Parte, Cap.

 1      I,       6|       la trebiatura (pisari). A ragione di solidità soglionsi spesso
 2      V         |         i moderni considerano a ragione come una delle più feconde
 3      V         |         in questo abbandono una ragione di più per continuare a
 4      X         |       in seno alle donne, ma la ragione che ne adduce ci tenta quasi
 5      X         |       ossigenate. E questa è la ragione che in medicina vien dichiarato
 6      X         |       in molle. Dunque non vi è ragione perchè il nostro autore
 7    XIX         |       friabile, ed è per questa ragione da una parte, e per l’imperfezione
 8    XXI         |  umidità, ed è per quest’ultima ragione che prospera meglio nelle
 9   XXII         | comunemente si pensa, non senza ragione, che il grado di ricchezza
10  XXIII         |       vegetale si fondano sulla ragione che l’azione del sole volatilizza
11    XXV         |          come da taluni con più ragione si pratica, nel maggio o
12 XXVIII         |        stare. Per la pianissima ragione, che i nuovi piantoni, venuti
13 XXVIII         |        di essere contrarie alla ragione, lo sono anche di più all’
14 XXVIII         |         pere, ec., ciò è per la ragione che, contenendo ogni frutto
15    XXX         |   possono ben mignolare, per la ragione stessa per cui negli animali
16    XXX         |   gabbie e le stoviglie. Per la ragione stessa gli orci si lavino
17    XXX         |    maniera di pascoli. Per qual ragione l’agricoltore, padrone insieme
18    XXX         |   durata dello stabbio siano in ragione della quantità delle bestie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License