grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.         grigio = Testo di commento

 1    Avv             |    Columella che i Romani dei suoi tempi, querelandosi della diminuzione
 2    Avv             |     agricoltura era tenuta in quei tempi in Roma. Noi, dic’egli,
 3    Avv             |       agricoltura: sì negli andati tempi che nei presenti la Sicilia
 4    Avv             |           infelici circostanze dei tempi non avessero sospeso per
 5      I,      10    |       dagli agricoltori di tutti i tempi e di tutti i paesi. Dice
 6     VI             | comparativo. Ma le circostanze dei tempi impedirono il trasporto
 7      X             |           in faciem ecclesiae) nei tempi, che il parto succeda nel
 8      X             |          comode stalle, in tutti i tempi potrebbonsi permettere le
 9   XIII,      12(14)|         conserva la semplicità dei tempi patriarcali; e che è una
10   XIII,      12(14)|          verità conosciuta sin da’ tempi di Columella e di Varrone,
11  XVIII             |            usanze ed i bisogni de’ tempi ne assicurino lo smercio;
12  XVIII,      12(18)|            politiche d’Europa, dei tempi del primo Napoleone, e lo
13    XIX             |        assicurato dalle usanze dei tempi e dalla vicinanza de’ paesi
14     XX             |     agrarie han sofferto ai nostri tempi, non vi ha dubbio che il
15   XXIX,      16    |             la tintura, ecc.~ ~Nei tempi antichi questa pianta non
16    XXX             |       trovavano: e nei felicissimi tempi di appresso, Diodoro narra
17    XXX             |       tutti i luoghi ed in tutti i tempi.~ ~Sappiamo noi bene che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License