chi ignora 2 Avv | di agricoltura, non v’ha lavoro, per piccolo che sia, che 3 I, 9| accurati agricoltori fanno tal lavoro mentre quelle piante non 4 I, 11| isola, non compiono mai tal lavoro dopo la metà di questo mese, 5 I, 12| le viti. Più presto tal lavoro le farebbe perire in pochi 6 VII | che non convien far quel lavoro nel cuor dell’inverno. L’ 7 X | accordo seco lui che un lavoro su quel piano sarebbe stato 8 X | intraprendere quest’annuo lavoro.~ ~ ~ ~ 9 XVIII | appresterebbe agli operai un lavoro costante, che nella coltura 10 XVIII | dell’anno, nel continuato lavoro non avrebbe più luogo, risultandone 11 XIX | provenirne ancora il difetto di lavoro e d’impiego per la mano 12 XIX | comincia a scarseggiar di lavoro, crediamo del massimo interesse 13 XIX | il netto rappresenta il lavoro della mano d’opera, o in 14 XIX | erpicare la terra dopo ogni lavoro coll’aratro, e ciò riesce 15 XIX | in autunno dopo il primo lavoro, onde possa bene impregnarsi 16 XIX | il cotone; spesso questo lavoro si esegue a solchi, talvolta 17 XIX | a desiderarsi per questo lavoro l’introduzione tra noi di 18 XX | pratica in seguito un terzo lavoro, ciò che far si suole verso 19 XXII | dover esservi de’ buoi da lavoro addetti a varii lavori d’ 20 XXX | oblaqueare oleas. Il secondo lavoro è poi da farsi, avanzata