Parte, Cap.

 1      I,       5|     miete il fieno; mietuto si lascia asciugare al sole, rivoltandolo
 2      I,       6|        forma dei manipoli, che lascia nel luogo stesso in cui
 3      I,       7|      ai primi del seguente: si lascia steso in terra finchè sia
 4     II         |       acerbi, e al grappolo si lascia corto picciuolo.~ ~27. Ogni
 5     II         |  vinacce prima spianate, e non lascia uscire per la fessura circolare
 6    III         |  strofinarla nel vetro, in cui lascia le impressioni. Questa terra
 7      V         |      la causa del male, ma non lascia però di aver conservato
 8      X         |       dire fra noi, ma egli ci lascia al bujo, contento forse
 9   XIII         | diffonda egualmente; quindi si lascia il latte in riposo per due
10   XIII         |       stanza del sale, e vi si lascia circa otto giorni, finchè
11   XIII         |     siero ancor caldo, e vi si lascia finchè si raffreddi; quindi
12    XIV         |       compisce la quinta muta, lascia la vecchia spoglia nel bozzolo,
13    XXI         |       dei cereali, non ostante lascia tuttavia un profitto al
14  XXIII         |        di fare un solco piano, lascia una scanalatura: se in fatti
15    XXV         | qualche pianta odorifera. e si lascia nel medesimo sito per un
16    XXX         |       di quelli; il podere non lascia di dare un prodotto, finchè
17    XXX         |     della naturale postura, si lascia morire a stento la madre!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License