Parte, Cap.

 1    Avv         |    peraltro oltremodo rarissima, forma una serie a concatenare
 2      I,       5|     Desse hanno presso di noi la forma di una gran capanna, e contengono
 3      I,       6|    spighe dal mietitore, egli ne forma dei manipoli, che lascia
 4      I,       6|       secondo la grandezza, e ne forma dei covoni.~ ~Si semina
 5     II         |       meno si concima.~ ~15. Chi forma un vigneto, o a vite sfruttata
 6    III         |        per veder distinta la sua forma, e che si propaga rapidamente
 7    III         |          umore, si rompono, e si forma uno stravaso. Allora quel
 8    III         |     silicea, che questa sostanza forma quasi interamente la corteccia
 9    III         |         col microscopio hanno la forma di uno ammasso di funghi,
10      X         |      promessa.~ ~Lo scritto è in forma di lettera, che scrive un
11      X         |    combinato coll’acido sebacico forma l’olio, e coll’azoto costituisce
12    XII         | profittarne (13) . Così, ciò che forma tra noi un oggetto di sconcezza
13   XIII         |       colla mano pigliano quella forma che loro vuol darsi, si
14   XIII         |     estrarnelo, e si mette nella forma, ch’è un cerchio di legno,
15   XIII         |         mette il formaggio colla forma sopra un tessuto di cordicelle
16   XIII         |    spesso finchè acquista quella forma di paralellepipedo. Or chi
17    XIV         |        fuori del graticcio, e in forma d’arco acciò i superiori
18    XXV         |      costruito di tavole, la sua forma presenta un cubo di un palmo
19    XXV         |     fabbricate di cera, hanno la forma esagona, e sono con mirabile
20   XXIX,      16|     assai disgustoso. Indi se ne forma la polvere, la decozione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License