grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1    Avv             |       del Balsamo non erano, è vero, più sconosciute fra noi
 2    Avv             |       nostra patria. Egli è il vero che questa meschina opericciuola
 3      X             |      ei dice, si allontanò dal vero: mentre vi sono cognizioni
 4      X             |     abbonda a segno che sembra vero ciò che l’autore dice nel
 5     XI,      12(12)|    assicura generalmente; 2. È vero che il lino maciullato rese
 6     XI,      12(12)| formare un giudizio esatto del vero merito della stessa; sembra
 7     XI,      12(12)|      due giorni e mezzo. È ben vero che essendo stato il lino
 8  XVIII             |   delle produzioni, possono, è vero, influire sulla bontà del
 9  XVIII             |       più considerabile. È ben vero che il cotone fruttifica
10  XVIII             |        qualità del prodotto. È vero che la Francia comincia
11  XXIII             |     seri melius est; in Tuscis vero nono.~ ~Mancano forse argille
12  XXIII             |      che satis probat.~ ~Ben è vero che se un tal agricoltore
13  XXIII             |  meglio inteso, che sarebbe il vero rimedio del male. E se pure
14    XXX             |       per guardarlo, se pure è vero, dagli assalti dei lupi.
15    XXX             |      per ridurle a sconciarsi. Vero è bene che esse abortono
16    XXX             | impossibile di prevedere; ma è vero altresì che il più delle
17    XXX             |       già colpa d’influsso, ma vero germoglio di trascurato
18    XXX             |        di pregiudizii. Rari, è vero, sono presso noi uomini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License