grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I,       3   |   adulta.~ ~Qualcuno pianta il nuovo vigneto.~ ~Verso gli ultimi
 2      I,       8   |   destinato ai preparativi del nuovo anno colonico, e si pratica
 3      I,       9   |     con cui è convenuto per il nuovo anno (mandriari).~ ~Si fanno
 4      I,      10   |       Chi poi vorrà formare un nuovo vigneto nel venturo anno,
 5      V,      12(3)| credersi un prodotto del tutto nuovo. Noi chiamiamo nuovi i fenomeni
 6      X            |     dell’utile cresce metta di nuovo in fermento il liquore,
 7      X            |  interiora, e prepararle ad un nuovo sistema di vivere.~ ~C’istruisce
 8   XIII            | indomani; allora dopo fatto il nuovo cacio si versa nel siero
 9    XIV            |      così si trasporteranno al nuovo letto. Ivi si disporranno
10    XIV            |        i bachi son passati nel nuovo letto si dia loro un primo
11    XIV            |  Trasportati tutti i bachi nel nuovo letto, si leveranno i fogli
12    XIV            | Preparati i fogli di carta sul nuovo letto, proporzionato all’
13    XIV            |     trasportano dal vecchio al nuovo letto, e si ripulisce il
14    XXV            |   propone l’introduzione di un nuovo alveare ideato su quello
15    XXV            |   speditamente facendo uso del nuovo alveare; imperocchè, tolta
16    XXV            |      lavorare. Facendo uso del nuovo alveare non dee altro praticarsi
17    XXV            |   facilissima ad eseguirsi nel nuovo alveare; ma allorchè se
18    XXV            |   condannano ivi a perire. Nel nuovo alveare, non essendovi che
19    XXX            |  lavare prima di riporvene del nuovo: meglio è poi averne de’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License